Vendere camere d'hotel Podcast Por Mind Lab Hotel arte de portada

Vendere camere d'hotel

Vendere camere d'hotel

De: Mind Lab Hotel
Escúchala gratis

Vendere Camere d’Hotel Il podcast dove neuroscienze, psicologia e tecnologia si incontrano per migliorare le performance dell’hotel. In ogni episodio analizziamo le migliori tecniche di neuromarketing e i principi di persuasione che guidano le decisioni dei viaggiatori online. Approfondiamo come piattaforme come Booking.com, Expedia, Airbnb e i Booking Engine dei siti ufficiali utilizzano bias cognitivi, leve emotive e design comportamentale per influenzare il comportamento d’acquisto. Il podcast è rivolto a hotel manager, revenue specialist, consulenti turistici, e curiosi vari.Mind Lab Hotel Economía Marketing Marketing y Ventas
Episodios
  • Ep. 74 Gli sprechi alimentari in hotel: Kitro
    Jul 22 2025

    La gestione degli sprechi alimentari rappresenta una sfida critica per il settore dell'ospitalità, con implicazioni significative sia economiche che ambientali. A livello globale, circa un terzo del cibo prodotto viene sprecato ogni anno, un volume che si traduce in perdite economiche ingenti e un contributo rilevante alle emissioni di gas serra. Nel contesto alberghiero, cause come l'eccessiva preparazione, la gestione inefficiente delle scorte e il comportamento degli ospiti nei buffet contribuiscono in modo sostanziale a questo problema.


    Questo rapporto esamina le cause e gli impatti degli sprechi alimentari negli hotel, le strategie di prevenzione e riduzione, e il ruolo trasformativo delle soluzioni software intelligenti. L'adozione di tecnologie basate sull'intelligenza artificiale (AI), come KITRO, offre agli operatori alberghieri strumenti precisi per il monitoraggio, l'analisi e la riduzione degli sprechi. Tali soluzioni consentono di ottenere risparmi sui costi alimentari e di smaltimento, migliorare l'efficienza operativa e rafforzare la reputazione di sostenibilità. KITRO si distingue per la sua automazione completa e l'integrazione senza soluzione di continuità nei processi di cucina esistenti, dimostrando risultati tangibili in termini di riduzione degli sprechi e ottimizzazione dei costi. L'investimento strategico in queste tecnologie è fondamentale per un futuro più sostenibile e redditizio nel settore dell'ospitalità.



    Gli sprechi alimentari sono un fenomeno di vasta portata, particolarmente rilevante nei Paesi industrializzati, dove si concentrano nelle fasi finali della catena, inclusa la ristorazione e il consumo domestico. Per affrontare efficacemente questo problema, è essenziale distinguere tra le diverse tipologie di spreco e comprenderne le cause profonde e gli impatti.




    Gli sprechi alimentari possono essere categorizzati in due macro-tipologie:

    • Spreco alimentare inevitabile: Questa categoria comprende tutte le parti non commestibili degli alimenti, come bucce, ossa, radici di verdure a foglia e scarti di preparazione non utilizzabili. Sebbene non possa essere completamente eliminato, il suo volume può essere minimizzato attraverso pratiche di preparazione più efficienti.


    • Spreco alimentare evitabile: Questa è la categoria più significativa in termini di quantità e impatto, rappresentando cibo che era perfettamente commestibile ma che è stato scartato. Questo spreco può essere intenzionale, come il cibo ancora buono buttato perché considerato "scaduto", o involontario, derivante da errori di pianificazione, porzioni eccessive, scarsa consapevolezza o etichette fuorvianti.





    Más Menos
    8 m
  • Ep. 73 Gli sprechi alimentari in hotel: Winnow Solutions
    Jul 20 2025

    Il settore dell'ospitalità si trova ad affrontare una sfida crescente e complessa: la gestione degli sprechi alimentari. Questo problema non è solo una questione etica o ambientale, ma rappresenta anche un significativo onere economico e reputazionale. A livello globale, si stima che circa il 10% delle emissioni di gas serra sia direttamente collegato agli sprechi alimentari, con il settore della ristorazione e dell'ospitalità che contribuisce a circa il 26% di tale spreco.


    L'impatto economico per gli hotel è considerevole. Le stime indicano che gli sprechi alimentari nell'industria dell'ospitalità ammontano a oltre 100 miliardi di dollari all'anno, una cifra che include non solo i costi di smaltimento, ma anche il valore intrinseco degli ingredienti non utilizzati e il tempo del personale impiegato nella preparazione di pasti che non vengono mai consumati. Negli hotel, tra il 5% e il 15% di tutto il cibo acquistato finisce per essere sprecato. Le cause di questa inefficienza sono molteplici e includono l'eccessiva preparazione di cibo, una gestione inadeguata dell'inventario, il modello di servizio a buffet (dove fino al 46% del cibo prodotto può rimanere non consumato), il comportamento degli ospiti che spesso prendono più cibo di quanto possano consumare, e una generale carenza di strumenti e strategie efficaci per il monitoraggio e la pianificazione. È altresì rilevante notare che solo il 32% degli hotel negli Stati Uniti dispone di un programma di donazione per il cibo in eccesso, evidenziando una lacuna sistemica nelle pratiche di gestione degli sprechi che va oltre la semplice prevenzione.


    La convergenza di queste pressioni – l'imperativo economico di ridurre i costi e proteggere i profitti, la responsabilità ambientale di minimizzare l'impronta di carbonio e conservare le risorse, e la crescente domanda da parte di consumatori e investitori per prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) superiori – crea una sfida strategica di vasta portata per gli hotel. La gestione degli sprechi alimentari, in questo contesto, non è più una semplice inefficienza operativa, ma un elemento critico che influenza direttamente la posizione competitiva e la sostenibilità a lungo termine di un'azienda.

    In risposta a questa sfida multidimensionale, Winnow Solutions si propone come una soluzione tecnologica all'avanguardia. L'azienda mira a dimezzare gli sprechi alimentari su larga scala, offrendo agli hotel uno strumento basato sull'Intelligenza Artificiale per affrontare queste problematiche in modo efficace e sostenibile.




    Winnow Solutions è stata fondata nel 2013 con la ferma convinzione che "il cibo è troppo prezioso per essere sprecato". La missione dell'azienda è chiara: aiutare le imprese a ridurre gli sprechi alimentari, consentendo loro di risparmiare denaro e di operare in modo più sostenibile. Winnow ha l'ambizioso obiettivo di far risparmiare all'industria un miliardo di dollari all'anno entro la fine del decennio. Questo impegno è ulteriormente rafforzato dal suo status di B Corporation certificata dal 2017, che attesta il rispetto dei più elevati standard di performance sociale e ambientale.






    Más Menos
    8 m
  • Ep. 72 TackPay la mancia digitalizzata
    Jul 19 2025

    Il presente rapporto offre una panoramica approfondita delle mance destinate al personale di pulizia negli hotel, analizzandone l'evoluzione storica, le usanze globali e i sistemi di riscossione. Storicamente, la mancia è passata da un gesto discrezionale a una componente cruciale del reddito, in particolare negli Stati Uniti, dove è intrinsecamente legata alla struttura salariale. Le pratiche variano notevolmente a livello globale, con alcune regioni in cui la mancia è attesa e altre in cui è considerata insolita o persino offensiva.

    L'avvento della società senza contanti ha avuto un impatto significativo sui metodi tradizionali di mancia, portando a un notevole calo delle mance in denaro contante e rendendo indispensabile l'emergere di soluzioni digitali. Questo cambiamento ha posto sfide significative per il personale di prima linea, che storicamente faceva molto affidamento su queste gratifiche. In risposta a queste sfide, piattaforme innovative come Tackpay stanno ridefinendo la gestione delle mance nel settore dell'ospitalità. Tackpay, in particolare, si distingue per la sua capacità di migliorare la trasparenza, l'equità e l'efficienza nella raccolta e distribuzione delle mance, offrendo una soluzione moderna ai problemi di lunga data del settore.



    La mancia, o "gratuity", è definita come una modesta somma di denaro che viene tradizionalmente lasciata, oltre il costo del servizio dovuto, come ricompensa diretta per un servizio ricevuto. Questa pratica è particolarmente diffusa nel settore alberghiero e della ristorazione. Sebbene in molti paesi europei, inclusa l'Italia, la mancia rimanga in gran parte a discrezione del cliente, la sua importanza varia considerevolmente a livello globale.


    Per il personale di pulizia degli hotel, le mance rappresentano una forma vitale di apprezzamento, spesso integrando quello che può essere un salario base modesto. Al di là della semplice compensazione, la prospettiva di ricevere mance funge da potente incentivo, motivando il personale a mantenere elevati standard di servizio e a prevenire l'autocompiacimento. Il recente e rapido declino nell'uso del contante, notevolmente accelerato dalla pandemia di COVID-19, ha inferto un "duro colpo" ai lavoratori dell'ospitalità in prima linea, inclusi gli addetti alle pulizie, che storicamente facevano molto affidamento su queste gratifiche in contanti come parte sostanziale del loro reddito. Questo cambiamento sottolinea l'urgente necessità di meccanismi alternativi per la gestione delle mance.


    Un aspetto fondamentale da comprendere è il modo in cui la mancia, in alcuni contesti, si è trasformata in una sorta di "sussidio salariale nascosto", con implicazioni significative per le relazioni lavorative. Negli Stati Uniti, ad esempio, i dipendenti che ricevono mance, inclusi gli addetti alle pulizie, spesso percepiscono un salario base molto basso, che a livello federale può essere di appena 2,13 dollari all'ora. I datori di lavoro sono legalmente tenuti a coprire la differenza solo se le mance non portano il reddito totale al salario minimo standard. Questa struttura sposta efficacemente una parte significativa dell'onere salariale dal datore di lavoro direttamente sul cliente. Tale meccanismo crea un contratto sociale unico e spesso controverso. Il cliente, piuttosto che il datore di lavoro, diventa il principale finanziatore di una gran parte del reddito del dipendente. Ciò può portare a diversi esiti negativi, tra cui il "senso di stanchezza da mancia" (tip fatigue) tra i clienti, che possono sentirsi sotto pressione o obbligati a pagare una parte del salario di un dipendente, piuttosto che offrire una ricompensa discrezionale per un servizio eccezionale. Inoltre, la forte dipendenza dalle mance rende il reddito dei dipendenti imprevedibile, influenzando la loro pianificazione finanziaria e la capacità di qualificarsi per prestiti o mutui.



    Más Menos
    8 m
Todavía no hay opiniones