Episodios

  • Conclusioni
    Mar 29 2025

    Dopo aver rigettato l’ipotesi di un sistema di riferimento assoluto, riscritto i principi della dinamica, c’era da scardinare ancora qualcosa prima di scalzare definitivamente Newton dal podio più alto della fisica: la sua teoria della gravità, ovvero la legge di gravitazione universale.

    Más Menos
    4 m
  • Considerazioni energetiche
    Mar 21 2025

    Giungiamo in questa puntata alla celebre equazione di Einstein.

    Más Menos
    5 m
  • Dinamica relativistica
    Mar 14 2025

    I principi della dinamica godono della proprietà di essere invarianti nel passaggio tra i sistemi di riferimento inerziali per trasformazioni galileiane, mentre nel cambiamento di riferimento mediante trasformazioni di Lorentz ciò non è più valido e vanno pertanto individuati dei nuovi invarianti.

    Más Menos
    10 m
  • Le trasformazioni di Lorentz
    Mar 8 2025

    Le trasformazioni galileiane prevedono che la velocità di un oggetto in movimento si componga con la velocità dell’osservatore e che il tempo scorra allo stesso modo in ogni sistema di riferimento. Ma tali relazioni vanno modificate al fine di rispettare i principi di relatività di Einstein, e quindi affinché le leggi della fisica siano le stesse in tutti i sistemi inerziali.

    Más Menos
    11 m
  • Fantasia o realtà
    Feb 28 2025

    A partire da postulati introdotti ad hoc per giustificare l’esito negativo dell’esperimento di Michelson e Morley, e applicando la pura deduzione e calcoli algebrici Einstein giunge ad alcuni risultati, come la dilatazione dei tempi o la contrazione delle lunghezze. È giusto chiedersi se questi fenomeni siano reali o solo astrazioni.

    Más Menos
    8 m
  • Conseguenze dei principi della relatività
    Feb 22 2025

    Illustreremo, mediante esperimenti mentali, i principali effetti che derivano dai postulati della relatività ristretta. Tali effetti sono trascurabili per velocità ordinarie ma diventano significative quando velocità in gioco sono comparabili con quelle della luce.

    Más Menos
    8 m
  • Relatività della simultaneità
    Feb 15 2025

    Ci chiediamo cosa si possa dire riguardo le osservazioni compiute da due osservatori che si trovano in sistemi di riferimento inerziali diversi, in moto l’uno rispetto all’altro

    Más Menos
    6 m
  • Simultaneità nei sistemi di riferimento inerziali
    Feb 8 2025

    Alla base della teoria della relatività vi è la fondamentale scelta di abbandonare l’ipotesi di un tempo assoluto, implicita nelle trasformazioni galileiane. Ciò significa che se per un osservatore due eventi sono simultanei, un secondo osservatore potrebbe ritenere che gli stessi eventi avvengano in istanti differenti.

    Más Menos
    10 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup