Episodios

  • Novità sui Bronzi di Riace
    Jun 21 2024
    Nel mare di Riace Marina si torna a perlustrare i fondali dove nel 1972 furono trovati i celebri bronzi. La Sovrintendenza della Calabria - dopo avere effettuato prospezioni subacquee per 32 giorni - ha chiesto un'ulteriore estensione delle ricerche per tutta l'estate. Segno che vale la pena continuare a cercare. A trafug'Arte parlano quattro grandi appassionati delle antiche statue greche: Giuseppe Braghò, Daniele Castrizio, Antonella Privitera e il direttore del Museo di Reggio Calabria Fabrizio Sudano. Tutti convinti che il mare di Riace nasconda ancora incredibili tesori da scoprire.
    Más Menos
    25 m
  • Operazione Salvataggio
    May 31 2024
    L'incredibile impresa di Pasquale Rotondi che insieme alla moglie Zea Bernardini, l'autista Augusto Pretelli, i custodi della Rocca di Sassocorvaro, salvarono buona parte del patrimonio artistico italiano. Per ricordare Rotondi, il Parlamento Italiano nel 2009 ha istituito con legge approvata all'unanimità il Premio internazionale Rotondi che ogni anno premia chi si è distinto nell'arte di salvare l'arte. Nel 2024 il Premio speciale per la Comunicazione è andato a Trafug'Arte - Sky Tg24.
    Más Menos
    37 m
  • Il ritratto di Nerone
    May 10 2024
    Nerone imperatore tiranno che incendiò Roma per costruire la Domus Aurea? E' vero o è solo propaganda degli storici del tempo al soldo dei senatori? Alla luce della scoperta di un inedito ritratto in marmo dell'imperatore dalla "barba rossa", vi racconto un "nuovo" Nerone con l'aiuto di ospiti d'eccezione come Andrea Carandini, Alfonsina Russo e Marina Mattei e la guida di massimi esperti come Alice Bonandini, Alessandro Galimberti e Fabrizio Paolucci. Perchè "Nerone non fu così cattivo come lo dipingono!"
    Más Menos
    38 m
  • Due processi per Artemisia
    Apr 12 2024
    Un processo per stupro tenutosi nel '600. Un altro in corso a Bari per l'esportazione di due preziosi dipinti. Due processi a distanza di quattro secoli per parlare della stessa grande artista: Artemisia Gentileschi. Insieme al Procuratore Capo di Bari, a grandi esperti e storici dell'arte, vi racconto la storia della grande pittrice romana e di due suoi capolavori: la "Caritas romana" e il "suicidio di Lucrezia". Sullo sfondo le proteste di attivisti contro la spettacolarizzazione del concetto dello stupro nelle mostre italiane.
    Más Menos
    40 m
  • La Sala delle Cariatidi
    Mar 22 2024
    Che fine hanno fatto i Fasti di Napoleone che abbellivano la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano? Sono stati distrutti dalle bombe del 15 agosto 1943 o sono finiti altrove? Insieme all'assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, al direttore di Palazzo Reale Domenico Piraina e a molti altri illustri ospiti, vi racconto la storia della più grande sala da ballo "reale" dell'Ottocento in Europa e delle sue bellissime padrone di casa, le 40 statue delle Cariatidi, rimaste mutilate per sempre e mai restaurate a perenne monito dell'orrore della guerra.
    Más Menos
    40 m
  • Gli Arazzi di Raffaello
    Feb 23 2024
    Gli arazzi raffaelleschi di Palazzo Ducale di Mantova sono forse i più belli e meglio conservati delle serie realizzate sui cartoni disegnati da Raffaello inizialmente per la Cappella Sistina. Così belli da essere portati via da Mantova dagli austriaci nel 1866 e solo grazie al ritrovamento di documenti inoppugnabili restituiti al nostro paese alla fine della Prima guerra mondiale. Vi raccontiamo questa storia e quella del trafugamento da parte di Isabella d'Este di due arazzi originali realizzati per la Cappella Sistina e del successivo furto degli stessi da parte dei pirati tunisini.
    Más Menos
    42 m
  • L'ultima Pietà di Michelangelo
    Feb 2 2024
    Abel Ferrara interpreta Michelangelo nella lettura delle poesie "Laments" di Gabriele Tinti. Un evento tenuto presso la sala dell'Ospedale Spagnolo del Castello Sforzesco, dove si trova l'ultima statua scolpita dal grande artista toscano fino a pochi giorni prima di morire: la Pietà Rondanini. In questo podcast, vi racconto due misteri: quello della scomparsa della statua per oltre 200 anni e quello per cui Michelangelo continuò ad accanirsi sulla statua modificandola e distruggendo una prima versione del Cristo sottostante. Ospiti lo scrittore Filippo Tuena, la presidente della Fondazione Casa Buonarroti di Firenze Cristina Acidini, l'ex soprintendente del Castello Sforzesco di Milano Claudio Salsi e l'attuale soprintendente Francesca Tasso.
    Más Menos
    35 m
  • Il Signore degli Anelli
    Jan 19 2024
    "Chi ha rubato il mio tesoro?" Gollum-Quirino Principe recita per trafug'Arte i versi da lui stesso composti 50 anni fa per il Signore degli Anelli, tradotti dalla versione inglese di Tolkien. In questa puntata vi racconto l'epopea editoriale di un capolavoro che fece la fortuna della casa editrice Rusconi e la vicenda della scomparsa della cartella con i bozzetti originali delle copertine del libro, realizzati da PIero Crida. Ospiti del podcast, oltre a Principe e Crida, la scrittrice Velania La Mendola e Oronzo Cilli, organizzatore di una grande mostra su John Ronald Reuel Tolkien.
    Más Menos
    33 m