Episodios

  • L'Atlante Farnese
    Oct 10 2025
    L'Atlante Farnese, la colossale statua antica trovata a Roma durante gli scavi voluti da Paolo III, è stata scelta per rappresentare l'Italia all'Expo 2025 in Giappone. Migliaia di persone in coda per ore per vedere l'opera che unisce arte, scienza, astronomia, bellezza del corpo umano e costellazioni celesti. Ospiti del podcast il neo-ambasciatore in Giappone Mario Vattani, l'esperto in miti antichi GIorgio Ieranò e dal Museo Galileo di Firenze Giorgio Strano e Giovanni Di Pasquale.
    Más Menos
    25 m
  • Trafug'Arte a Radio 24
    Sep 26 2025
    Le storie di Trafug'Arte a Radio 24 in una puntata speciale del programma estivo di successo "L'estate in 10 mosse" condotta da Gianpiero Kesten e Gaia Grassi. Ospite del programma, John Pedeferri racconta in diretta alcune delle puntate di maggior successo del podcast sull'arte di Sky Tg24.
    Más Menos
    25 m
  • A casa del Peruggia
    Sep 13 2025
    ll ladro della Gioconda, Vincenzo Peruggia, era originario di Dumenza, un paesino sul lago Maggiore. In esclusiva per trafug'Arte, abbiamo intervistato la nipote, Graziella, che ci racconta episodi inediti del più celebre furto della storia, aggiungendo una nuova prova che la Monna Lisa, prima di arrivare a Firenze, ha fatto tappa proprio in Lombardia, in questo suggestivo paese delle Prealpi al confine con la Svizzera.
    Más Menos
    25 m
  • Il Louvre del deserto
    Aug 15 2025
    Seconda puntata dedicata all'incredibile impresa di Igor Savitsky, l'uomo che salvò dalla distruzione 80mila dipinti dell'avanguardia russia, oggi esposti nell'Uzbekistan, nel deserto del Karakalpakstan, letteralmente il "Paese degli uomini con i berretti neri" anche se in quel luogo nessuno ha mai portato il cappello nero. Un luogo per decenni inaccessibile dove il regime di Stalin portava avanti esperimenti batteriologici proibiti. Oggi in quel luogo sorge il museo di Igor, da tutti chiamato il "Louvre del deserto".
    Más Menos
    19 m
  • Lo Schindler dell'arte
    Aug 1 2025
    L'incredibile vicenda di Igor Savitsky, l'uomo che salvò 80mila opere d'arte dell'avanguardia russia dalla furia "articida" di Stalin. Ne parliamo con Giulio Ravizza, autore del romanzo "Anche se proibito", con lo storico dell'arte e critico televisivo Luca Nannipieri e con l'esperto di storia russa Aniello Fioccola. Sullo sfondo la Rivoluzione d'ottobre che capovolse la sorte della sua famiglia, una delle più ricche di Kiev. Scampato per miracolo alla furia omicida dell'armata rossa, Savitsky dedicò la sua vita a recuperare i dipinti dei pittori deportati nei gulag di Stalin o fatti fucilare dal regime sovietico.
    Más Menos
    25 m
  • La tavola di San Domenico
    Jun 21 2025
    La più antica immagine di San Domenico, fondatore dell'Ordine dei frati predicatori, è rimasta dimenticata a Bologna per secoli, nascosta sotto una vernice che l'ha protetta dal 1200 fino alla fine del 1800. Sul retro della tavola, un altro dipinto racconta il miracolo dei pani. La reliquia era così ambita da essere oggetto di un tentativo di furto nel 1497. I frati domenicani tentarono di portarla via dalla chiesa della Mascarella dove si trovava sin dall'arrivo del santo a Bologna. Ma 400 parrocchiani la difesero armati fino ai denti e la tavola non fu così spostata nella Basilica.
    Más Menos
    24 m
  • Il Giuda di Rubens - Trafug'Arte 70
    May 30 2025
    Willem Dafoe recita Giuda nelle poesie di Gabriele Tinti accanto al "Cenacolo" di Rubens, attualmente in restauro presso la Pinacoteca di Brera. In questo podcast, vi raccontiamo la storia del trafugamento del quadro da parte di Napoleone ma anche l'interpretazione della figura di Giuda alla luce del vangelo apocrifa scoperto nel secolo scorso. Ospiti d'eccezione il direttore della Grande Brera Angelo Crespi, la professoressa Cristina Galassi di Perugia, il giornalista di Sky Paolo Nizza, l'autore Gabriele Tinti e naturalmente, Willem Dafoe, il Gesù Cristo di Martin Scorsese.
    Más Menos
    29 m
  • Furti mitici
    May 2 2025
    Hermes nella mitologia greca è conosciuto anche come il dio dei ladri che tentò di rubare preziosi oggetti d'arte custoditi nel tempio di Delphi dedicato al fratello Apollo. Questa è solo una delle storie narrate dallo scrittore di miti antichi Giorgio Ieranò e che hanno come protagonisti Ulisse che provò a rubare il Palladio, la statua di Atena protettrice della città di Troia o di Autolico o ancora dell'archetipo di tutti i furti mitici, quello di Giasone del Vello d'oro.
    Más Menos
    19 m