Episodios

  • Furti mitici
    May 2 2025
    Hermes nella mitologia greca è conosciuto anche come il dio dei ladri che tentò di rubare preziosi oggetti d'arte custoditi nel tempio di Delphi dedicato al fratello Apollo. Questa è solo una delle storie narrate dallo scrittore di miti antichi Giorgio Ieranò e che hanno come protagonisti Ulisse che provò a rubare il Palladio, la statua di Atena protettrice della città di Troia o di Autolico o ancora dell'archetipo di tutti i furti mitici, quello di Giasone del Vello d'oro.
    Más Menos
    19 m
  • La biblioteca di Pirandello
    Apr 10 2025
    Un prezioso manoscritto del '400 con il testo del "Bellum Catilinarium" di Sallustio fu rubato nel secondo dopo guerra ad Agrigento, dalla biblioteca Lucchesi-Palli, frequentata da Luigi Pirandello per la sua tesi di laurea. Un luogo che nella finzione letteraria diventerà la biblioteca del Boccamazza de "Il fu Mattia Pascal". Il giovane Pirandello scrisse che quel manoscritto di Sallustio era "bellissimo". Due anni fa, il volume è stato ritrovato dai carabinieri del Tpc poco prima di essere messo all'asta a Londra, da Christie's. Don Angelo Chillura, il giornalista e scrittore Matteo Collura, il rettore del collegio Ghislieri di Pavia Alessandro Maranesi e il presidente del Fai Marco Magnifico ci raccontano questa incredibile vicenda.
    Más Menos
    28 m
  • Intervista a Noah Charney
    Mar 28 2025
    La battaglia di Anghiari, il mitico dipinto perduto di Leonardo da Vinci, potrebbe ancora nascondersi sotto una delle pareti del salone dei 500 a Palazzo Vecchio a Firenze. "Cerca trova" ha fatto scrivere Giorgio Vasari sul dipinto da lui realizzato sopra quello di Leonardo. In questa seconda puntata di Trafug'Arte dedicata al "Museo dell'arte perduta", Noah Charney ci racconta le vicessitudini che hanno portato ad interrompere la ricerca del capolavoro di Leonardo. E poi ancora la storia delle opere d'arte "temporaranee", realizzate da celebri artisti per grandiosi feste e nozze reali. Irrediabilmente perdute perché "distrutte dopo l'uso".
    Más Menos
    18 m
  • Il museo dell'arte perduta
    Mar 14 2025
    "Se esistesse un museo dell'arte perduta, conterrebbe piu' capolavori di tutti i musei al mondo messi insieme". Ne è convinto Noah Charney, giornalista candidato premio Pulitzer nonché massimo esperto al mondo di crimini contro l'arte, in libreria con "Il museo dell'arte perduta". In due puntate di trafug'Arte, Noah ci racconta quattro storie di arte perduta. Nel primo episodio la vicenda dell'Eros dormiente di Michelangelo, inizialmente spacciato dall'artista 21enne come un'antica statua romana. E poi la fontana dello zodiaco cinese e delle 12 teste in bronzo trafugate dai musei di tutta Europa nel 2010 e riportate in Cina, da dove furono rubate durante la Seconda Guerra dell'Oppio.
    Más Menos
    22 m
  • Ludwig e i vasi di Girgenti
    Feb 21 2025
    Agrigento non è solo la Capitale della Cultura 2025. E' anche la città del Ciantro Panitteri, ecclesiastico locale a capo del coro della cattedrale che nei primi anni dell'800 scavò e trovò nei suoi terreni statue antiche e splendidi vasi attici risalenti a 2400 anni prima. Tesori dell'età d'oro di Akràgas, di cui canta Pindaro e scrive Empedocle. Peccato che questa preziosa collezione di vasi fu venduta al principe Ludwig I di Baviera, grande appassionato di antichità classiche, in un momento di difficoltà economiche del suo proprietario. Dei 47 vasi, 10 di questi sono tornati ad Agrigento al museo archeologico Pietro Griffo nella mostra "Da Girgenti a Monaco, da Monaco ad Agrigento" aperta fino al prossimo 18 maggio.
    Más Menos
    31 m
  • A letto con Danae
    Feb 7 2025
    Seconda puntata dedicata al trafugamento delle opere d'arte napoletane dai parte dei nazisti. Vi raccontiamo il viaggio della Danae di Tiziano, quadro erotico per eccellenza nella storia dell'arte. Il capolavoro fu prima nascosto nell'abbazia di Montecassino e poi miracolosamente salvato proprio dai tedeschi della divisione Goring che, insieme all'Antea del Parmigianino, offrirono il dipinto in dono al loro reichmarshall. E così il bellissimo quadro fatto dipingere dal cardinale Alessandro Farnese finì nella camera da letto di uno dei più crudeli gerarchi nazisti, Hermann Goring.
    Más Menos
    22 m
  • Gli occhi di Antea
    Jan 24 2025
    Quando i nazisti presero i capolavori di Capodimonte, si portarono via anche la splendida Antea del Parmigianino. In occasione della Giornata della Memoria, Trafug'Arte dedica due puntate alla rocambolesca vicenda del trasferimento in sicurezza delle opere d'arte napoletane durante la Seconda Guerra mondiale. Al centro del racconto di questa prima puntata, il percorso di Antea, universalmente considerata il simbolo dell'arte trafugata dai nazisti, fino all'abbazia di Montecassino. La seconda parte conclusiva della storia, onair il 7 febbraio 2025, racconterà invece le vicende di un altro capolavoro identitario di Capodimonte, di cui per ora non vi sveliamo il nome. In questa puntata anche un'intervista a Eike Schmidt, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte.
    Más Menos
    19 m
  • Il meglio di trafug'Arte 2024
    Dec 31 2024
    Un anno di scoperte e viaggi nella storia di celebri trafugamenti, salvataggi di opere d'arte e racconti inediti di personaggi che hanno fatto la storia dell'arte e non solo. Marco Polo, Artemisia Gentileschi, J. R. R. Tolkien e Oscar Wilde sono solo alcuni dei protagonisti di trafug'Arte nel 2024. In questa puntata il meglio dell'anno che se ne va. Nell'attesa di ripartire alla grande con un 2025 che si annuncia pieno di novità. W l'arte, W la bellezza!
    Más Menos
    16 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup