Trafug’Arte - Sky Tg24 Podcast Por Sky TG 24 arte de portada

Trafug’Arte - Sky Tg24

Trafug’Arte - Sky Tg24

De: Sky TG 24
Escúchala gratis

Milioni di reperti, tesori unici al mondo, statue antiche di millenni, a Trafug’Arte vi raccontiamo le storie del grande saccheggio del nostro sottosuolo e dei più celebri furti d’arte. Ma vi raccontiamo anche storie incredibili di opere preziose, quadri e collezioni perdute, abbandonate e dimenticate. Tesori dell’umanità che dovrebbero essere visibili a tutti, perché conoscere la grandezza del nostro passato è il modo migliore per costruire il futuro più giusto per tutti. Trafug’Arte, il podcast sull’arte di Sky Tg24 a cura di John Pedeferri.Copyright Sky Tg24 Arte Ciencias Sociales Política y Gobierno
Episodios
  • Il Louvre del deserto
    Aug 15 2025
    Seconda puntata dedicata all'incredibile impresa di Igor Savitsky, l'uomo che salvò dalla distruzione 80mila dipinti dell'avanguardia russia, oggi esposti nell'Uzbekistan, nel deserto del Karakalpakstan, letteralmente il "Paese degli uomini con i berretti neri" anche se in quel luogo nessuno ha mai portato il cappello nero. Un luogo per decenni inaccessibile dove il regime di Stalin portava avanti esperimenti batteriologici proibiti. Oggi in quel luogo sorge il museo di Igor, da tutti chiamato il "Louvre del deserto".
    Más Menos
    19 m
  • Lo Schindler dell'arte
    Aug 1 2025
    L'incredibile vicenda di Igor Savitsky, l'uomo che salvò 80mila opere d'arte dell'avanguardia russia dalla furia "articida" di Stalin. Ne parliamo con Giulio Ravizza, autore del romanzo "Anche se proibito", con lo storico dell'arte e critico televisivo Luca Nannipieri e con l'esperto di storia russa Aniello Fioccola. Sullo sfondo la Rivoluzione d'ottobre che capovolse la sorte della sua famiglia, una delle più ricche di Kiev. Scampato per miracolo alla furia omicida dell'armata rossa, Savitsky dedicò la sua vita a recuperare i dipinti dei pittori deportati nei gulag di Stalin o fatti fucilare dal regime sovietico.
    Más Menos
    25 m
  • La tavola di San Domenico
    Jun 21 2025
    La più antica immagine di San Domenico, fondatore dell'Ordine dei frati predicatori, è rimasta dimenticata a Bologna per secoli, nascosta sotto una vernice che l'ha protetta dal 1200 fino alla fine del 1800. Sul retro della tavola, un altro dipinto racconta il miracolo dei pani. La reliquia era così ambita da essere oggetto di un tentativo di furto nel 1497. I frati domenicani tentarono di portarla via dalla chiesa della Mascarella dove si trovava sin dall'arrivo del santo a Bologna. Ma 400 parrocchiani la difesero armati fino ai denti e la tavola non fu così spostata nella Basilica.
    Más Menos
    24 m
Todavía no hay opiniones