Storie Sotto Le Stelle Podcast Podcast Por Storie Sotto Le Stelle Marco Ciappelli arte de portada

Storie Sotto Le Stelle Podcast

Storie Sotto Le Stelle Podcast

De: Storie Sotto Le Stelle Marco Ciappelli
Escúchala gratis

OFERTA POR TIEMPO LIMITADO. Obtén 3 meses por US$0.99 al mes. Obtén esta oferta.
Benvenuti nel mondo incantato di Storie Sotto Le Stelle! Unisciti a noi sotto le stelle, dove narratori misteriosi rivelano mondi incantati popolati da eroi, creature curiose, terre perdute, incontri strani e avventure che si muovono nel tempo e nell’immaginazione — e storie che prendono vita là dove l’ordinario incontra lo straordinario. Alcune storie sono leggere e giocose, perfette per un sorriso e una scintilla di meraviglia. Altre vanno più in profondità, pensate anche per chi è cresciuto — ma non ha mai smesso di immaginare. Ogni racconto è un piccolo universo da esplorare. Apri la mente. Il viaggio comincia. _________________________________________________________________________ Welcome to the enchanted world of Stories Under The Stars Read in English and Italian — also written in both languages. Join us under the stars, where mysterious storytellers reveal enchanted worlds filled with heroes, curious beings, lost lands, strange encounters, and adventures that stretch across time and imagination — and stories that unfold where the ordinary meets the extraordinary. Some stories are light and playful, perfect for a smile and a spark of wonder. Others go deeper, written also for those who may have grown up — but never stopped imagining. Each tale is a little universe waiting to be explored. Open your mind. The journey begins.2025 - ITSPmagazine Inc Arte Historia y Crítica Literaria Literatura y Ficción
Episodios
  • Un Mistero A Firenze
 | Una Storia Breve Scritta da Lucia & Marco Ciappelli (Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore
    Sep 22 2025
    Un Mistero A Firenze In Toscana c'è tanta magia: colline decorate con olivi, vigneti e cipressi, campanili che suonano ovunque, giardini nascosti, e ovviamente città incantate, piene di storia e bellezza, dove artisti famosi hanno creato opere d'arte meravigliose.In questo racconto ci troviamo nella città di Firenze, dove la magia abbonda e in ogni angolo si nascondono leggende.Un fiume chiamato Arno l'attraversa; e fra i tanti ponti ce n'è uno che giustamente è un po' più famoso degli altri: il Ponte Vecchio. In quelle case sospese adesso non ci abita più nessuno. Ogni giorno è pieno di turisti che lo fotografano e lo vengono a visitare da tutto il mondo, ma tanti e tanti anni fa su questo ponte c'erano macellai, pescivendoli e conciatori come se fosse un mercato, una piazza sospesa sull'Arno e la vita quotidiana era ben diversa dai giorni d’oggi.Ai tempi di questa storia le botteghe erano tutte gioiellerie di proprietà di mastri orafi, che lì ci vivevano, lavoravano e vendevano gioielli d'oro e preziosi di altissima qualità. Era uno dei cuori della città dove i fiorentini del tempo si ritrovavano e si fermavano a chiacchierare mentre andavano e venivano da una parte all'altra del fiume. Anche i ragazzini ci passavano le giornate divertendosi a giocare correndo da un lato all'altro indisturbati.A questo punto dovete sapere che da qualche giorno avvenivano piccoli furti nelle botteghe degli artigiani. Oro e preziosi sparivano come se rubati dal vento, in silenzio e di sorpresa, senza lasciare traccia. Chi sa chi lo sa? Chi poteva essere il colpevole?Gli orafi si riunirono, dopo la chiusura dei negozi, proprio sul ponte."Ma che cosa sta succedendo?" disse uno."Boh, a saperlo…" disse un altro."E mica si può andare avanti così, a passare da bischeri!"Bernardo, uno degli orafi, disse: "Va bene che sono un po' sbadato, ma di sicuro non sono cieco da non vedere se mi manca dell'oro dalla bottega."E via a farsi domande e interrogarsi fra di loro per cercare di trovare una spiegazione per questi furti, scoprire il ladro e magari ritrovare il maltolto.Insomma, era ormai da settimane che dalle botteghe sparivano pagliuzze della lavorazione dell'oro e vari oggetti preziosi — e tutto questo succedeva sotto gli occhi di tutti ma nessuno aveva visto niente.A chi dare la colpa se non a quei monelli dispettosi che si divertivano a giocare a pallone sul ponte! Fra partitelle, risate, corse, giochi vari e nascondino, chissà se qualcuno di loro non si era messo a rubare qua e là.Passarono altri giorni e altro oro era svanito nel nulla. Gli orafi, stanchi di questa storia, uscirono sul ponte e gridarono a gran voce tutti insieme: "Ora ci siamo proprio divertiti ed è ora di farla finita! Catturiamo il ladro!"Anche il fornaio Giulio uscì sull'uscio della sua bottega, a sinistra, in fondo al ponte, e benché non avesse capito di preciso cosa stava succedendo, mostrò a tutti le mani piene di farina gridando: "Io non c'entro, lo giuro! Le mani in pasta le ho solo perché sono sempre a preparare le focacce da cuocere in forno."E così dicendo si unì agli altri gridando: "Prendiamo il ladro con le mani nel sacco prima che quel sacco diventi quello della farina!"In quel fermento, Lapo, un ragazzino assai furbo e curioso, figlio dell'orafo Bernardo che era amico di tutti e giocava insieme agli altri ragazzini sul ponte, dopo aver riflettuto pensò: "C'è qualcosa che non mi torna: noi ragazzi non rubiamo, di chi può essere la colpa?"Così Lapo decise di indagare per conto suo. Perché come gli diceva sempre suo nonno: "conta più una cosa fatta che cento da fare" e poi aggiungeva che "se fai da te fai per tre."Allora, senza tanti discorsi, la sera seguente si organizzò, procurandosi una lente d'ingrandimento, un quaderno con matita per prendere note e una lanterna che lo avrebbe accompagnato nel buio. Quest'ultima la teneva stretta con una mano un po' tremolante, ma non c'era da esitare — la situazione non si sarebbe risolta da sola.All'imbrunire, si avviò dal Ponte Vecchio, dove abitava con suo babbo sopra la bottega, verso la colonna di Piazza Santa Trinita.Lì sopra c'era, e c'è ancora, la Statua della Giustizia che troneggiava così alta da toccare il cielo. Il percorso non era lungo, ma quella sera ci mise più del normale, perché osservava tutto con attenzione e curiosità. Guardava a destra, a sinistra, nei chiassi, oltre il parapetto del Lungarno e se vedeva un sasso spostava anche quello: "non si sa mai dove si possono trovare degli indizi" pensava.Aveva sentito dire che la colonna e la statua della Giustizia fossero magiche e piene di segreti. Ma la cosa più stupefacente era che dalla sua sommità, dove appunto si trovava la statua, si potesse vedere quello che succedeva in ogni punto della città — come si sa la giustizia vede e sa tutto.Arrivato in Piazza Santa Trinita, fece un gran sospiro, mosse un ultimo passo e ai piedi della colonna — che sorpresa… incontrò una lumaca."Una...
    Más Menos
    17 m
  • A Mystery In Florence | A Short Story Written By Lucia & Marco Ciappelli (English Version) | Stories Sotto Le Stelle Podcast | Short Stories For Children And The Young At Heart
    Sep 18 2025
    A Mystery in FlorenceIn Tuscany there is so much magic: hills decorated with olive trees, vineyards and cypresses, bell towers ringing everywhere, hidden gardens, and of course enchanted cities, full of history and beauty, where famous artists have created marvellous works of art.In this tale we find ourselves in the city of Florence, where magic abounds and legends hide in every corner.A river called the Arno runs through it; and amongst the many bridges there is one that quite rightly is a bit more famous than the others: the Ponte Vecchio. In those suspended houses no one lives anymore. Every day it is full of tourists who photograph it and come to visit from all over the world, but many, many years ago on this bridge there were butchers, fishmongers and tanners as if it were a market, a square suspended over the Arno and daily life was very different from today.At the time of this story the shops were all jewellery stores owned by master goldsmiths, who lived there, worked and sold gold jewellery and precious items of the highest quality. It was one of the hearts of the city where the Florentines of the time would meet and stop to chat whilst they came and went from one side of the river to the other. Even the children spent their days having fun playing and running from one side to the other undisturbed.At this point you must know that for some days small thefts had been occurring in the artisans' shops. Gold and precious items disappeared as if stolen by the wind, silently and by surprise, without leaving a trace. Who knows who knows? Who could be the culprit?The goldsmiths gathered together, after closing their shops, right there on the bridge."But what on earth is happening?" said one."Well, if only we knew..." said another."And we can't go on like this, looking like fools!"Bernardo, one of the goldsmiths, said: "Granted I'm a bit absent-minded, but I'm certainly not blind enough not to see if gold is missing from my shop."And off they went asking questions and interrogating each other to try to find an explanation for these thefts, discover the thief and perhaps recover what was stolen.In short, it had been weeks now that gold filings from the working of gold and various precious objects had been disappearing from the shops — and all this was happening under everyone's eyes but no one had seen anything.Who to blame if not those mischievous rascals who enjoyed playing football on the bridge! Between little matches, laughter, running, various games and hide-and-seek, who knows if one of them hadn't started stealing here and there.More days passed and more gold had vanished into thin air. The goldsmiths, tired of this business, came out onto the bridge and shouted loudly all together: "Now we've really had enough and it's time to put an end to it! Let's catch the thief!"Even Giulio the baker came out to the doorway of his shop, on the left, at the end of the bridge, and although he hadn't understood precisely what was happening, he showed everyone his flour-covered hands shouting: "I've got nothing to do with it, I swear! My hands are covered in dough only because I'm always preparing focaccia to bake in the oven."And saying this he joined the others shouting: "Let's catch the thief red-handed before that sack becomes one of flour!"In that commotion, Lapo, a very clever and curious boy, son of the goldsmith Bernardo who was friends with everyone and played together with the other children on the bridge, after reflecting thought: "There's something that doesn't add up: we children don't steal, whose fault can it be?"So Lapo decided to investigate on his own. Because as his grandfather always told him: "one thing done is worth more than a hundred to do" and then he would add that "if you do it yourself you do for three."So, without much ado, the following evening he organised himself, getting hold of a magnifying glass, a notebook with pencil to take notes and a lantern that would accompany him in the dark. The latter he held tight with a slightly trembling hand, but there was no hesitation — the situation wouldn't resolve itself.At dusk, he set off from the Ponte Vecchio, where he lived with his father above the shop, towards the column in Piazza Santa Trinità.Up there was, and still is, the Statue of Justice that towered so high as to touch the sky. The journey wasn't long, but that evening it took him longer than usual, because he observed everything with attention and curiosity. He looked right, left, in the narrow streets, beyond the parapet of the Lungarno and if he saw a stone he moved that too: "you never know where you might find clues" he thought.He had heard it said that the column and the statue of Justice were magical and full of secrets. But the most amazing thing was that from its summit, where indeed the statue stood, one could see what was happening at every point in the city — as we know justice sees and knows everything.Having arrived in Piazza Santa Trinita, he gave a ...
    Más Menos
    15 m
  • FORBIX IL PARRUCCHIERE DAL TOCCO D’ARTISTA
 | Una Storia Breve Scritta da Lucia & Marco Ciappelli (Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore
    Jun 24 2025

    FORBIX IL PARRUCCHIERE DAL TOCCO D’ARTISTA

    Nel centro della città di Tagliaspunta, tra negozi di generi vari, c’è un parrucchiere di nome Forbix, per donne, uomini, ragazzi e bambini — ma non troppo piccoli.

    Forbix non è un semplice parrucchiere: possiede un tocco magico d’artista. Le sue forbici sono d’argento e, mentre tagliano, sussurrano storie. Il suo pettine d’avorio fa brillare i capelli e il suo phon non soffia aria, ma sogni. Nella sua postazione di taglio diventa un mago: le forbici, guidate dalla sua mano, svolazzano fra i capelli e, tocco dopo tocco, voilà, il risultato è perfetto.

    Un giorno l’albero che stava davanti al suo negozio disse a Forbix:

    “Tu sei un artista e io sono stanco della mia chioma di foglie arruffate. Mi piacerebbe rimettermi a nuovo,” sospirò, “e poi ti farei una bella pubblicità.”

    Il parrucchiere non se lo fece ripetere due volte: si spostò all’aria aperta con le sue forbici incantate.

    Girando intorno all’albero con l’estro di un genio, dopo alcuni colpi decisi, spuntò i rami e trasformò le foglie secche in coriandoli d’argento che il vento portò via. L’albero apparve più splendente e vivo come non era mai stato, con le verdi foglie che lo adornavano come riccioli intrecciati.

    Il mattino seguente, due bambini — Sara e David — giocherelloni come erano, saltellavano sul marciapiede, quando videro l’albero così elegante, di buon umore, e le sue foglie fischiettavano gioiose.

    Sara aveva i capelli ricci come nuvolette d’estate, David li aveva spettinati come un piccolo porcospino.

    Avvicinandosi, in coro gli domandarono:

    “Chi è stato l’artista che ha fatto tutto questo?”

    L’albero rispose: “Il parrucchiere Forbix.”

    “Ci piacerebbe andare anche a noi, le nostre capigliature sono arruffate e avrebbero bisogno di una bella aggiustata. Le nostre mamme ce lo dicono oramai da un bel pezzo.

    “Allora e' meglio che gli date retta. Vai, vai, entrate.” Li incoraggiò l’albero, sussurrando.

    Per primo, inciampando nello scalino di marmo, entrò David, seguito da Sara che salutava sorridendo.

    Forbix, da buon osservatore, li fece accomodare e, passando le sue mani tra i capelli uno alla volta, piano piano iniziò a tagliare con le sue forbici magiche. Il pettine accarezzava i capelli che iniziarono a brillare e, con il phon, sogni volavano intorno insieme alle storie sussurrate. Guardandosi nello specchio, i loro volti si illuminarono con un gran sorriso, mentre il parrucchiere, a sua volta soddisfatto, gli faceva l’occhiolino.

    Sara e David ringraziarono felici con un inchino e un saluto. Sul marciapiede fecero un allegro girotondo intorno all’albero sui cui rami si erano posati alcuni uccellini canterini, che fecero un concertino, insieme alle foglie e ai bambini.

    La vera magia di Forbix non è solo nei suoi strumenti del mestiere che usa con la passione di un artista, ma anche nella capacità di ascoltare e donare un sorriso.

    Each story is currently written and narrated in both Italian and English.

    The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!

    If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You’ll be able to read or listen to new stories as soon as they become available.

    Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/


    Hosted by Simplecast, an AdsWizz company. See pcm.adswizz.com for information about our collection and use of personal data for advertising.

    Más Menos
    5 m
Todavía no hay opiniones