Storie Diplomatiche -2° stagione Podcast Por Voci dalla Farnesina arte de portada

Storie Diplomatiche -2° stagione

Storie Diplomatiche -2° stagione

De: Voci dalla Farnesina
Escúchala gratis

Con la prima stagione del podcast Storie Diplomatiche vi abbiamo portato a rivivere momenti cruciali della storia, dalla nascita del Regno d’Italia alla caduta del muro di Berlino, raccontando il ruolo della diplomazia italiana ed internazionale in quei frangenti. La seconda stagione del podcast racconterà dell’Italia e degli italiani nel mondo. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale possiede un patrimonio archivistico straordinario, che permette di studiare i passaggi nodali della nostra politica estera degli ultimi due secoli ma anche di emozionarsi scoprendo storie meno note ma comunque affascinanti, che spesso descrivono momenti di contatto tra il nostro Paese e culture diverse, e dimostrano come la globalizzazione di oggi affondi le sue radici in tempi remoti: avventure di coraggiosi esploratori, esperienze di donne pioniere che in epoche lontane hanno viaggiato e conosciuto il mondo, studi di scienziati che con le loro scoperte hanno contribuito al progresso dell’umanità, epopee di famiglie separate dal fenomeno migratorio e ricongiunte dal destino.

Guarda il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=-FEmTGp4o_UCopyright Voci dalla Farnesina
Ciencia Política Política y Gobierno
Episodios
  • La sofferta storia del confine orientale italiano
    Feb 10 2025
    Nel giorno del ricordo, vi raccontiamo la complessa vicenda del confine orientale italiano. La ricorrenza, dedicata alla memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, è stata istituita nel 2004 e si celebra nell’anniversario della firma dei trattati di pace di Parigi (10 febbraio 1947). L’ospite di questa puntata è il Prof. Massimo Bucarelli, professore ordinario di Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università “Sapienza” di Roma e specialista delle relazioni italo-jugoslave.
    Más Menos
    1 h y 10 m
  • ELISA CHIMENTI: italiana di nascita, mediterranea per vocazione
    Nov 22 2024
    Questa puntata di Storie Diplomatiche vi condurrà nella Tangeri internazionale, tra fine Ottocento e inizio Novecento, alla scoperta di Elisa Chimenti. Forse non la conoscete, ma questa intellettuale esemplare, scrittrice, giornalista, insegnante e antropologa di origine italiana, fu anche e soprattutto una straordinaria mediatrice culturale: la si potrebbe definire un emblema della migliore mediterraneità, intesa come la capacità di far germogliare e dialogare insieme le diverse culture che si affacciano su questo mare, antico ma sempre pulsante di voci, creatività e vita. Preparatevi quindi a restare sospesi tra poesia e storia, insieme alla nostra ospite, la professoressa Camilla Cederna, docente di Letteratura Italiana presso l’Università di Lille.
    Guarda il trailer su YouTube: https://youtu.be/gJxptngwklo
    Más Menos
    26 m
  • Antonio Raimondi entre Italia y Perú
    Sep 23 2024
    El podcast “Storie Diplomatiche - Racconti dell’Italia, degli italiani, nel mondo” continúa con un episodio dedicado a un italiano especialmente famoso en el Perú: Antonio Raimondi. Raimondi nació en Milán el 19 de septiembre de 1824 y emigró al Perú en 1850, donde permaneció hasta su muerte (1890). Durante 18 años viajó a lo largo y ancho de Perú, ampliando enormemente el conocimiento de la geografía del país andino a través de sus viajes de exploración. Fue sin duda el más conocido científico del Perú en la segunda mitad del siglo XIX. En el año en el que se se celebra el segundo centenario de su nacimiento, el Instituto Italiano de Cultura de Lima rinde homenaje a Antonio Raimondi con diversas iniciativas, entre ellas una exposición de documentos en la que participa el Archivo Histórico Diplomático de la Farnesina con el préstamo de 31 piezas originales. Hablamos de su extraordinaria historia con el Dr. Luis Felipe Villacorta, Director del Museo Raimondi de Lima.
    Más Menos
    27 m
Todavía no hay opiniones