Episodios

  • Figure professionali e strategie per la mobilità sostenibile
    Apr 27 2025

    Il travel manager è una figura importante all’interno dell’azienda, responsabile della gestione degli spostamenti di lavoro, con un focus sull'ottimizzazione dei viaggi, sulla riduzione dell’impatto ambientale e sul benessere dei dipendenti. Un’altra figura importante è quella del mobility manager, che si occupa degli spostamenti casa-lavoro, incentivando soluzioni di mobilità sostenibile. In futuro si prevede che queste figure integreranno sempre di più le loro attività, per una gestione a 360 gradi della mobilità aziendale, perfezionando gli obiettivi di efficienza, risparmio, e riduzione delle emissioni inquinanti - spiega Ivano Gallino, presidente dell'Associazione Italiana Travel e Mobility Manager.

    In Italia Peugeot ha registrato risultati di vendita molto positivi, raggiungendo una quota di mercato del 6,2% e posizionandosi al quarto posto nel settore auto. I clienti italiani apprezzano soprattutto modelli come la 208, la 2008 e la 3008, dimostrando un forte interesse per le motorizzazioni ibride. Il marchio è solido anche nel mercato dei clienti professionali, come dimostra il lancio del nuovo Peugeot Expert Tech Edition. L'impegno verso la transizione elettrica è confermato, con l'intenzione di ampliare ulteriormente la gamma full E, incluse nuove versioni ad alte prestazioni di 3008 e 5008, mantenendo comunque un'offerta multi-energy per rispondere alle diverse esigenze dei clienti - spiega Valentino Munno, managing director di Peugeot Italia.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Puntata del 20/04/2025
    Menos de 1 minuto
  • Una nuova spinta tecnologica per l’automotive
    Apr 13 2025

    Il nuovo piano per l'auto testimonia una nuova consapevolezza europea verso l'innovazione, dando respiro a un settore in crisi anche a causa della precedente spinta tecnologica, troppo prematura rispetto alle disponibilità di allora. Per rispondere alle sfide della transizione, è fondamentale sviluppare nuove competenze in tutta la filiera e trasformare le catene del valore; favorendo collaborazioni, anche con i settori dell'education, e nuovi modelli di business. L'Unione Europea dovrebbe facilitare questo riassetto industriale, considerando anche l’ascesa di nuovi leader futuri – spiega Marco Cantamessa, professore ordinario di gestione dell'innovazione al Politecnico di Torino.

    Nel 2024 Solaris ha registrato un record di vendite in Europa, con oltre il 50% degli autobus venduti elettrici o a idrogeno. Il fattore chiave per il successo di Solaris risiede proprio nell'ampia offerta di questi veicoli a zero emissioni; una tendenza che continuerà nel 2025, con un notevole aumento dell'interesse per la tecnologia a celle di combustibile a idrogeno. Gli autobus a idrogeno offrono particolari vantaggi, come tempi di rifornimento rapidi e una maggiore leggerezza rispetto agli equivalenti elettrici – racconta Riccardo Cornetto, direttore commerciale di Solaris Italia.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Sostenibilità: lo shift nei trasporti e per i territori
    Apr 6 2025

    I PUMS (piani urbani di mobilità sostenibile) sono strumenti per migliorare la mobilità urbana riducendo congestione ed emissioni e producendo benefici a livello economico, sociale e ambientale. L'Italia ha adottato le linee guida nel 2017 e si posiziona in modo soddisfacente in Europa, puntando a standardizzare le procedure e creare un linguaggio unico tra gli enti grazie anche al progetto europeo Italy on the Move.
    Lo scopo della direzione generale è incentivare l'uso del trasporto pubblico attraverso un'attenta analisi della domanda e fornendo strumenti per una programmazione efficace dei servizi a tutti i soggetti programmatori, regioni, comuni, agenzie della mobilità - ci spiega Angelo Mautone, dirigente generale per il TPL del MIT.

    La crescita di MG in Italia è stata significativa, passando da meno di mille auto nel 2021 a oltre 40mila nel 2024. Anche il 2025 è iniziato positivamente, con 4200 immatricolazioni a gennaio e 4660 a febbraio. Il grande salto è avvenuto con la ZS a benzina grazie al suo rapporto qualità-prezzo, seguita da altri modelli importanti come la MG3 Hybrid+ s e la ZS Hybrid+. MG offre anche una versione plug-in, la EHS, con una tecnologia ibrida avanzata che funziona come un full hybrid una volta scarica la batteria. Per il 2025, MG prevede di lanciare nuovi modelli elettrici e a benzina e punta a superare le 50mila immatricolazioni - ci spiega Andrea Bartolomeo, country manager di MG Italia e vicepresidente di SAIC Motor Italy.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Elettrico e ibrido guidano la mobilità del futuro
    Mar 30 2025

    Il brand cinese Omoda&Jaecoo del gruppo Chery, arrivato in Italia nel luglio 2024, ha raggiunto i 60 punti vendita e assistenza.
    La gamma offerta include Omoda 5, disponibile anche in versione GPL ed elettrica, e Jaecoo 7, che spicca per la sua innovativa motorizzazione Super Hybrid con un'autonomia superiore a 1200 km. Questa tecnologia è stata progettata per abbattere l’ansia da ricarica, da dipendenza da colonnine o wallbox - spiega Francesco Cremonesi, responsabile comunicazione di Omoda&Jaecoo Italia.

    In Italia cresce la vendita di auto elettriche, sebbene inferiore alla media europea. Crescono anche le infrastrutture di ricarica, che presentano oggi un numero di punti sufficiente per supportare l’attuale parco veicolare elettrico italiano.
    La mobilità elettrica è un tema che non riguarda solo il mondo delle auto, ma l'intero settore dei trasporti. Il trasporto pubblico e quello commerciale stanno andando verso questa direzione, spinti da investimenti e incentivi. Per il trasporto pesante, la prospettiva a lungo termine sembra orientarsi verso l'idrogeno, ma studi recenti indicano un futuro elettrico anche per questo segmento. Peraltro, se valutiamo le percorrenze medie del trasporto pesante in Italia, notiamo che è già compatibile con l’elettrico. - sottolinea Fabio Pressi, presidente di Motus-E.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Approccio neutrale per le scelte dell'automotive
    Mar 23 2025

    BYD registra una crescita significativa delle performance in Europa e in Italia. Cresce anche la rete, destinata ad ospitare tutti i nuovi modelli previsti per i prossimi mesi. L'anima elettrica convive con l'innovativa tecnologia ibrida dual-mode e una visione per il mercato italiano che include un approccio su tre pilastri: prodotto competitivo, offerta di mobilità con soluzioni di ricarica e un'importante enfasi sull'educazione dei consumatori riguardo alla tecnologia elettrica e ibrida. Abbiamo lanciato qualche giorno fa BYD Atto 2, il nostro nuovo modello urbano del segmento B-SUV, quello più importante per l'Italia e per l'Europa. Il cliente B-SUV è un cliente che cerca versatilità, spazio, ma anche tecnologia, e Atto 2 è l'upgrade di questa soluzione – spiega Alessandro Grosso, country manager di BYD Italia.

    Il Tavolo Automotive ha confermato l'approccio del governo a livello europeo: è il tema della neutralità tecnologica che deve guidare anche le politiche nei prossimi anni. Un incontro nel quale sono stati presentati i fondi disponibili per il prossimo triennio: circa 2 miliardi e mezzo di euro. Prevista anche l’introduzione di uno credito d'imposta per la ricerca e sviluppo che dovrebbe anche facilitare l'accesso ai fondi per le aziende.

    Continuano poi a esserci strumenti come i contratti di sviluppo che, a nostro avviso, dovrebbero essere ripensati perché difficili da utilizzare e con tempi molto lunghi – commenta Gianmarco Giorda, direttore di Anfia.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Dalla telematica all’elettrico: il futuro della mobilità connessa
    Mar 16 2025

    Non puoi gestire quello che non puoi misurare, questo vale anche nel campo della mobilità. Oggi la misurazione delle variabili di costo e di performance del servizio è fondamentale, soprattutto in ambito aziendale. Oggi la telematica ci consente di viaggiare con veicoli connessi, che ci consegnano dei dati. Quello che facciamo noi è gestire questi dati e interpretarli per ottimizzare i costi, aumentare la sicurezza stradale e gestire in maniera più efficiente le flotte - spiega Franco Viganò, country manager Italia, direttore delle alleanze strategiche di Geotab.

    Tutte queste tecnologie richiedono anche collaborazione, un approccio che coinvolga esperti e protagonisti di questa filiera. La sola misurazione non risolve i problemi: la collaborazione, in particolare con l’autista, è fondamentale per realizzare soluzioni innovative. La sinergia uomo-macchina significa soprattutto questo per le aziende: miglioramento della produzione, maggiore conformità e ottimizzazione dei costi - precisa Stefano Peduzzi, vicepresidente responsabile della parte tecnologica e di prodotto di Geotab Europa.

    Il 2024 è stato positivo per Citroën in Italia, con una crescita della quota di mercato al 3,9%, trainata da un aumento dei volumi di vendita ai privati di quasi il 25%. Anche l'inizio del 2025 è molto positivo, con una quota di mercato del 4,3% e Citroën al quinto posto per vendite ai privati con il 5,3% a gennaio. Ad aprile 2025 sarà lanciata la C3 Aircross, un SUV compatto disponibile anche in versione sette posti e con motorizzazioni multienergia, in un segmento che rappresenta il 29% delle Passenger Cars – racconta Giovanni Falcone, managing director di Citroën Italia.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Automotive: quale strategia per rilanciare il settore
    Mar 9 2025

    Di fronte alla tempesta perfetta che ha colpito l’industria dell’automotive, gli italiani continuano a viaggiare con auto sempre più vecchie, meno sicure e più inquinanti. Questa crisi può essere superata allentando i vincoli, stretti e irragionevoli, sul phase out dei motori a combustione interna e valorizzando la transizione energetica anche con i motori ibridi, di cui l’Italia è prima in Europa. D’altra parte, vetture sempre più grandi, sempre più complesse e sempre più costose hanno tagliato fuori dal mercato delle auto, in particolare dal mercato delle auto nuove, fasce di reddito medio e medio-basso. Questa crisi può essere quindi superata anche attraverso la produzione e l’uso di auto più piccole e più economiche; una responsabilità che non è solo dei costruttori, ma anche dei governi attraverso il meccanismo degli incentivi - evidenzia Ennio Cascetta, presidente del Cluster Trasporti.

    Il 2024 è andato molto bene per Porsche Italia. Abbiamo capitalizzato tutte le novità di prodotto: Panamera, 911, Taycan e Macan full Electric, la novità più importante visto il peso delle sue vendite nel mercato italiano. Con questa palette di prodotti, perfettamente rinnovata, siamo riusciti a staccare un ulteriore record, consegnando più di 8.223 vetture al cliente finale, con oltre il 13% dei nostri volumi su prodotti full E. Il 2025 è chiaramente una sfida per via della percezione, a mio avviso non del tutto giustificata, che queste vetture non siano adatte a una fruizione quotidiana. Se guardiamo alla crescita delle infrastrutture di ricarica e ai vantaggi delle auto elettriche, soprattutto dal punto di vista fiscale e dei costi, infatti, la realtà è diversa: questa narrazione deve cominciare a evidenziare i fattori positivi, non solo gli svantaggi e le paure, verso questo tipo di vetture. - racconta Pietro Innocenti, CEO di Porsche.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
adbl_web_global_use_to_activate_webcro768_stickypopup