• Shift, il futuro della mobilità

  • De: Radio 24
  • Podcast

Shift, il futuro della mobilità

De: Radio 24
  • Resumen

  • Ogni domenica alle 13.30 Shift, il futuro della mobilità offre un approfondimento puntuale e autorevole sul mondo del trasporto passeggeri, analizzando le evoluzioni del settore e il loro impatto su cittadini e imprese. Dall’auto -protagonista assoluta della mobilità degli italiani- al trasporto ferroviario, dal trasporto marittimo all’aviazione, fino ai servizi autobus e alla logistica urbana, il programma fornisce un quadro chiaro e aggiornato sulle dinamiche che stanno trasformando il modo di spostarsi.

    Attraverso interviste con esperti, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore, la trasmissione affronta le principali novità normative, le strategie di sostenibilità, le innovazioni tecnologiche e le prospettive future della mobilità. Con un linguaggio chiaro e accessibile, il programma si rivolge a un pubblico ampio, offrendo strumenti di comprensione e analisi per orientarsi in un contesto in continua evoluzione.

    Appuntamento ogni domenica alle 13.30 per conoscere le sfide e le opportunità della mobilità contemporanea.


    Per ascoltare le puntate di Strade e motori clicca qui

    2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
    Más Menos
Episodios
  • Figure professionali e strategie per la mobilità sostenibile
    Apr 27 2025

    Il travel manager è una figura importante all’interno dell’azienda, responsabile della gestione degli spostamenti di lavoro, con un focus sull'ottimizzazione dei viaggi, sulla riduzione dell’impatto ambientale e sul benessere dei dipendenti. Un’altra figura importante è quella del mobility manager, che si occupa degli spostamenti casa-lavoro, incentivando soluzioni di mobilità sostenibile. In futuro si prevede che queste figure integreranno sempre di più le loro attività, per una gestione a 360 gradi della mobilità aziendale, perfezionando gli obiettivi di efficienza, risparmio, e riduzione delle emissioni inquinanti - spiega Ivano Gallino, presidente dell'Associazione Italiana Travel e Mobility Manager.

    In Italia Peugeot ha registrato risultati di vendita molto positivi, raggiungendo una quota di mercato del 6,2% e posizionandosi al quarto posto nel settore auto. I clienti italiani apprezzano soprattutto modelli come la 208, la 2008 e la 3008, dimostrando un forte interesse per le motorizzazioni ibride. Il marchio è solido anche nel mercato dei clienti professionali, come dimostra il lancio del nuovo Peugeot Expert Tech Edition. L'impegno verso la transizione elettrica è confermato, con l'intenzione di ampliare ulteriormente la gamma full E, incluse nuove versioni ad alte prestazioni di 3008 e 5008, mantenendo comunque un'offerta multi-energy per rispondere alle diverse esigenze dei clienti - spiega Valentino Munno, managing director di Peugeot Italia.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Puntata del 20/04/2025
    Menos de 1 minuto
  • Una nuova spinta tecnologica per l’automotive
    Apr 13 2025

    Il nuovo piano per l'auto testimonia una nuova consapevolezza europea verso l'innovazione, dando respiro a un settore in crisi anche a causa della precedente spinta tecnologica, troppo prematura rispetto alle disponibilità di allora. Per rispondere alle sfide della transizione, è fondamentale sviluppare nuove competenze in tutta la filiera e trasformare le catene del valore; favorendo collaborazioni, anche con i settori dell'education, e nuovi modelli di business. L'Unione Europea dovrebbe facilitare questo riassetto industriale, considerando anche l’ascesa di nuovi leader futuri – spiega Marco Cantamessa, professore ordinario di gestione dell'innovazione al Politecnico di Torino.

    Nel 2024 Solaris ha registrato un record di vendite in Europa, con oltre il 50% degli autobus venduti elettrici o a idrogeno. Il fattore chiave per il successo di Solaris risiede proprio nell'ampia offerta di questi veicoli a zero emissioni; una tendenza che continuerà nel 2025, con un notevole aumento dell'interesse per la tecnologia a celle di combustibile a idrogeno. Gli autobus a idrogeno offrono particolari vantaggi, come tempi di rifornimento rapidi e una maggiore leggerezza rispetto agli equivalenti elettrici – racconta Riccardo Cornetto, direttore commerciale di Solaris Italia.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
adbl_web_global_use_to_activate_webcro768_stickypopup

Lo que los oyentes dicen sobre Shift, il futuro della mobilità

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.