Episodios

  • Grace e la morte di una madre a Palermo che ha salvato i figli
    Oct 26 2025
    Grace, una giovane donna morta a Palermo dopo aver salvato i suoi figli. Un atto di amore assoluto che merita di essere ricordato, perché certe vite non possono restare ai margini del nostro racconto collettivo. c

    www.giovannivillino.eu
    Más Menos
    5 m
  • L’intelligenza artificiale in redazione: tra ipocrisie, abitudini nascoste e la necessità di regole chiare
    Oct 11 2025
    Parliamo di intelligenza artificiale nelle redazioni: tra ipocrisie, usi nascosti e la necessità di regole chiare. Un errore banale ha scatenato un putiferio, ma il vero tema è un altro: quanto l’AI è già parte del giornalismo di oggi?

    www.giovannivillino.eu
    Más Menos
    5 m
  • Dal Cosmismo a Putin: il sogno russo dell’immortalità
    Oct 10 2025
    Dal sogno sovietico di sconfiggere la morte al culto della longevità di Putin. Che legame c’è tra il Cosmismo russo di Fedorov, Gagarin e la nuova ossessione per l’immortalità del Cremlino? Un viaggio tra filosofia, scienza e potere, dove la conquista del cielo diventa la metafora di un’eterna ambizione umana.

    www.giovannivillino.eu
    Más Menos
    8 m
  • Dal primo podcast a “Scalo a Grado”: 4 anni di viaggi sonori tra giornalismo e riflessione
    Oct 6 2025
    Oggi molti amano definirsi pionieri del podcast. Ma la storia, in realtà, ci racconta qualcosa di diverso. Nel nuovo episodio di Scalo a Grado, che celebra 4 anni di trasmissioni, ripercorro le origini di questo linguaggio affascinante: dai primi esperimenti del 2003 al videopodcast di oggi. Un viaggio tra giornalismo, tecnologia e intimità sonora.

    www.giovannivillino.eu
    Más Menos
    11 m
  • «Dal mare al fiume»: storia, ambiguità e responsabilità di uno slogan
    Oct 5 2025
    Ogni parola conta. In un momento così delicato del conflitto israelo-palestinese, il linguaggio usato nelle piazze non è neutro: slogan come «dal fiume al mare», spesso ripetuti senza consapevolezza, portano con sé radici profonde e implicazioni capaci di suscitare divisione, offesa o speranza.Se credi che chi manifesta debba farlo con consapevolezza e responsabilità, ti invito ad ascoltare questo episodio e, se vuoi, condividerlo. Le parole, se ben usate, possono essere semi di dialogo.

    www.giovannivillino.eu
    Más Menos
    8 m
  • Il 3 novembre e lo scoppio della terza guerra mondiale
    Sep 28 2025

    Le parole di un ex generale Nato contenute in un'intervista di ampio respiro hanno scatenato una teoria sul web che è rimbalzata in pochissimo tempo sui social. Complotto... scoppia la guerra. E lo possiamo sapere prima...


    www.giovannivillino.eu
    Más Menos
    7 m
  • È morto Christian, un cantante che nel mangianastri dei nonni fissava i ricordi d'infanzia
    Sep 26 2025
    Nella casa dei miei nonni c’era un piccolo mobile ad angolo, con sopra un mangianastri che diffondeva le cassette comprate in edicola. Tra tutte, il volto che tornava sempre era il suo: Christian. Da bambino non amavo quelle canzoni, eppure sono rimaste lì, incollate ai miei ricordi. Oggi, con la notizia della sua scomparsa, capisco che anche lui è stato un tassello della mia memoria familiare.

    www.giovannivillino.eu
    Más Menos
    6 m
  • La palla è mia e Israele non gioca. Perché escludere atleti e artisti è un errore
    Sep 25 2025
    In queste ore si valuta un’ipotesi clamorosa: sospendere Israele da tutte le competizioni internazionali. Una scelta che avrebbe conseguenze enormi, dalle qualificazioni ai Mondiali all’Europa League, e che accende un dibattito molto più ampio: è giusto escludere squadre, atleti e artisti solo per il passaporto che portano con sé? In questo episodio proviamo a guardare oltre il rumore delle polemiche. Perché dietro la decisione non c’è solo lo sport, ma il confine delicatissimo tra politica, identità e diritti individuali.

    www.giovannivillino.eu
    Más Menos
    7 m