Episodios

  • Episode 290: Gli ultimi riconoscimenti dello Stato di Palestina
    Oct 3 2025

    Gli ultimi riconoscimenti dello Stato di Palestina.

    A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.

    Más Menos
    6 m
  • Episode 13: LA MALATTIA DELL'OSTRICA
    Oct 2 2025

    “Ogni volta che ammiriamo una perla dimentichiamo che è la cicatrice della malattia della conchiglia".
    Così Karl Theodor Jaspers, filosofo e psichiatra tedesco, descriveva la condizione dell'ostrica – un piccolo mollusco di cui elogiamo tanto la creazione, dimenticandone la sofferenza.

    Un atteggiamento però che non riserviamo soltanto a Madre Natura, ma che riproduciamo anche con la letteratura: leggiamo le opere, cantiamo le poesie, e poi ignoriamo le vite dei loro autori. Vite spesso complesse, costellate di dolori e difficoltà.

    Qualcuno però si è reso conto di questa contraddizione. Quel qualcuno è Claudio Morici.

    Scrittore, attore, comico e psicologo Morici ci regala uno sguardo inedito, quasi tragicomico, sulle vite dei 'grandi' della letteratura. Le ripercorre tra suicidi e problemi psichiatrici, nel suo libro La malattia dell'ostrica.

    Más Menos
    16 m
  • Episode 289: L'ONU tramortita dai leader mondiali che chiedono riforme
    Oct 1 2025

    L'ONU tramortita dai leader mondiali che chiedono riforme.

    A cura di Domenico Frascà di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.

    Más Menos
    6 m
  • Episode 12: COSA FANNO LE FEMMINE IN BAGNO
    Sep 26 2025

    Da bambini la poesia è un gioco di rime, fiori e girotondi. Crescendo, però, scopriamo che sui libri di scuola è complicata, incomprensibile e a volte anche noiosa.
    Non tutte le poesie, però, devono essere così. Alcune sono ironiche, ci fanno riflettere, commuovere e perfino divertire.
    Guido Catalano, poeta torinese, porta i suoi versi sui palchi di teatri, piazze e persino pub in un un mix di romanticismo e umorismo che ha conquistato migliaia di lettori e spettatori. In questo episodio ci parla del suo ultimo lavoro: "Cosa fanno le femmine in bagno?".

    Más Menos
    15 m
  • Episode 288: Arabia Saudita e Pakistan firmano un patto di difesa strategico
    Sep 26 2025

    Arabia Saudita e Pakistan firmano un patto di difesa strategico.

    A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.

    Más Menos
    6 m
  • Episode 287: Kim Jong-un aperto ai colloqui se Trump abbandonerà la richiesta di denuclearizzazione.
    Sep 24 2025

    Kim Jong-un aperto ai colloqui se Trump abbandonerà la richiesta di denuclearizzazione.

    A cura di Domenico Frascà di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.

    Más Menos
    5 m
  • Episode 11: LA CUCINA ITALIANA NON ESISTE
    Sep 19 2025

    La storia italiana è ricca, complessa, a tratti difficile.
    Ma c’è un elemento che ci unisce da sempre: la nostra cucina.
    Nel Bel paese si mangia sempre bene e soprattutto si mangia bene da sempre.
    Ma se vi dicessimo che molte delle storie che circolano sulle nostre ricette non sono altro che invenzioni?
    Ai microfoni di Radio Utopia oggi avremo Alberto Grandi, storico dell'alimentazione, che insieme allo scrittore Daniele Soffiati ha firmato un libro dal titolo provocatorio ed inequivocabile: "La cucina italiana non esiste".

    Más Menos
    15 m
  • Episode 286: Le rivolte e la crisi politica in Nepal.
    Sep 19 2025

    Le rivolte e la crisi politica in Nepal.

    A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.

    Más Menos
    6 m