Radio 32 - La Radio che Ascolta

De: Ipse Lab APS
  • Resumen

  • Radio 32 - La radio che Ascolta è un progetto di comunicazione sociale e multimediale volto a favorire una connessione intelligente tra le persone attraverso un utilizzo strategico dei nuovi media.

    Una radio inclusiva, che fa dell’inclusione la propria battaglia, come strada per migliorare la società e la convivenza civile nelle nostre comunità, formata da un gruppo lavoro composto da operatori sanitari, cittadini, attivisti, persone con disabilità e/o fragilità socio-sanitaria, professionisti della comunicazione.

    Il filo comune di questi diversi modi di connettersi e comunicare, che ci lega assieme in questa esperienza, è l’idea di voler promuovere una comunità, e di conseguenza una società, capace di prendersi realmente cura delle persone in difficoltà, non delegando a ‘tecniche’ o ‘farmaci’, la cura e l’ascolto che solo le persone possono dare.

    In che modo? Promuovendo un approccio innovativo, una rivoluzione culturale, nell’ambito dell’assistenza delle persone che vivono un problema socio-sanitario complesso.
    Per una salute intersezionale.

    Il nostro manifesto

    Radio 32 nasce dalla volontà di cittadini, professionisti e volontari di affrontare le fondamentali questioni legate alla tutela della salute da una prospettiva diversa, in grado di mettere veramente al centro la persona prima dei sintomi e delle malattie.
    Radio 32 è una radio comunitaria, che vuole essere un’ottima ‘scusa’ per connettersi e creare reti informali, formali, territoriali e/o istituzionali.
    Reti di cittadini che in nome dell’articolo 32 della Costituzione italiana si impegnano ogni giorno per tutelare veramente la salute delle persone e della nostra società.
    Da qui la nostra attenzione verso le parole.
    Handiccapato, matto, tossico, migrante, vecchio, malato, disoccupato sono solo alcune delle tantissime ‘categorie‘ con cui etichettiamo ‘chi non ce la fa‘.
    ‘Parole’ che racchiudono vite singolari e particolari, perché dietro tutte queste ‘etichette’ ci sono persone: con le loro storie, i loro obiettivi e i loro difetti.
    E percepirlo non lascia indifferenti.
    Riteniamo che mettere al centro queste esistenze sia fondamentale per migliorare radicalmente la condizione esistenziale di tutti. Perché la medicina, da sola, può ben poco.
    Serve un sistema di cura basato sulla collettività e vogliamo favorire una rivoluzione culturale, un cambio di paradigma, nel mondo dell’assistenza e del supporto alle persone con un disagio fisico e/o mentale.
    Perché essere malati, oggi, è soprattutto un fastidio sociale.
    La povertà è divenuta una malattia, così come la vecchiaia.
    Anche emigrare, grande tradizione del nostro paese, è divenuta una malattia.
    Malati, inesorabilmente, divengono coloro che per professione si occupano dei marginali, di coloro che presentano “patologie sociali e relazionali” non curabili con un analgesico.

    Radio 32 sarà un orecchio attento in un mondo dove, a dispetto del moltiplicarsi delle voci e degli strumenti di espressione, la capacità di ascoltare è sempre più rara.
    E faremo tutto questo con il sorriso: il primo vero atto di prevenzione, il primo atto di cura, il gesto forse più rivoluzionario in questo preciso momento storico.”

    Radio 32
    Copyright Ipse Lab APS
    Más Menos
Episodios
  • Cura, diritti, scuola e impegno collettivo. Ne parliamo con il dott. Stefano Guerra
    Apr 16 2025
    Neuropsichiatra infantile, ex dirigente scolastico, attivista. Ma anche ascoltatore attento e promotore di alleanze. Stefano Guerra ha attraversato diversi mondi – quello sanitario, quello educativo, quello sociale – con uno sguardo attento alle fragilità e alle possibilità di trasformazione. Lo abbiamo incontrato per parlare di cura, diritti, scuola e impegno collettivo.
    Buon ascolto!
    Más Menos
    44 m
  • Oltre lo sguardo - Intervista ad Elena Improta
    Apr 4 2025
    “Oltre lo sguardo” nasce nel 2006 dalla volontà di Elena Improta, caregiver di un figlio con una disabilità grave e complessa, al fine di condividere, con altri familiari di persone con disabilità, operatori, persone con disabilità e non, percorsi di tutela dei diritti, applicazione delle norme, progetti socio assistenziali nel durante e dopo di Noi.

    Dalla fine del 2020, “Oltre lo sguardo” ha avviato la sperimentazione di un programma innovativo di Dopo di noi: il co-housing, ovvero la coabitazione tra persone “normodotate” e persone con disabilità, con l’obiettivo di garantire a queste ultime un contesto di vita analogo a quello delle famiglie di origine, integrato nella comunità ed in rete con il territorio, evitandone l’istituzionalizzazione (per saperne di più clicca qui)

    Con lei parliamo di 'co-housing', di diritti, di scelte, ripercorrendo decenni di battaglie.
    Buon ascolto!
    Más Menos
    49 m
  • Dibattito e Conclusioni per l'inizio di un nuovo percorso, per una rete internazionale dell’inclusione
    Apr 2 2025
    Con
    Pasquale Corvino
    Celeste Romero, Presidente Acciòn Colectiva
    Giovanna del Giudice, Presidente “Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo Franco Basaglia - CoPerSaMM ConF.Basaglia APS”


    Más Menos
    1 h y 11 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup

Lo que los oyentes dicen sobre Radio 32 - La Radio che Ascolta

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.