Pensieri Urbani

De: Rete Toscana Classica
  • Resumen

  • Pensieri urbani è un ciclo sulle filosofie, sulle città e sul loro dialogo. Una filosofia nell’urbe, perché la filosofia presuppone da sempre una comunità di ricerca, un’agorà a cui rivolgersi e in cui svilupparsi. Il programma ruota intorno all’idea che l’esercizio della filosofia sia in grado di creare le condizioni per un diverso modo di vivere, personale e collettivo. Una filosofia vissuta e praticata, non intesa come puramente intellettuale ma come scelta di un modo di esistere nel mondo.
    Rete Toscana Classica
    Más Menos
Episodios
  • Philosophy Kitchen – Rudolf Carnap
    May 1 2025

    Prima parte Philosophy Kitchen, rivista di filosofia contemporanea, è un progetto che nasce fuori di metafora attorno al tavolo della stanza della casa in cui si allestiscono gli incontri, preparando con mani, scienza e intuito ciò che si offre alla condivisione. Se tradizionalmente la cucina resta chiusa dietro la porta, Philosophy Kitchen apre e abita la stanza: la preparazione fa parte del risultato e il cibo messo al centro del tavolo, occasione di convivialità, è simbolo di nutrimento, inteso anche come processo metabolico trasformativo. Il suo nome è implicito tributo al film di Fatih Akın, Soul Kitchen. La rivista, che fa capo all’Università di Torino, vuole essere per la filosofia tanto uno spazio scientifico di ricerca sperimentale, all’incrocio con altre discipline, quanto un portale di divulgazione rivolto a un pubblico più ampio di persone interessate, alimentando la domanda sempre presente sottotraccia: cosa si fa quando si fa filosofia e da quale posizione parla chi prende la parola.

    Seconda parte Il filosofo in città: Rudolf Carnap Relatrice: Caterina Del Sordo Città: Los Angeles Il filosofo Rudolf Carnap è protagonista indiscusso del processo di internazionalizzazione del pensiero filosofico del Novecento. Originariamente tedesco, Carnap è una figura leader del Circolo di Vienna, movimento di filosofi e scienziati animati da comuni interessi epistemologici, culturali e politico-sociali. Costretto a emigrare negli Stati Uniti, Carnap arriverà prima a Chicago e poi a Los Angeles, dove reincontrerà le scienze dell’uomo sulle note di Gershwin.

    Más Menos
    1 h y 2 m
  • IN contropiede – Georg Simmel
    Apr 3 2025

    Prima parte IN contropiede: tre domande della filosofia IN pratica è un canale You Tube che esplora il lato inatteso della filosofia. Ne parleremo con Daniela Troiano, coautrice del canale. Ogni intervista è strutturata su tre domande sfidanti a nomi autorevoli della filosofia, chiamati a rispondere in pochi minuti sul proprio pensiero filosofico. Uno stile eccentrico e un po’ di impertinenza rendono diritto il rovescio. Le domande sono cucite su misura per cogliere il pensare in pratica.

    Seconda parte Il filosofo in città: Georg Simmel Relatore: Federico Squarcini Città: Berlino Simmel nel 1903 pubblicò il saggio La metropoli e la vita mentale, in cui indica nella metropoli lo specchio della vita moderna. Come ci influenza lo spazio urbano? Che effetti ha sulla sensibilità e nel rapporto con gli altri? Proveremo a rispondere a queste e ad altre domande.

    Más Menos
    1 h y 2 m
  • Vite riflesse – Ludwig Wittgenstein
    Mar 6 2025

    Prima Parte Conosciamo il progetto Vite Riflesse con Claudio Santoro, autore di FEyERAbEND DaDA!. Che cosa sia il Dada lo ignoro – ci dice Santoro – e aggiunge per descrivere il tema dell’intervista: “che cosa sia la filosofia lo ignorano tutti, che cosa sia la filosofia Dada invece è piuttosto chiaro. Si tratta di prendere una decisione coraggiosa, di prenderla presto, da giovani, quando si ha ancora la forza di ricominciare tutto da capo, una decisione che può salvare o distruggere l’essere umano, ma che in ogni caso lo tiene sulla lama del coltello che separa la farsa e la tragedia: Anything Goes, tutto, veramente tutto, anche quello che non va bene per niente deve andare bene. Deve, perché non c’è altro che il tutto, ed il tutto c’è. “Ma il tutto fa schifo!” ed ecco il Dada! Tra il tutto scegli, anything, ma scegli, e scegliendo cavalca la vita, consapevole degli orrori ma con gli occhi pieni di amore”.

    Seconda Parte Il filosofo in città: Ludwig Wittgenstein Relatore: Luigi Perissinotto Città: Vienna A Vienna Ludwig Wittgenstein è nato, ha vissuto per lunghi periodi, vi ha progettato la casa della sorella Gretl e diretto i lavori della sua costruzione, e ad essa è sempre, nel corso degli anni, ritornato. Della cultura di Vienna (musicale, artistica, architettonica, letteraria, ecc.) si è imbevuto soprattutto in gioventù e Vienna è stata parte essenziale della sua vicenda filosofica. Anche se ha studiato, vissuto e insegnato per molti anni a Cambridge, Wittgenstein è stato a tutto gli effetti un filosofo viennese che ha continuato a scrivere in tedesco e a pensare da viennese. Scopriremo quindi questo filosofo e la città che lo ha formato.

    Más Menos
    1 h y 6 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup

Lo que los oyentes dicen sobre Pensieri Urbani

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.