Episodios

  • Papa bifronte
    Apr 29 2025
    C'è qualcosa che non torna nella ricostruzione del dodicennio di papa Francesco. Una lettura filologicamente attenta non può che restituirci l’immagine di un papa bifronte. Durante il suo papato, in innumerevoli circostanze non ha esitato a condannare il capitalismo (visto come sopraffazione dei ricchi sui più poveri) e a difendere il diritto dei migranti a essere accolti nei Paesi di arrivo. Meno frequenti, ma altrettanto nette, sono state le prese di posizione contro l’aborto, contro il controllo delle nascite, contro le rivendicazioni Lgbt+ nella Chiesa e fuori della Chiesa. In materia di diritti civili papa Bergoglio è stato un pontefice decisamente conservatore, se non reazionario.
    Articolo di Valentino Maimone.
    Más Menos
    5 m
  • C'è la data del Conclave: il 7 maggio. Ecco cosa accade all'interno di quella stanza
    Apr 28 2025
    Il 7 maggio comincerà ufficialmente il Conclave. Cosa accade in quella stanza? Quali accorgimenti verranno presi? E cosa rischia chi si lascia sfuggire qualcosa o prova a fare campagna elettorale per il futuro Papa?
    Más Menos
    3 m
  • L'omelia del Cardinale Re: “Si è speso senza misura per gli ultimi della terra”
    Apr 26 2025
    In questa maestosa piazza di San Pietro, nella quale Papa Francesco tante volte ha celebrato l’Eucarestia e presieduto grandi incontri nel corso di questi 12 anni, siamo raccolti in preghiera attorno alle sue spoglie mortali col cuore triste, ma sorretti dalle certezze della fede, che ci assicura che l’esistenza umana non termina nella tomba, ma nella casa del Padre in una vita di felicità che non conoscerà tramonto”. Il cardinale decano Giovanni Battista Re tiene l’omelia per la cerimonia esequiale per papa Francesco in Piazza S. Pietro alla presenza dei potenti del mondo e della gente comune. “A nome del Collegio dei cardinali ringrazio tutti i presenti. Con intensità di sentimento rivolgo un deferente saluto e vivo ringraziamento ai Capi di Stato, ai Capi di Governo e alle delegazioni ufficiali venute da numerosi Paesi ad esprimere affetto, venerazione e stima verso il Papa che ci ha lasciati”
    Más Menos
    3 m
  • A Roma delegazioni e allarmi
    Apr 26 2025
    Quando usiamo l'espressione "Ogni morte di papa" lo facciamo per indicare un evento straordinario. Ed eccezionale è anche tutto ciò che segue la dipartita di un pontefice L'evento a cui stiamo assistendo coinvolge tutto il mondo e anche i numeri riguardandi li odierni funerali di Francesco denotano la straordinarietà di questo evento
    Más Menos
    1 m
  • Tanta politica e poca dottrina
    Apr 26 2025
    C'è qualcosa di non detto ma di sostanziale nel profluvio di commenti, articoli, descrizioni e via discorrendo che sono usciti e stanno uscendo su papa Francesco dopo la sua morte.
    Más Menos
    3 m
  • Bergoglio e la fine politica da Papa nel XXI secolo
    Apr 25 2025
    Uno degli effetti della laicizzazione della società è la laicizzazione della figura papale stessa, considerata più come riferimento morale che come indiscutibile guida dottrinale. Bergoglio ha rafforzato questa tendenza
    Más Menos
    4 m
  • L’eredità di Papa Francesco
    Apr 24 2025
    Il primo ricordo è anche il più tenero. «In uno dei nostri ultimi incontri mi fece preparare 2mila euro in contanti in una busta, che ho poi ricevuto tramite il segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin. Mi disse che noi sacerdoti dobbiamo sempre contribuire a trovare le risorse per chi soffre. Si informò personalmente su quanto avessi sul mio conto corrente. E gli risposi che c’erano appena 500 euro perché il mio stipendio da anni finisce interamente alla mia associazione. Quando aprii quella busta, mi sono emozionato». Don Luigi Merola, parroco napoletano dal 2007 presidente dell’associazione “A voce d’e creature” che si occupa di recupero minorile nel territorio napoletano, affida a “La Ragione” il suo personale pensiero per papa Francesco.
    Más Menos
    3 m
  • Il cordoglio e il cattivo esempio dell’Italia
    Apr 24 2025
    C’è il mondo delle migliaia di fedeli in fila per la camera ardente di Papa Francesco. E poi in Italia ci sono coloro che hanno costruito uno stantio scontro sul 25 aprile. E non solo
    Más Menos
    3 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro768_stickypopup