Episodios

  • Happy Easter, mr. Powell!
    Apr 23 2025
    Trump ringhia perchè Powell non taglia i tassi, rendendo più conveniente indebitarsi. Così il Presidente USA ha battezzato il Presidente della FED "mr. Too Late", ovvero "Il Signor Troppo Tardi", perchè sostiene che quando taglierà i tassi, sarà comunque in ritardo.
    Ma può Powell tagliare i tassi, mentre Trump continua a sognare livelli di dazi mai sentit prima?
    In realtà, i crash test del Governo stanno dimostrando che la realtà è molto più articolata di quanto non immaginasse il Presidente, e che un paese con un debito abnorme, deve trovare creditori e godere di grande credibilità. Ma, soprattutto, Trump sta scoprendo che le interdipendenze, figlie della gobalizzazione, non si buttano via in qualche settimana, ma richiedono tempi lunghi di realizzazione.
    Más Menos
    22 m
  • Chi vende il debito pubblico Americano?
    Apr 17 2025
    Chi vende i Treasury Bond, deprimendone il valore? Che sia il Canada, in accordo con altri paesi, provati dalle boutades trumpiane? O il Giappone, maggior detentore di debito americano? O la Cina, per ricordare a Trump che hanno strumenti molto efficaci per avversare una guerra commerciale? La crescita dei rendimenti dei Treasury può innescare un domino bancario, molto pericoloso per la Presidenza americana. Intanto, Pechino chiude le esportazioni di terre rare verso gli USA. Fra quanto l'assenza di scambi fermerà i produttori? Ne parliamo con Caludio Campesi, boss dell'Area Investimenti di SCM SIM, e Tommaso Gervasoni, analista al fianco di Campesi.
    Más Menos
    22 m
  • Donald contro Donald
    Apr 9 2025
    Ma cosa sta combinando il Presidente? I mercati crollano, la Cina reagisce, gli Usa scendono in piazza. E' arrivato il momento di vendere? I dazi risolvono i problemi degli USA? E chi vende il debito pubblico americano, causando un rialzo dei rendimenti che significa maggiore spesa per interessi?
    Con Nicola Cardia e Tommaso Gervasoni un viaggio nelle contraddizioni di mr. Trump, che ha confuso i mercati e, forse, anche sè stesso.
    Más Menos
    25 m
  • It's "Liberation Day" in America!
    Apr 2 2025
    Stasera, 2 aprile 2025, il presidente Trump annuncerà l'entrata in vigore dei dazi doganali e, probabilmente, innescherà una guerra commerciale i cui esiti sono incerti. Quancuno parla di una recessione negli USA, altri paventano un rallentamento dell'economia. In ogni caso, ci troviamo davanti a uno scenario complesso, che sta generando incertezza e nervosismo.
    Paradossalmente però, assistiamo a nuove o ritrovate alleanze commerciali, che potrebbero danneggiare gli USA.
    Gli investitori stanno privilegiando asset più sicuri come le obbligazioni negli States, mentre in Europa la promessa tedesca di una rinascita economica spinge i listini azionari. Come finirà?
    Stay tuned!
    Más Menos
    23 m
  • Maledetta Chat!
    Mar 26 2025
    Questa settimana tiene banco la chat di gruppo su Signal tra alti funzionari dell'amministrazione Trump, inclusi il vicepresidente JD Vance e il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz, che è stata al centro di una controversia. In questa chat, si discutevano piani operativi dettagliati per attacchi aerei contro obiettivi Houthi in Yemen. Un errore ha portato all'inclusione accidentale di Jeffrey Goldberg, direttore di The Atlantic, che ha poi reso pubblici i dettagli delle conversazioni.
    Durante queste discussioni, il vicepresidente Vance ha espresso disaccordo con il presidente Trump riguardo al tempismo dell'operazione militare, definendola "un errore". Ha sottolineato la possibile incoerenza con la politica europea dell'amministrazione e ha evidenziato il rischio di un aumento dei prezzi del petrolio. Nonostante le sue riserve, Vance ha infine accettato il consenso del team.
    La divulgazione di queste conversazioni ha suscitato preoccupazioni riguardo alla sicurezza delle informazioni governative e ha messo in luce le tensioni nelle relazioni transatlantiche, soprattutto per quanto riguarda il ruolo degli Stati Uniti nella difesa degli alleati europei.
    Más Menos
    23 m
  • Powell non taglia, Trump ruggisce
    Mar 20 2025
    La FED non taglia i tassi, Trump ruggisce perchè vuole un dollaro più debole. La Germania vara il piano da 500 miliardi di euro per il rilancio dell'economia, rompendo il tabù dell'intoccabilità del debito pubblico. A Gaza, salta la tregua e la telefonata fra Trump e Putin non ha prodotto, per ora, certezze sul futuro, ma il Presidente USA definisce Zelensky "A good Guy". Il mondo è in subbuglio.
    Más Menos
    21 m
  • Il lunedì nero dei mercati finanziari
    Mar 12 2025
    Lunedì 10 marzo è stato il lunedì nero dei mercati finanziari, qulacuno ha parlato di divorzio fra Trump e i mercati. Cosa è successo? Nicola Cardia, analyst di SCM SIM, ci racconta come i dazi stanno condizonando i mercati e le prospettve fra inflazione, dollaro e bilancia commerciale americana. In termini semplici, comprensibili.
    Más Menos
    15 m
  • 500 miliardi per il futuro
    Mar 6 2025
    La Germania ha annunciato un piano di investimenti in infrastrutture di 500 miliardi e i rendimenti obbligazionari si sono impennati: cosa sta succedendo?
    Más Menos
    17 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro768_stickypopup