Episodios

  • Arrivano i tagli, inflazione permettendo
    Aug 20 2025
    I dati sul lavoro USA hanno tradito le attese e Trump ha licenziato Erica McEntarfer, la direttrice del Berau of Labor Statistics. Il dollaro ha sofferto nel cambio con l'Euro ed è tornato a quota 1,16. I mercati prezzano tre tagli della FED che, avendo anche l'obiettivo della piena occupazione, potrebbe essere incentivata a tagliare già da settembre. L'inflazione scende, ma molto lentamente e attendiamo lo speech di Powell a Jackson Hole, sperando che dia qualche indicazione netta sulle intenzioni della Banca Centrale.
    Il settore della difesa ha sofferto nella giornata di ieri, perchè i venti di pace e di accordi procrastinano le necessità di riarmo, paventate sino a ora dal conflitto Russo-Ucraino. Occhio al comparto bancario, in quanto gli utili che hanno realizzato sino ad ora, verranno compromessi dalla compressione dei tassi.
    L'economia americana prosegue il suo percorso, crescendo con un passo lento, ma sembrerebbe inarrestabile, mentre quella europea è in fase di contrazione. Molti ingredienti per un autunno caldo, molto caldo.
    Más Menos
    26 m
  • Trump: TACO o non TACO? Dazi all'orizzonte
    Jul 17 2025
    Trump licenzierà Powell? Il Presidente dice di no, potrebbe accadere solo in caso di "frode". Ma il WSJ osserva che si cerca di minare la credibilità di Powell criticando il costo di ristrutturazione del palazzo della FED.
    Nel frattempo, i mercati si chiedono se Trump rimanderà ancora l'applicazione dei dazi al 30%, previsti per il 1° di agosto.
    L'Europa potrebbe soffrire significativamente dall'entrata in vigore dei dazi, che potrebbero portare la Germania in recessione.
    Molto rumore, speriamo per nulla.
    Más Menos
    22 m
  • Dollaro vs Euro: occhio al match!
    Jul 9 2025
    Prosegue la trattativa sui dazi fra Trump e l'Europa, ma i mercati sono ottimisti. Sarà perchè confidano nel Taco -Trump?
    La partita si gioca sul cambio Euro Dollaro, perchè mentre la Borsa USA recupera le pardite del Liberation Day, il Dollaro scende penalizzando chi investe in altre valute. I mercati mergenti brindano per il dollaro debole, valuta del loro indebitamento, mentre la BCE teme il livello 1,20, che sarebbe un danno per le esportazioni europee.
    Occhio quindi al cambio: la partita si gioca sul Forex.
    Más Menos
    25 m
  • Vance appoggia Trump per il BBB
    Jul 2 2025
    Powell parla a Sintra e conferma che i tassi, almeno nel prossimo futuro, rimarranno fermi. La FED attende gli effetti delle politiche commerciali di Trump, che potrebbero causare una recrudescenza dell'inflazione. Il mercato prezza fino a 50 bps un taglio a settembre. Vedremo.
    Il Big Beautiful Bill viene approvato al Senato USA, ma solo per il voto di Vance che permette di uscire da uno stallo 50/50.
    Il dollaro scende e tocca 1,18 nel cambio con l'Euro, mentre le Borse salgono, nonostante la situazione sia piuttosto complessa, soprattutto per la tenuta del debito pubblico.
    I tassi obbligazionari hanno tenuto, rialzandosi di poco.
    Il dollaro è un'opportunità? Forse, in. quanto potrebbe scendere ancora. Buono per orizzonti di medio lungo periodo.
    Attendiamo il 9 luglio, per capire cosa accadrà con i dazi.
    Más Menos
    20 m
  • Trump rilancia la NATO
    Jun 25 2025
    Trump non lascia la NATO e conferma la validità dell'articolo 5: l'attacco a un membro dell'Alleanza, fa scattare la partecipazione di tutti gli altri. E' stato fissato e condiviso il 5% dei PIL per le spese militari entro il 2035, nonostante le proteste di Sanchez. La guerra non preoccupa i mercati, che festeggiano la conclusione (forse) lampo. Gli attacchi "telefonati" iraniani lasciano supporre che gli USA stiano lavorando a un accordo fra Israele e Iran.
    Il dollaro continua a perdere terreno sulle altre valute, e Powell ribadisce che i tassi potrebbero restare a questo livello sino a quando non vi sia un segnale chiaro di contenimento dell'inflazione. I mercati prezzano 2/3 tagli entro la fine dell'anno e circa 6 tagli nel 2026. Osserviamo con attenzione il settore della difesa e di tutte le attività correlate in ragione degli accordi raggiunti nel vertice NATO. Venerdì prossimo il dato sull'inflazione USA.
    Más Menos
    19 m
  • Il mondo è in disordine, i mercati attendono.
    Jun 18 2025
    Trump lascia il G7 prima della chiusura, apostrofando Macron e bollandolo come "uno in cerca di pubblicità, ma che spesso sbaglia". Che abbia voluto evitare Zelensky?
    La Lagarde ha affermato che la debolezza del Dollaro è la grande occasione dell'Euro, ma che servirebbero credibilità geopolitica, resilienza economica e integrazione istituzionale e legale. "Un vaste programme", avrebbe detto De Gaulle.
    Nel frattempo, Israele bombarda l'Iran, che a sua volta risponde con altrettanta violenza. Trump minaccia la discesa in campo degli USA, a fianco di Israele e afferma di non concedere spazi di negoziazione. Per un paio d'ore, trascorse le quali, cambia idea.
    L'oro è ai massimi, +28% dall'inizio dell'anno in dollari, un po' meno in Euro. I mercati osservano, senza prendere direzioni. Indicazioni operative per un mondo in disordine. Con Claudio Campesi e Tommaso Gervasoni.
    Más Menos
    24 m
  • The Big Beautiful Bill: tripla B per gli USA
    Jun 11 2025
    Il dato sull'inflazione USA è inferiore alle attese: 2,4% atteso 2,5%. Sarà sufficiente per Powell per iniziare a ridurre i tassi? I Mercati sono scettici, mentre Trump dichiara che Bessent sarebbe un perfetto sostituto di Powell.
    I negoziati fra Cina e USA sono ancora senza esiti certi, nonostante le dichiarazioni di Trump. Il Big Beautiful Bill, la proposta di legge tanto criticata da Musk, dovrà essere approvata entro settembre e contiene impegni importanti per il bilancio USA. Per contenere il deficit, sarà necessario tagliare il Medicaid a circa 10 milioni di persone, molte delle quali hanno probabilmente votato Trump. Nel frattempo, il Presdiente mobilita 900 Marines per sedare le proteste a Los Angeles. Sembra un film.
    Más Menos
    19 m
  • L'ultimo taglio della BCE?
    Jun 5 2025
    La BCE ha tagliato di 1/4 di punto i tassi, come del resto già ampiamente anticipato dai mercati. L'Euro Dollaro si rafforza, anche se in misura modesta. Gli investitori non comprano dollari, nonostante i tassi siano di gran lunga più remunerativi. Le politiche di Trump generano incertezza e i Mercati premiano la linearità. Scende anche la fiducia nella sostenibilità del Debito, che diventa ancor più importante se il OBBBA dovese passare il vaglio del Senato. Tempi incerti, tempi per attendere e muoversi con cautela. Stiamo alla finestra.
    Más Menos
    25 m