Episodios

  • Ep 40 - Perché il PNRR accelera il consumo di suolo. Cittadini in lotta contro una fabbrica di asfalto.
    Apr 28 2025
    Ogni secondo in Italia spariscono due metri quadrati di suolo. Cemento, strade, capannoni: il nostro paesaggio si trasforma, ma a che prezzo? E il PNRR è una soluzione o un acceleratore del problema? Ne parliamo con Damiano Di Simine, Responsabile suolo di Legambiente.

    Poi, l’ultima inchiesta Irpi: insieme ad Alessandro Leone, l’autore, andiamo a Ponte, un piccolo paese del Beneventano, dove un impianto di asfalto ha cambiato la vita dei residenti.

    L'inchiesta:
    • Benevento, la lotta di un gruppo di cittadini contro un impianto che produce asfalto https://irpimedia.irpi.eu/benevento-impianto-asfalto-labit/
    Más Menos
    24 m
  • Ep 39 - Il primo regolamento UE sull'AI. Il caso Clearview AI e la battaglia contro il riconoscimento facciale non autorizzato
    Apr 22 2025
    Con l'adozione dell'AI Act, l'Unione Europea cerca di regolamentare l'intelligenza artificiale, ma la sfida è enorme. Come si governa l'AI in un panorama globale così frammentato? Cosa succede quando la protezione dei dati si scontra con le ambizioni delle Big Tech? Ne parliamo con Carlo Blengino, esperto di diritti digitali.

    Poi ci spostiamo sul caso Clearview AI, l’azienda che ha raccolto milioni di volti dal web, creando un enorme database usato da polizie e governi in tutto il mondo. Un sistema che è considerato illecito in Europa — eppure, da tre anni, il Garante italiano della privacy sta provando invano a notificare una sanzione di 20 milioni di euro all’azienda. Ne parliamo con Laura Carrer, autrice dell’inchiesta.


    L'inchiesta:
    • Clearview AI è fuori gioco in Europa. Ma il riconoscimento facciale è ormai alla facciata di tutti https://irpimedia.irpi.eu/spiarelowcost-clearview-pimeyes-ai-sanzioni-riconoscimento-facciale/


    Más Menos
    25 m
  • Ep 38 - Una tassa globale per i super ricchi. La banca di Intesa Sanpaolo indagata in Svizzera per i clienti a rischio riciclaggio.
    Apr 14 2025
    Lo 0,1% della popolazione mondiale possiede il 13% della ricchezza globale, mentre la metà più povera ne detiene meno del 2%. Ma chi dovrebbe colmare questo divario e con quali strumenti? É possibile tassare chi ha sempre trovato il modo di sfuggire al fisco? Ne parliamo con Andrea Di Stefano, economista e direttore di The Washing News.

    Poi, parliamo di Reyl, una piccola banca svizzera che gestisce un patrimonio di 15 miliardi di euro per una clientela ultra-esclusiva. Secondo l’autorità di vigilanza Finma, ha chiuso gli occhi su clienti sospetti: politici corrotti, narcotrafficanti, riciclatori. Dal 2021 è controllata da Intesa Sanpaolo. Con Lorenzo Bagnoli, il nostro codirettore nonché autore dell’inchiesta.


    L'inchiesta:
    • Reyl, la banca di Intesa Sanpaolo indagata in Svizzera per i clienti a rischio riciclaggio. https://irpimedia.irpi.eu/banca-reyl-riciclaggio-svizzera-intesa-san-paolo/
    Más Menos
    25 m
  • Ep 37 - Cosa succede in Gambia. Madri che aspettano, figli che partono.
    Apr 7 2025
    Il Gambia è il Paese più piccolo dell’Africa Continentale, ma con una storia politica e sociale densa di trasformazioni. Dall’eredità coloniale britannica alla lunga stagione di governi autoritari, fino alle sfide attuali della democrazia e delle migrazioni. Ne parliamo con Viola Castellano, antropologa e ricercatrice.

    Poi, entriamo nel cuore di Mums, la serie Irpimedia nata per raccontare la migrazione attraverso le voci delle madri dei giovani che ogni anno partono per l’Europa. Ne parliamo con l’autore, Luca Attanasio, che insieme a Federica Bonalumi e Carlotta Indiano, ha indagato cosa significa partire da questo Paese, ma anche tornare, forzatamente, dai paesi di transito o dall'Unione Europea.

    Il sondaggio con le date per partecipare ai focus group su Newsroom :
    • https://docs.google.com/forms/d/1evnQwLa6_4TaK_JoUcljhTalFJFZXbTiFMs8NTNSzvY/viewform?edit_requested=true#settings

    Le inchieste di oggi :
    • L'Europa vista dal Gambia https://irpimedia.irpi.eu/mums-migranti-gambia-europa-italia/
    • In Gambia, le mamme dei migranti conoscono bene il prezzo delle rimesse https://irpimedia.irpi.eu/mums-gambia-prezzo-delle-rimesse/
    Más Menos
    29 m
  • Ep 36 - Ritorna il nucleare in Italia. Come la stampa italiana ha venduto i bond poco sostenibili di Eni.
    Mar 31 2025
    Il governo Meloni riporta il nucleare in Italia dopo oltre trent’anni, presentandolo come la soluzione a caro energia, transizione ecologica e sicurezza energetica. Ma è davvero la strada più efficace? E quanto stiamo investendo sulle rinnovabili? Ne parliamo con Federico Maria Butera, professore emerito del Politecnico di Milano.

    Poi, l’inchiesta Irpi della settimana svela il dietro le quinte delle obbligazioni “verdi” di Eni, vendute a 300.000 risparmiatori. Dove finiscono davvero questi soldi? E quale ruolo hanno avuto i media? Ne discutiamo con Giorgio Michalopoulos, co-autore dell’inchiesta.

    L'inchiesta:
    • Come la stampa italiana ha venduto i brand poco sostenibili di Eni https://irpimedia.irpi.eu/eni-bond-obbligazioni-sostenibili-riscaldamento-globale-stampa-italiana/
    Más Menos
    23 m
  • Ep 35 - I dazi di Trump. Le manovre segrete del genero Jared Kushner.
    Mar 24 2025
    Donald Trump ha lanciato una guerra commerciale per proteggere l’economia americana, ma chi ci sta guadagnando davvero? Ne parliamo con Cesare Alemanni, esperto di economia globale e logistica.

    Poi, ci addentriamo negli affari di Jared Kushner, il genero di Trump che ha costruito una rete di investimenti e contatti che mescola politica, diplomazia e mercato immobiliare. A raccontarci i dettagli dell'inchiesta è Christian Elia, l’autore.

    L'inchiesta:
    • Gli affari del genero di Trump tra conflitto d'interessi e influenze straniere https://irpimedia.irpi.eu/gaza-resort-gli-affari-del-genero-di-trump/
    Más Menos
    29 m
  • Ep 34 - L’ombrello nucleare di Macron. Come sta lo sci italiano.
    Mar 17 2025
    Partecipa al SONDAGGIO per costruire insieme il futuro di Newsroom: https://docs.google.com/forms/d/1H4V0EUwWHeJN63GEMHrq7zetUZcHtXMtwL9oKJSjpak/edit?ts=679a4400

    Il presidente francese Macron sull’onda del nuovo piano di riarmo da 800 miliardi di euro ha offerto agli alleati europei il proprio ombrello nucleare. Ma esattamente cos’è un ombrello nucleare e cosa comporterebbe per i paesi europei? Lo abbiamo chiesto a Elio Calcagno dell’Istituto Affari Internazionali.

    Poi, per l’inchiesta Irpi della settimana andiamo tra le montagne dell’arco alpino, dove il nostro ospite di oggi Michele Bertelli, ha indagato insieme a Federica Bonalumi e Alessandra Tranquillo, lo stato di salute dell’industria sciistica italiana.


    Le inchieste:
    • Alpi, la fine dello sci come lo conosciamo https://irpimedia.irpi.eu/padronidellaneve-fine-dello-sci/
    • I padroni dell'inverno https://irpimedia.irpi.eu/padronidellaneve-padroni-inverno-aziende-produttrici-neve-artificiale/
    • Sulle Dolomiti il boom di turisti si sta rivoltando contro i residenti https://irpimedia.irpi.eu/padronidellaneve-dolomiti-boom-turismo-espelle-i-residenti/
    Más Menos
    26 m
  • Ep 33 - Perché l’Ue punta sul riarmo. La truffa del trading online da 240 milioni.
    Mar 10 2025
    Partecipa al SONDAGGIO per costruire insieme il futuro di Newsroom: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdcYtMypqIxV3IBPwpANSxQUC50vL_RDTuLF2src35kKagNrQ/viewform?usp=dialog

    800 miliardi di euro in 4 anni. Ma quali sono gli obiettivi reali del nuovo piano di riarmo dell’Ue? Quanto costerà all’Italia? Con Matteo Villa di Ispi.

    Poi, per l’inchiesta Irpi della settimana scopriamo una delle più grandi frodi legate alle piattaforme di investimenti online, con oltre 26mila vittime e 240 milioni di euro spariti. Con il nostro Riccardo Coluccini.

    L'inchiesta:
    • Come funziona l'industria "mungi-clienti" che ha incassato 240 milioni di euro https://irpimedia.irpi.eu/scamempire-truffe-call-center-trading-online/


    Más Menos
    25 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup