Newsroom Podcast Por IrpiMedia arte de portada

Newsroom

Newsroom

De: IrpiMedia
Escúchala gratis

Newsroom, La Stanza delle Inchieste è il nuovo podcast di IrpiMedia, che andrà in onda ogni settimana. Vi porteremo dentro la nostra redazione, parlando delle inchieste con gli autori e con esperti e raccontando tanto le scoperte principali, quanto i dietro le quinte.
Affronteremo anche gli avvenimenti più importanti della settimana, in un approfondimento sempre in stile IrpiMedia, ma che guarda da vicino anche all’attualità.
Newsroom è un modo per entrare nel backstage della redazione di IrpiMedia, dove parleremo non solo delle nostre storie ma anche del perché e del come le scegliamo, di cosa crediamo ci sia di più importante e di come il nostro lavoro si connette a ciò che avviene nel mondo.
Con Newsroom vogliamo accompagnarvi anche fuori dal vostro tempo di lettura, avvicinandoci ancora di più alla nostra comunità di lettori, e offrendovi un prodotto giornalistico che serve (non solo) per informarvi, ma per capire a fondo la realtà in cui viviamo. Il primo episodio è online da oggi, vi aspettiamo su Spotify!


CREDITS
Newsroom, la stanza delle inchieste è un podcast di IrpiMedia
Presentato da Giovanni Soini
Prodotto da Dario Paladini
Editato da Giulio Rubino
Post produzione e sound design, Riccardo CocozzaIrpiMedia
Política y Gobierno
Episodios
  • Ep 50 - Sicurezza di Stato: come il nuovo decreto Sicurezza riscrive il dissenso in Italia.
    Jul 14 2025
    Il decreto Sicurezza, ormai legge, ridefinisce il significato stesso della parola “sicurezza” in Italia. Non più tutela dei cittadini, ma protezione delle istituzioni e repressione del dissenso. Con Valeria Verdolini, sociologa del diritto e presidente di Antigone Lombardia, analizziamo l’impianto politico e simbolico del provvedimento: come nasce, cosa colpisce, quali rischi pone per le libertà costituzionali.

    Poi la nostra Laura Carrer ci guida nella sua ultima inchiesta, mostrandoci come questa legge sia solo l’ultimo tassello di un percorso cominciato tempo fa, tra sorveglianza rafforzata, nuove tecniche investigative e criminalizzazione delle lotte sociali.


    L’inchiesta:
    • Il governo vuole criminalizzare la lotta sociale. https://irpimedia.irpi.eu/sorveglianze-dl-sicurezza-criminalizzare-lotta-sociale/
    Más Menos
    21 m
  • Ep 49 - Dalla Bosnia a Gaza. La memoria di Srebrenica e l’ipocrisia dell’Occidente.
    Jul 7 2025
    A trent’anni dal genocidio di Srebrenica, la memoria vacilla. L’Europa celebra il ricordo, ma continua a voltarsi dall’altra parte di fronte ai crimini di oggi. In questa puntata, con Christian Elia, autore del reportage Srebrenica30 – Lo stallo della memoria e il peso della storia, e con Triestino Mariniello, membro del team legale che rappresenta le vittime palestinesi davanti alla Corte Penale Internazionale, mettiamo a fuoco le responsabilità ancora aperte e il doppio standard con cui l’Occidente guarda ai conflitti. Da Srebrenica fino a Gaza.


    Le inchieste:
    • Srebrenica30 – Lo stallo della memoria e il peso della storia
    • Srebrenica, le risposte che mancano
    Más Menos
    25 m
  • Ep 48 - Chi decide il futuro dell’Africa. Piano Mattei: grandi promesse, pochi risultati.
    Jun 30 2025
    Cina, Russia, Turchia, Emirati Arabi e altre potenze investono miliardi nel continente, attratti da risorse naturali, potenziale demografico e posizionamento strategico. Ma cosa significa davvero "sviluppo" in questo contesto? E che ruolo gioca l’Italia con il suo Piano Mattei, presentato oggi in Parlamento?

    Ne parliamo con Alberto Magnani, giornalista del Sole 24 Ore, esperto di geopolitica africana, e con la nostra Carlotta Indiano, che ha analizzato in anteprima la bozza della relazione annuale del Piano Mattei.

    L’inchiesta:
    • Le piccole e medie imprese non riescono a farsi finanziare dal Piano Mattei https://irpimedia.irpi.eu/le-piccole-e-medie-imprese-non-riescono-a-farsi-finanziare-dal-piano-mattei/
    Más Menos
    21 m
Todavía no hay opiniones