Episodios

  • News In Slow Italian #663- Easy Italian Radio
    Sep 26 2025

    Apriamo la prima parte del programma con alcune riflessioni sul discorso del Presidente Trump all’Assemblea delle Nazioni Unite. Le sue parole hanno suscitato profondo scalpore per le critiche rivolte all'ONU, alla gestione europea della migrazione e per aver definito il cambiamento climatico una “bufala” e una “truffa”. Proseguiremo con la notizia sull’ex presidente filippino Duterte, accusato di aver commesso crimini contro l’umanità. La nostra sezione scientifica sarà dedicata a un articolo che mette in relazione la riduzione del consumo di caffeina con la possibilità di fare sogni più vividi. Infine, parleremo della cerimonia di premiazione degli Ig Nobel 2025, che celebra le ricerche più insolite e, al tempo stesso, ingegnose.

    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Personal Pronouns: Introduction to the Combined Forms. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla notizia della scomparsa di Giorgio Armani, leggenda della moda del Made in Italy. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Tenere/lasciare in sospeso. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dalla presentazione, alla Mostra del Cinema di Venezia, di una serie televisiva diretta da Marco Bellocchio. La serie racconta la storia di Enzo Tortora, uno dei casi giudiziari più controversi e dolorosi della cronaca italiana.

    - Donald Trump ha pronunciato un discorso intriso di rancore e attacchi all’ONU

    - L’ex presidente filippino Duterte accusato di crimini contro l'umanità

    - Ridurre l'assunzione di caffeina provoca sogni vividi e colorati?

    - I benefici nutrizionali del teflon e la fisica del sugo per la pasta agli Ig Nobel Awards

    - Il futuro senza Giorgio Armani

    - Portobello: la nuova serie di Bellocchio sul caso Tortora

    Más Menos
    10 m
  • News In Slow Italian #662- Intermediate Italian Weekly Program
    Sep 19 2025

    La notizia dell’uccisione di Charlie Kirk ha scioccato molte persone negli Stati Uniti, e non solo. Questa terribile tragedia susciterà un’ondata di vendetta o di riconciliazione nel Paese? I primi segnali non lasciano pensare che gli Stati Uniti siano sulla strada del dialogo. A seguire, parleremo delle richieste avanzate da Trump a tutti i Paesi della NATO esortandoli a interrompere l’acquisto di petrolio russo, prima che lui imponga nuove sanzioni alla Russia. Cosa si nasconde dietro questa richiesta? È un modo per evitare le sanzioni statunitensi alla Russia? Nella nostra rubrica dedicata a scienza e tecnologia ci occuperemo di uno studio che rivela che il 44% delle persone con diabete non sa di averlo. Ancora più sorprendente è il fatto che solo il 20% dei giovani sotto i 35 anni è consapevole della propria condizione.

    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L’argomento grammaticale di oggi è Indirect Object Pronouns: Pronomi indiretti atoni e tonici. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla vittoria della nazionale italiana femminile al campionato del mondo di pallavolo. Una conquista che fa della nazionale italiana una delle piú forti e vincenti della storia di questo sport. Nel finale ci soffermeremo sull’espressione idiomatica di oggi: Mettere in guardia. Il dialogo in cui la useremo prende spunto da una notizia che ha acceso il dibattito nell'opinione pubblica e nel mondo politico italiano: la decisione del Comune di Bologna di distribuire gratuitamente pipe sterili monouso a chi fa uso di crack. L'iniziativa nasce con l'obiettivo di ridurre i rischi sanitari legati al consumo di questa sostanza, spesso assunta in condizioni igieniche molto precarie.

    - L’assassinio di Charlie Kirk porterà vendetta o riconciliazione negli Stati Uniti?

    - Trump chiede a tutti i paesi della NATO di smettere di acquistare petrolio russo prima di imporre sanzioni

    - Quasi la metà delle persone con diabete non sa di averlo

    - In Uzbekistan leggere libri può portare a una riduzione della pena detentiva

    - Trionfo azzurro: l’Italia femminile conquista la Coppa del Mondo

    - La controversa iniziativa di Bologna

    Más Menos
    11 m
  • News In Slow Italian #661- Intermediate Italian Weekly Program
    Sep 12 2025

    Come sempre, iniziamo il nostro programma parlando di attualità. L’argomento della nostra prima notizia riguarda la proposta di rinominare il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti in “Dipartimento della Guerra”. Continueremo, poi, con una disputa storica di lunga data tra Ucraina e Polonia, finalmente risolta tra i due paesi. Seguirà la discussione su un documento inviato al Dipartimento dell’Energia americano da 85 scienziati del clima, in risposta al rapporto sui cambiamenti climatici prodotto dall’amministrazione Trump. Infine, parleremo del canone culturale presentato dal governo svedese, che comprende 100 opere, marchi e idee per definire l’identità svedese. Sorprendentemente, gli ABBA non sono stati inclusi nella lista.

    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L’argomento grammaticale di oggi è Possessive Pronouns and Adjectives. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla presentazione, all'82ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, di un film che ha fatto discutere molto: La Grazia, del celebre regista italiano Paolo Sorrentino. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Trattare con i guanti bianchi. Ci lasceremo ispirare da una storia eccezionale: quella di Emma Maria Mazzenga, una donna che, nonostante i suoi novant’anni, corre ancora più veloce del tempo e sta riscrivendo i record della sua categoria.

    - Trump cambia di nuovo il Dipartimento della Difesa in Dipartimento della Guerra

    - Ucraina e Polonia cercano di riconciliarsi su una disputa risalente alla Seconda Guerra Mondiale

    - Gli scienziati del clima criticano il rapporto dell’amministrazione Trump sul cambiamento climatico

    - I critici definiscono il canone culturale del governo svedese nazionalistico ed esclusivista

    - Venezia accoglie Sorrentino: ironia e politica ne La Grazia

    - Emma Mazzenga, la novantenne che corre più veloce del tempo

    Más Menos
    9 m
  • News In Slow Italian #660- Italian News, Grammar, and Expressions
    Sep 5 2025

    Come sempre, iniziamo il nostro programma con l’attualità. La prima notizia riguarda il vertice della Shanghai Cooperation Organization, che ha messo in evidenza l’unità tra i leader di Cina, India e Russia. Nella seconda storia parleremo dell’80º anniversario della resa del Giappone, un evento che segnò l’inizio di un’epoca di alleanze e di libero commercio. Ma oggi, con i ricordi della guerra che si affievoliscono, sta svanendo anche il consenso su come evitarne un ritorno. Poi, passeremo a un nuovo studio scientifico che ha trovato prove di incroci tra Homo sapiens e Neanderthal. I risultati ottenuti anticipano la linea temporale accettata di circa 100.000 anni. Infine, parleremo della Beer Mile World Classic, che si è svolta di recente nella capitale del Portogallo.

    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Personal Pronouns: Pronomi personali (oggetto diretto). Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato a un fatto curioso e simbolico: la nuova fascia da “capitana” indossata dalle calciatrici italiane. Una singola vocale che dice molto su un cambiamento più grande. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Stare a cuore. Il dialogo in cui la useremo prende spunto da una notizia molto discussa dai giornali: lo sgombero del Leoncavallo, uno dei centri sociali più noti d'Italia, considerato da molti un punto di riferimento per la musica indipendente e la street art milanese.

    - Cina, India e Russia sfidano l'Occidente con una dimostrazione di unità

    - Dimenticare le lezioni delle guerre mondiali porta al crollo dell'ordine internazionale

    - Una ricerca ribalta la visione consolidata dell'incrocio tra uomo e Neanderthal

    - Corey Bellemore domina il Beer Mile World Classic per il quinto anno consecutivo

    - Calcio femminile: una fascia, mille significati

    - Lo sgombero che divide Milano: il caso Leoncavallo

    Más Menos
    10 m
  • News In Slow Italian #659- Italian News, Grammar, and Expressions
    Aug 29 2025

    Free "Linguistica" App

    For over a decade we have been sharing free episodes wherever you listen to podcasts as part of our commitment to accessible language learning. Now, millions of downloads later, we want to offer you more. We just launched the Linguistica app which features free weekly articles in every level along with their interactive transcripts. Linguistica is ad free, doesn't require a login, and works for all of our languages: Spanish, French, Italian, and German. Install and start learning right away, it’s that simple.

    Passiamo ora agli argomenti della prima parte della puntata. Cominceremo parlando di tasse in Europa: le entrate fiscali restano essenziali per finanziare i servizi pubblici, ma le aliquote variano notevolmente da un Paese all’altro. Poi ci occuperemo di un piano dell’Unione Europea per eliminare le barriere commerciali nel Mediterraneo. Perché l’UE sta valutando questa misura? E quali potrebbero essere le conseguenze per il futuro degli scambi nella regione? La nostra rubrica di scienza sarà dedicata a uno studio che collega il caldo eccessivo al cattivo umore. Infine, ci sposteremo in India per parlare del problema dei cani randagi. La questione è tornata al centro del dibattito dopo che la Corte Suprema aveva ordinato di confinarli tutti, una decisione poi revocata. Ma resta aperta una questione cruciale: come garantire la sicurezza pubblica senza rinunciare a un trattamento umano per una popolazione canina che supera i 62 milioni di esemplari?

    Nella seconda parte della puntata ci dedicheremo, come sempre, alla lingua e alla cultura italiana. Il tema grammaticale di oggi è The Partitive: Il partitivo. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato a una notizia davvero curiosa: per ridurre il moto ondoso a Venezia, sono stati introdotti limiti di velocità per le barche a motore… e persino dei veri e propri barcavelox! Chiuderemo, infine, con l’espressione idiomatica della settimana: Un gioco da ragazzi. La useremo all’interno di un dialogo ispirato a una notizia che ha commosso molti italiani: la scomparsa di Pippo Baudo. Per decenni è stato uno dei volti più amati e longevi della televisione italiana. Molti lo ricordano come un vero maestro, capace di mescolare spettacolo, musica e cultura popolare come pochi altri sapevano fare.

    - I livelli di tassazione rispetto al PIL variano in tutta Europa, riflettendo le diverse politiche fiscali

    - L’Unione Europea sta valutando l’abolizione delle barriere commerciali nel Mediterraneo

    - Uno studio su larga scala collega il caldo eccessivo al cattivo umore

    - L’India alle prese con i pericoli di una popolazione di cani randagi che supera i 60 milioni

    - A Venezia arriva il barcavelox

    - Addio a Pippo Baudo, il maestro della televisione italiana

    Más Menos
    12 m
  • News In Slow Italian #658- Easy Italian Radio
    Aug 22 2025

    Iniziamo la prima parte del programma parlando dei tentativi di porre fine alla guerra in Ucraina. Gli sforzi congiunti del Presidente degli Stati Uniti e dei leader europei riusciranno davvero a portare ad un accordo di pace? Proseguiremo, poi, con un dibattito sulle critiche sollevate dall’estrema destra nell’UE riguardo all’assegnazione di oltre 17 milioni di euro a progetti legati all’Islam. Nella sezione dedicata a scienza e tecnologia parleremo di uno studio sorprendente che mostra come sia possibile convertire i pensieri dei pazienti in voce artificiale. E infine, discuteremo di un programma europeo per reclutare scienziati statunitensi. Dopo i tagli draconiani ai progetti scientifici decisi da Trump, l’Europa sta, davvero, “soffiando” i cervelli agli americani?

    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L’argomento grammaticale di oggi è Prepositions: Simple and Articulated. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, incentrato su una polemica che ha scaldato le estati degli italiani: l’aumento dei prezzi per l’affitto di sdraio e ombrelloni negli stabilimenti balneari. Nel finale ci soffermeremo sull’espressione idiomatica di oggi: A colpo sicuro. Il dialogo in cui la useremo prende spunto da una notizia che riguarda la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Dopo decenni di annunci e rinvii, il governo ha approvato il progetto definitivo, passo cruciale verso l’avvio dei lavori. Ma alle promesse di sviluppo si contrappongono proteste e dubbi: c’è chi vede un’opera storica e chi teme uno spreco colossale.

    - I leader europei rispondono dopo il vertice Trump-Putin, ma non si intravede alcun progresso

    - L’UE risponde alle critiche sui progetti di ricerca legati all’Islam

    - I ricercatori decifrano con precisione i pensieri dei pazienti

    - L’Europa sta cercando di accaparrarsi gli scienziati statunitensi dopo i drastici tagli di Trump?

    - Agosto di polemiche: spiagge care e ombrelloni chiusi

    - Tra sogno e realtà: il futuro del Ponte sullo Stretto di Messina

    Más Menos
    10 m
  • News In Slow Italian #657- Easy Italian Radio
    Aug 15 2025

    La prima parte della puntata di oggi sarà dedicata all’attualità. Apriremo con l’attesissimo incontro tra i Presidenti di Russia e Stati Uniti, che si terrà domani in Alaska. Ma già ora non mancano gli spunti di discussione. Siamo certi che Trump non si stia lasciando manipolare da Putin… ancora una volta? Rischia forse di fare la fine di Neville Chamberlain, che negli anni ’30 cedette troppo a Hitler? Poi ci sposteremo in Medio Oriente: sono già 147 i Paesi che riconoscono lo Stato di Palestina, ma questo riconoscimento arriva troppo tardi e in misura del tutto insufficiente. Nella sezione dedicata a scienza e tecnologia, parleremo di uno studio che lancia l’allarme sull’aumento preoccupante di articoli scientifici falsi. Concluderemo la prima parte con l’analisi di un recente sondaggio Gallup, che registra un’impennata del benessere a livello globale: mai come oggi così tante persone si dichiarano soddisfatte della propria vita. In 142 Paesi, la percentuale di chi afferma di “stare bene” è cresciuta costantemente nell’ultimo decennio, mentre quella di chi soffre è scesa al 7%.

    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L’argomento grammaticale di oggi è Interrogative Adverbs, Adjectives, and Pronouns: Gli interrogativi. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, incentrato sui risultati di uno studio che getta nuova luce sulla Sacra Sindone di Torino, una delle reliquie più enigmatiche e controverse della storia.

    In chiusura, ci soffermeremo sull’espressione idiomatica di oggi: Mettere i puntini sulle i. Il dialogo in cui la useremo prende spunto da una misura senza precedenti: la Regione Sicilia intende offrire una serie di incentivi fiscali per attrarre soprattutto pensionati e imprenditori, invitandoli a trasferirsi sull’isola per viverci o investire.

    - Gli accordi di Trump con Putin ricordano il patto di Chamberlain con Hitler?

    - Le recenti intenzioni di riconoscere lo Stato di Palestina sono ritenute insufficienti

    - Uno studio statistico mette in guardia contro l'enorme numero di articoli scientifici falsi

    - Il benessere globale è in crescita, ma non nei Paesi occidentali più ricchi

    - La Sindone di Torino: reliquia o capolavoro Medievale?

    - Casa, sole e sconti fiscali: il piano della Sicilia ispirato al Portogallo

    Más Menos
    11 m
  • News In Slow Italian #656- Intermediate Italian Weekly Program
    Aug 8 2025

    Cominceremo parlando del recente licenziamento del principale responsabile delle statistiche governative negli Stati Uniti, colpevole di aver diffuso dati non graditi al Presidente Trump. Discuteremo anche i paralleli storici che questa vicenda solleva. A seguire, commenteremo la decisione di uno zoo danese di chiedere ai proprietari di animali domestici di donare i loro animali per nutrire i leoni. Nella sezione scientifica, analizzeremo un interessante studio che mette in luce la parentela genetica tra patate e pomodori, nonostante le loro evidenti differenze esteriori. E concluderemo la prima parte del programma con una discussione sulle aste di articoli di moda. Oggetti appartenuti a persone famose vengono venduti a prezzi da capogiro.

    La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L’argomento grammaticale di oggi è Uses of the Future Tense. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, incentrato sul Castello di Sammezzano, uno dei luoghi più affascinanti della Toscana. Dopo anni di aste fallite, trattative poco trasparenti e silenzi istituzionali, il castello ha finalmente trovato un nuovo proprietario, deciso a restituirgli splendore. Nel finale, ci concentreremo sull’espressione idiomatica di oggi: essere/stare sulle spine. Il dialogo in cui la utilizzeremo prende spunto da una campagna pubblicitaria decisamente insolita: un enorme cartellone che raffigura una banana gigante, tenuta da una mano femminile, apparso nei pressi della Fontana di Trevi. Una trovata provocatoria che a Roma ha suscitato un mix di risate, perplessità e perfino un bel po’ di polemiche.

    - Trump licenzia la principale responsabile delle statistiche governative per aver diffuso dei dati che a lui non piacevano

    - Uno zoo danese invita i proprietari a donare i propri animali domestici per nutrire i leoni

    - Uno studio genetico collega le origini della patata al pomodoro

    - Una borsa da 8 milioni di euro può essere considerata patrimonio culturale?

    - Un futuro per l’eclettico castello di Sammezzano

    - La pubblicità della banana che fa discutere Roma

    Más Menos
    11 m