Episodios

  • N. 89 - 1969 - 1981: alcune riflessioni conclusive. Una storia ancora divisiva e con molti dubbi da chiarire
    Aug 18 2025

    Con questa decima puntata si chiude il ciclo dedicato agli anni di piombo e tritolo (seguirà lunedì prossimo un episodio speciale con video). Riccardo Rossotto e Franco Amato propongono una riflessione su tre nodi cruciali: il ruolo degli apparati deviati dello Stato, spesso affiliati alla loggia P2; la damnatio memoriae che pesa ancora su quel periodo, di cui oggi conserviamo un ricordo quasi più associato ai carnefici che non alle vittime; e infine il cono d’ombra che cadde sulle grandi riforme civili che segnarono, anche e positivamente, i terribili anni Settanta.

    Un episodio che invita a non dimenticare, ma anzi a mantenere viva la memoria delle vittime e a coltivare consapevolezza su quanto accaduto durante uno dei periodi più difficili della nostra storia recente.



    Más Menos
    25 m
  • N. 88 - 1981: la fine delle Brigate Rosse
    Aug 11 2025

    Nel 1981, l’arresto di Mario Moretti ed Enrico Fenzi e il pentimento dell’ex brigatista Patrizio Peci rappresentano i momenti fondamentali della fine delle Brigate Rosse, ormai indebolite da una serie di colpi inflitti dallo Stato. In questa puntata, Riccardo Rossotto e Franco Amato ricostruiscono la lenta dissoluzione del gruppo terroristico, segnata da spaccature interne, fallimenti operativi e, finalmente, dalla determinazione ed efficacia delle istituzioni.

    Un approfondimento che ripercorre i principali eventi che caratterizzarono quegli anni e la fine di una stagione di violenza che, sebbene largamente conclusa tra il 1980 e il 1981, si sarebbe protratta ancora tragicamente fino al 1988.





    Más Menos
    22 m
  • N. 87 - 1980: la strage della stazione di Bologna
    Aug 4 2025

    Il 2 agosto 1980 una bomba esplose alla stazione di Bologna causando 85 morti e oltre 200 feriti: fu una tra le più gravi stragi del dopoguerra italiano. In questa puntata, Riccardo Rossotto e Franco Amato ricostruiscono il lungo e tortuoso percorso giudiziario che ha portato, dopo quasi cinquant'anni, a identificare i responsabili e a fare luce sul contesto eversivo e sui legami tra neofascisti, loggia P2 e apparati deviati dello Stato.

    Un approfondimento necessario che racconta la faticosa ricerca della verità e rende omaggio alle vittime di un attentato che ha segnato per sempre la memoria collettiva del nostro Paese.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Más Menos
    16 m
  • N. 86 - 1979: l’uccisione di Guido Rossa (settima puntata)
    Jul 28 2025

    Nel gennaio 1979 Guido Rossa, operaio e sindacalista, venne assassinato dalle Brigate Rosse dopo aver denunciato un infiltrato brigatista nella sua fabbrica. In questa puntata Riccardo Rossotto e Franco Amato ricostruiscono quella drammatica vicenda ed il contesto politico e sociale in cui avvenne, raccontando il coraggio di un uomo che si oppose, a costo della vita, al terrorismo e al comportamento connivente di tanti attorno a lui. Dopo la sua morte il consenso alle Brigate Rosse calò drasticamente, invertendo un trend pericolosissimo.

    Un episodio per ricordare la memoria di un uomo coraggioso, un operaio onesto, un amante dell’alpinismo e riflettere su una vicenda che ha segnato profondamente la storia italiana. Il sacrificio di Guido Rossa non fu inutile.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Más Menos
    22 m
  • N. 85 - 1978: il rapimento di Aldo Moro (sesta puntata)
    Jul 21 2025

    Con questo episodio si riapre il ciclo di puntate sulla storia degli anni di piombo. Riccardo Rossotto e Franco Amato ripercorrono una delle pagine più tragiche della storia del nostro Paese: il rapimento di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, avvenuto il 16 marzo 1978 per mano delle Brigate Rosse.

    La puntata ripercorre quei drammatici 55 giorni fino al ritrovamento del cadavere, focalizzandosi sui tanti misteri ancora irrisolti e sui personaggi ambigui che circondarono la vicenda. Un approfondimento per riflettere su uno degli eventi più oscuri della storia italiana, segnato da depistaggi, apparati statali deviati e dalla solitudine di un uomo abbandonato dallo Stato democratico.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Más Menos
    27 m
  • N. 84 - Il cambio di regime, un tema spinoso da trattare soltanto conoscendo bene la storia
    Jul 14 2025

    Il cambio di regime è un tema delicato e spinoso, tornato recentemente al centro del dibattito pubblico dopo le dichiarazioni del premier israeliano Benjamin Netanyahu. In questa puntata, dopo aver chiarito il significato letterale del termine e la distinzione tra cambiamento interno ed esterno, si ripercorrono alcuni esempi storici di operazioni di “regime change”, dalla rivoluzione in Russia del 1917, alla destituzione di Mussolini nel ‘43, fino all’invasione dell’Iraq nel 2003.

    Un approfondimento che, anche attraverso le parole di diversi giornalisti e del politologo Angelo Panebianco, invita ad affrontare con consapevolezza storica e apertura al confronto un argomento tanto complesso quanto attuale.



    Más Menos
    27 m
  • N. 83 - 1976: il processo alle Brigate Rosse (quinta puntata)
    Jul 7 2025

    Nel maggio 1976 si apriva a Torino il primo grande processo contro il nucleo storico delle Brigate Rosse, un procedimento sospeso e ripreso più volte per oltre due anni. In questa quinta puntata, Riccardo Rossotto e Franco Amato ripercorrono quel drammatico evento giudiziario, segnato da tensioni, minacce e dalla sfida diretta allo Stato da parte dei brigatisti.

    Un episodio che racconta anche il clima di violenza crescente fuori dall’aula durante quei due anni e l’omicidio di Fulvio Croce, allora Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino, per ricordare il sacrificio di tutte le vittime che persero la vita difendendo la democrazia.




    Más Menos
    17 m
  • N. 82 - 1974: strage di Brescia e Italicus (quarta puntata)
    Jun 30 2025

    Nel 1974 l’Italia fu sconvolta da due stragi che segnarono profondamente la storia del Paese: quella di Piazza della Loggia a Brescia e quella del treno Italicus. In questa puntata, Riccardo Rossotto e Franco Amato ricostruiscono quei tragici eventi, raccontando il contesto storico, le responsabilità, i lunghi processi e i tanti misteri ancora aperti.

    Dalla bomba esplosa durante una manifestazione antifascista, alle vittime dell’attentato ferroviario sull’Appennino, passando per le indagini, le assoluzioni e le condanne tardive.

    Un episodio per riflettere sul significato di quella strategia della tensione che, tra complicità e silenzi, ha insanguinato l’Italia degli anni di piombo.



    Más Menos
    24 m