Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità Podcast Por Zero Contenuti arte de portada

Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità

Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità

De: Zero Contenuti
Escúchala gratis

Obtén 3 meses por US$0.99 al mes + $20 crédito Audible

Ciao! Mi chiamo Riccardo Rossotto. Per chi non mi conoscesse, sono un avvocato, ex giornalista, appassionato di storia e curioso del mondo. Da una costola del mio blog - Pickett - apro da oggi una nuova finestra, sempre ancorata alla Storia e alla Contemporaneità. Nasce così l'officina - “Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità” - per proseguire ed integrare il confronto sull’attualità con brevi ritratti della nostra contemporaneità, figlia del passato e madre del futuro. Un podcast per ascoltare opinioni, stimolare dibattiti, conversazioni e, perché no, nuove progettualità.Zero Contenuti Mundial
Episodios
  • N. 102 - Quando l’Italia rischiò una nuova guerra civile: il 14 luglio 1948, il giorno dell’attentato a Palmiro Togliatti
    Nov 17 2025

    Nel luglio del 1948, a soli tre anni dalla fine della guerra, l’Italia rischiò seriamente di precipitare in una nuova guerra civile. A Roma, Palmiro Togliatti, segretario del PCI, venne ferito in un attentato davanti a Montecitorio, colpito da diversi proiettili sparati da Antonio Pallante. La notizia scatenò la rabbia della base comunista, che esplose in scioperi, barricate, scontri armati e città occupate.

    Questa puntata ricostruisce non solo i fatti di quel 14 luglio, ma anche le ore e i giorni successivi, la reazione dei cittadini e delle istituzioni e la presenza fondamentale di Nilde Iotti, compagna politica e personale di Togliatti.

    Un racconto che ci riporta a un momento in cui il Paese fu davvero a un passo dal baratro, evitato solo grazie alla freddezza di pochi.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Más Menos
    26 m
  • N. 101 - La responsabilità dell'America e di Israele sugli attuali conflitti: la teoria di Jeffrey Sachs
    Nov 10 2025

    In questa puntata, Riccardo Rossotto, come promesso, torna ad approfondire il pensiero dell’economista statunitense Jeffrey Sachs - già citato in un precedente episodio a proposito della genesi del conflitto mediorientale - secondo il quale alla base dei principali conflitti degli ultimi 25 anni ci sarebbero gravi responsabilità politiche americane e israeliane, risalenti agli anni dopo la fine dell’Unione Sovietica.

    Partendo dall’intervento tenuto da Jeffrey Sachs lo scorso 19 febbraio 2025 nell’aula del Parlamento europeo, l’episodio propone una rilettura radicale degli eventi, dalle origini della guerra in Ucraina alla questione mediorentale, che ci riguarda da vicino. Un invito a rimettere in discussione le narrazioni ufficiali, con spirito critico e apertura mentale, per orientarsi in uno scenario internazionale sempre più complesso.
    Una produzione di Zero Contenuti

    Más Menos
    23 m
  • N. 100 - 100 ma… non li dimostra…
    Nov 3 2025

    In questa puntata si celebra un traguardo importante: il centesimo episodio del podcast, un’occasione per fermarsi, guardare il percorso fatto e immaginare nuove prospettive future.

    Riccardo Rossotto, intervistato da Flavia Scerbo Iose in una puntata in formato audio-video, ripercorre le tappe più significative di questo progetto: dalle difficoltà affrontate alle critiche costruttive ricevute, fino alle puntate più amate da lui e dagli ascoltatori. Un dialogo che, oltre a fare il punto sul passato, apre lo sguardo sul futuro del podcast e sulle novità che lo attendono: nuovi cicli tematici, altri episodi video, un impegno verso la sostenibilità economica, sempre con l’invito a non smettere mai di coltivare la curiosità e l’indipendenza del pensiero.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Más Menos
    18 m
Todavía no hay opiniones