Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità Podcast Por Zero Contenuti arte de portada

Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità

Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità

De: Zero Contenuti
Escúchala gratis

Ciao! Mi chiamo Riccardo Rossotto. Per chi non mi conoscesse, sono un avvocato, ex giornalista, appassionato di storia e curioso del mondo. Da una costola del mio blog - Pickett - apro da oggi una nuova finestra, sempre ancorata alla Storia e alla Contemporaneità. Nasce così l'officina - “Nel labirinto del tempo: una finestra sull’attualità” - per proseguire ed integrare il confronto sull’attualità con brevi ritratti della nostra contemporaneità, figlia del passato e madre del futuro. Un podcast per ascoltare opinioni, stimolare dibattiti, conversazioni e, perché no, nuove progettualità.Zero Contenuti Mundial
Episodios
  • N. 86 - 1979: l’uccisione di Guido Rossa (settima puntata)
    Jul 28 2025

    Nel gennaio 1979 Guido Rossa, operaio e sindacalista, venne assassinato dalle Brigate Rosse dopo aver denunciato un infiltrato brigatista nella sua fabbrica. In questa puntata Riccardo Rossotto e Franco Amato ricostruiscono quella drammatica vicenda ed il contesto politico e sociale in cui avvenne, raccontando il coraggio di un uomo che si oppose, a costo della vita, al terrorismo e al comportamento connivente di tanti attorno a lui. Dopo la sua morte il consenso alle Brigate Rosse calò drasticamente, invertendo un trend pericolosissimo.

    Un episodio per ricordare la memoria di un uomo coraggioso, un operaio onesto, un amante dell’alpinismo e riflettere su una vicenda che ha segnato profondamente la storia italiana. Il sacrificio di Guido Rossa non fu inutile.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Más Menos
    22 m
  • N. 85 - 1978: il rapimento di Aldo Moro (sesta puntata)
    Jul 21 2025

    Con questo episodio si riapre il ciclo di puntate sulla storia degli anni di piombo. Riccardo Rossotto e Franco Amato ripercorrono una delle pagine più tragiche della storia del nostro Paese: il rapimento di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, avvenuto il 16 marzo 1978 per mano delle Brigate Rosse.

    La puntata ripercorre quei drammatici 55 giorni fino al ritrovamento del cadavere, focalizzandosi sui tanti misteri ancora irrisolti e sui personaggi ambigui che circondarono la vicenda. Un approfondimento per riflettere su uno degli eventi più oscuri della storia italiana, segnato da depistaggi, apparati statali deviati e dalla solitudine di un uomo abbandonato dallo Stato democratico.


    Una produzione di Zero Contenuti

    Más Menos
    27 m
  • N. 84 - Il cambio di regime, un tema spinoso da trattare soltanto conoscendo bene la storia
    Jul 14 2025

    Il cambio di regime è un tema delicato e spinoso, tornato recentemente al centro del dibattito pubblico dopo le dichiarazioni del premier israeliano Benjamin Netanyahu. In questa puntata, dopo aver chiarito il significato letterale del termine e la distinzione tra cambiamento interno ed esterno, si ripercorrono alcuni esempi storici di operazioni di “regime change”, dalla rivoluzione in Russia del 1917, alla destituzione di Mussolini nel ‘43, fino all’invasione dell’Iraq nel 2003.

    Un approfondimento che, anche attraverso le parole di diversi giornalisti e del politologo Angelo Panebianco, invita ad affrontare con consapevolezza storica e apertura al confronto un argomento tanto complesso quanto attuale.



    Más Menos
    27 m
Todavía no hay opiniones