Episodios

  • La mia idea di Coro (English Subtitles)
    Jul 1 2025

    In questo numero della newsletter, il M° Aurelio Porfiri condivide una riflessione particolarmente sentita: la sua idea di coro. Dopo oltre quarant’anni immerso nel mondo della musica corale – come direttore, compositore, giurato, docente – Porfiri sente l’esigenza di tracciare un bilancio, offrendo una sintesi della sua visione attuale, maturata attraverso studio, pratica e confronto con numerosi protagonisti del panorama corale internazionale.

    Nel video che accompagna questa newsletter, Porfiri non propone un manifesto definitivo, ma piuttosto alcune considerazioni aperte, frutto dell’esperienza e della riflessione. Rifiuta l’idea del direttore di coro come “dittatore artistico”, sostenendo invece una figura di direttore-facilitatore, custode della tradizione e interprete capace di ascolto. Il coro, secondo lui, non è una macchina da plasmare secondo la sola volontà del maestro, ma una comunità di anime pensanti e sensibili, capaci di contribuire in modo attivo e intelligente all’interpretazione musicale.

    Questa concezione, maturata dopo decenni di attività, rappresenta non solo un punto di arrivo, ma anche una base per un dialogo aperto sul ruolo del coro nella musica sacra e sulla responsabilità artistica e umana del direttore.

    In this edition of the newsletter, Maestro Aurelio Porfiri shares a deeply personal and significant reflection: his vision of what a choir should be. After more than forty years immersed in the world of choral music – as a conductor, composer, juror, and educator – Porfiri feels it is time to offer a synthesis of the insights gained through study, experience, and encounters with many leading figures in the choral world.

    The video accompanying this newsletter does not present a final statement, but rather a set of provisional considerations shaped by a long artistic journey. Porfiri rejects the idea of the choir director as an authoritarian figure who imposes a singular interpretation. Instead, he embraces the model of the conductor as a facilitator, a guardian of tradition, and – above all – a great listener. The choir, in his view, is not a passive instrument in the hands of one, but a living community made up of experienced singers, each with a soul and emotional depth, whose contributions are essential to the musical expression.

    This understanding, formed over decades, is both a point of arrival and a starting place for a broader dialogue on sacred music, choral leadership, and artistic responsibility.



    Get full access to Liturgia e musica sacra at musicasacra.substack.com/subscribe
    Más Menos
    18 m
  • Ritorniamo alla coralità!
    Jun 27 2025

    Il Mº Aurelio Porfiri ci parla della coralità non solo nella società, ma anche nella liturgia.

    Attraverso una analisi lucida e circostanziata saremo portati a riflettere su come sia importante favorire le attività corali per il bene della società e della Chiesa.



    Get full access to Liturgia e musica sacra at musicasacra.substack.com/subscribe
    Más Menos
    16 m
  • Salmo responsoriale, questo sconosciuto
    Jun 14 2025

    Il salmo responsoriale è una forma musicale per la liturgia che ha conosciuto un grande impoverimento

    .

    In questo video, il Mº Aurelio Porfiri, ne spiega le ragioni senza peli sulla lingua.



    Get full access to Liturgia e musica sacra at musicasacra.substack.com/subscribe
    Más Menos
    14 m
  • Abisso di luce. La liturgia attraverso gli scritti di Divo Barsotti
    Jun 12 2025

    «Tutto il libro che state per leggere converge in questo punto: ritrovare il significato della nostra vita non in noi stessi, non nelle leggi del cosmo, tanto meno nelle nuove invenzioni o ideologie degli uomini, ma nella liturgia della Chiesa, ossia nella Messa e nella preghiera. Tutto si vive nell'incontro, che non siamo noi a darci, ma che riceviamo».(Dalla Prefazione di p. Serafino Tognetti)

    Con queste parole si apre Abisso di luce. La liturgia attraverso gli scritti di don Divo Barsotti, un volume curato da Aurelio Porfiri e pubblicato da Edizioni Ares. Il libro è un itinerario profondo nella visione liturgica del sacerdote e mistico fiorentino, fondatore della Comunità dei Figli di Dio e figura spirituale di straordinario rilievo, oggi al centro di un processo di Beatificazione.

    L’incontro sarà un’occasione unica per entrare nel cuore della riflessione teologica e mistica di Barsotti, la cui eredità spirituale continua a ispirare credenti e studiosi. Porfiri accompagna il lettore in un percorso che restituisce alla liturgia il suo posto centrale: luogo della bellezza, della presenza reale di Cristo e della comunione profonda tra l’uomo e Dio.

    Intervengono:

    * Aurelio Porfiri, musicista, autore del volume

    * Card. Robert Sarah, prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti

    * Padre Agostino Ziino, superiore generale della Comunità dei Figli di Dio

    Un evento che intreccia spiritualità, liturgia e cultura, e invita a riscoprire, con l’aiuto di una grande figura del nostro tempo, la luce che promana dal mistero liturgico.



    Get full access to Liturgia e musica sacra at musicasacra.substack.com/subscribe
    Más Menos
    1 h y 17 m
  • Fede e Papolatria: Il Ruolo del Papa nella Tradizione Cattolica, con mons. Athanasius Schneider
    Mar 12 2025

    Nel nuovo episodio del podcast Liturgia e Musica Sacra, Aurelio Porfiri dialoga con Monsignor Athanasius Schneider su un tema di grande rilevanza per la Chiesa contemporanea: la necessità di un'autentica conoscenza della fede cattolica. Lo spunto per la conversazione è la ripubblicazione del Catechismo della Fede Cattolica di Padre Enrico Zoffoli, a cura dello stesso Porfiri, con una presentazione scritta da Monsignor Schneider.

    Nel corso dell’episodio, si affronta il problema della diffusa ignoranza religiosa tra i fedeli e il pericolo di un culto eccessivo della figura del Papa, che in alcuni casi sfocia in una vera e propria “papolatria”. Monsignor Schneider sottolinea come il Pontefice non sia il padrone della fede o della tradizione, ma il suo servitore, chiamato a trasmettere integralmente la dottrina cattolica senza alterazioni. Si discute anche dell’importanza di un corretto equilibrio nella venerazione del Papa, ricordando che la sua missione è essere vicario di Cristo, non il suo successore.

    Con tono rispettoso ma senza timore di affrontare temi delicati, il dialogo esplora le implicazioni di questa problematica nella vita della Chiesa e nella percezione del ruolo del Papa da parte dei fedeli. La conversazione si conclude con una riflessione sulla necessità di tornare a un'autentica centralità di Cristo nella vita ecclesiale, nella liturgia e nella dottrina.

    Un episodio denso di spunti di riflessione, che invita a riscoprire il valore della tradizione cattolica e della conoscenza teologica, elementi essenziali per una fede solida e consapevole.



    Get full access to Liturgia e musica sacra at musicasacra.substack.com/subscribe
    Más Menos
    20 m
  • Dal Vaticano II alla Sinodalità: Un Confronto tra il Cardinale Marchetto e Aurelio Porfiri
    Jan 30 2025

    Terzo appuntamento della conversazione tra Aurelio Porfiri e il Cardinale Agostino Marchetto, coautore del libro "Rinnovamento o Rivoluzione? Dialogo intra-ecclesiale su Vaticano II e altri sinodi". Dopo aver approfondito i temi dell’ermeneutica conciliare, questa nuova puntata si concentra su due argomenti cruciali: "Francesco e la sinodalità" e "Il Concilio e una Chiesa divisa".

    Il Cardinale Marchetto, tra i più autorevoli studiosi del Vaticano II, offre la sua riflessione sulla sinodalità promossa da Papa Francesco e sulle sue implicazioni per la Chiesa. Condivide inoltre un ricordo personale del suo rapporto con l’allora Cardinale Jorge Mario Bergoglio, suo vicino di stanza a Roma prima dell’elezione al soglio pontificio.

    Il dibattito si allarga alle posizioni critiche espresse da alcuni esponenti della Chiesa, tra cui il Cardinale Zen, che mette in discussione la struttura del presente Sinodo e il suo allargamento oltre il collegio episcopale. È davvero una riscoperta della tradizione o un cambiamento radicale? Quali effetti avrà sulla Chiesa del futuro?

    Un episodio ricco di spunti di riflessione, disponibile ora sul podcast "Liturgia e Musica Sacra".



    Get full access to Liturgia e musica sacra at musicasacra.substack.com/subscribe
    Más Menos
    22 m
  • Il Concilio Vaticano II nei Pontificati di Wojtyła e Ratzinger, con il cardinale Agostino Marchetto
    Jan 15 2025

    Il podcast Liturgia e Musica Sacra, condotto da Aurelio Porfiri, continua a offrire approfondimenti unici su temi legati alla liturgia, alla musica sacra e alla storia della Chiesa. In questo episodio speciale, viene ospitato nuovamente il Cardinale Agostino Marchetto, noto per i suoi studi approfonditi sul Concilio Vaticano II e sui sinodi ecclesiali.

    L’episodio si concentra sul libro scritto in collaborazione tra il Cardinale Marchetto e Aurelio Porfiri, "Rinnovamento o Rivoluzione: Dialogo intra-ecclesiale su Vaticano II e altri sinodi". I capitoli 9 e 10 del testo, protagonisti della discussione, affrontano due figure fondamentali del recente passato della Chiesa: San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.

    L’analisi si apre con un’esplorazione dell’opera di San Giovanni Paolo II, un papa che ha segnato profondamente la Chiesa con il suo lungo pontificato e la sua visione pastorale, riflettendo anche sulla sua esperienza come padre conciliare. Si parla del suo ruolo nella redazione di documenti come la Gaudium et Spes, dove emerge il suo impegno a sottolineare l'importanza del mistero della redenzione e del valore della Croce.

    Successivamente, l’attenzione si sposta su Benedetto XVI e sulla sua ermeneutica della continuità, un approccio fondamentale per comprendere l’interpretazione e l’applicazione del Concilio Vaticano II nella Chiesa contemporanea. Non manca una riflessione sul tema del papato emerito, argomento che suscita ancora oggi dibattiti teologici e canonistici.

    L’intervista offre spunti preziosi per comprendere il contributo di questi due pontefici al cammino della Chiesa e invita l’ascoltatore a riflettere sulla tensione tra tradizione e rinnovamento nella vita ecclesiale.



    Get full access to Liturgia e musica sacra at musicasacra.substack.com/subscribe
    Más Menos
    20 m
  • Rimettere Dio al Centro: Un Dialogo sulla Liturgia con Mons. Athanasius Schneider
    Jan 8 2025

    Il nuovo episodio del podcast dedicato alla liturgia e alla musica sacra presenta una conversazione di Aurelio Porfiri con Monsignor Athanasius Schneider, Vescovo Ausiliare di Astana in Kazakistan. Conosciuto a livello internazionale, Mons. Schneider è coautore, insieme ad Aurelio Porfiri, del libro "La Messa Cattolica", un'opera che ha riscosso grande successo con oltre 15.000 copie vendute nella sua edizione inglese e tradotta in dieci lingue.

    Durante l’episodio, Mons. Schneider esplora temi fondamentali legati alla liturgia, sottolineando come l’essenza della Messa non sia la difesa di una particolare forma rituale, ma il recupero di un autentico spirito liturgico. Il Vescovo invita a rimettere Dio al centro della celebrazione, in linea con il sottotitolo del libro, "Per rimettere Dio al centro della liturgia". Attraverso riferimenti alla Sacra Scrittura e alla tradizione della Chiesa, si riflette sull’importanza dell’adorazione e sulla necessità di ristabilire la gerarchia tra il divino e l’umano, il celeste e il terreno.

    La discussione si sofferma anche sul significato della riforma liturgica avviata dal Concilio Vaticano II, spesso fraintesa o male interpretata. Mons. Schneider richiama l'attenzione sul documento Sacrosanctum Concilium, che invita a subordinare l'umano al divino e l'azione alla contemplazione. Viene messo in evidenza come molte delle indicazioni conciliari, tra cui l’uso del canto gregoriano e del latino, siano state disattese nella prassi liturgica contemporanea.

    Questo episodio rappresenta un invito a riscoprire la ricchezza della tradizione liturgica, un tesoro che Mons. Schneider definisce "un gesto d’amore verso il prossimo" e una missione essenziale della Chiesa. Attraverso il dialogo, emerge la visione di una liturgia autentica che non solo glorifica Dio, ma orienta i fedeli verso la felicità eterna.

    Un approfondimento imperdibile per chi desidera comprendere meglio il significato profondo della Messa e l’importanza di una liturgia veramente centrata su Dio.



    Get full access to Liturgia e musica sacra at musicasacra.substack.com/subscribe
    Más Menos
    15 m