Episodios

  • LTGTR2_Quei famigerati anni '80
    Jan 16 2025
    Che anni sono stati, gli anni '80?
    La Milano da bere, Tangentopoli, i paninari, la nascita di MTV, la voglia di lasciarsi alle spalle gli anni '70 con il tradimento degli ideali degli anni '50 e '60, Peace and love, la generazione Hippy - qualcosa non ha funzionato evidentemente.
    Anche il rock ne risente, con album mediocri di band che si perdono, non sono all'altezza della loro storia e dei loro successi.
    Ovviamente non è tutto da buttare via, anche in Italia qualcosa si muove, e ci sono cose, band e canzoni importanti.
    Más Menos
    30 m
  • LTGTR2_CINEMA 2 - IL RITORNO
    Jan 16 2025
    Secondo episodio di Let the good times roll dedicato all'altra mia grande passione, il cinema.
    Cosa avete visto di recente? Ozpetek? Lo strepitoso Sean Penn in Una notte a New York? La stanza accanto, con Tilda Swinton e Julianne Moore? O siete più tipi da Cinepanettoni?
    In questo episodio ascolterete i Bee Gees, i Pulp, Chuck Berry, Yvonne Elliman, Johnny Mandel, Ry Cooder e per chiudere alla grande i Blues Brothers...
    Más Menos
    30 m
  • LTGTR2_La provincia
    Jan 16 2025
    Un episodio particolare, dedicato alla provincia italiana, quel luogo che non è città e non è periferia, non è metropoli e non è frazione, località... La provincia è un luogo dell'annima, è dove puoi trovare in egual misura comunità e solitudine, vicinanza e pettegolezzo.
    La esploriamo con Paolo Conte, Daniele Silvestri, Edoardo Bennato, Giuni Russo, Baustelle, Francesco Guccini.
    Más Menos
    31 m
  • LTGTR2_I Live che hanno fatto la storia
    Jan 16 2025
    Per l'ultimo concerto dei Beatles, allo Shea stadium di New York - ultimo escludendo il roof top concert sul tetto della Apple Corps, al numero 3 di Savile Row, del 1969, ultimo atto della band - la Vox produsse amplificatori della incredibile potenza di 100 watt... Per forza che non si sentivano nemmeno loro mentre cantavano...Oggi la potenza ai concerti è di migliaia e migliaia di watt...
    Anyway.
    In questo episodio troverete brani tratti da album che hanno registrato eventi live epocali, concerti che si sono nettamente distinti per qualità dell'esibizione, suono, capacità interpretativa, coinvolgimento... Insomma dei veri capolavori.
    Ci sono i Nirvana, i Deep Purple, c'è Bob Dylan e ci sono i Police, e infine i Led Zeppelin... Che fate, non l'ascoltate?
    Más Menos
    29 m
  • LTGTR2_Novità 2024
    Jan 16 2025
    Che non si dica che Let the good times roll è un podcast legato a un passato, seppur glorioso!
    Si resta sempre alla ricerca di band e album capaci di suonare buona musica e di emozionare, con una chitarra, un basso e una batteria - e magari parole che significhino qualcosa, canzoni dove non ci deve necessariamente essere un messaggio ma, insomma, un pensiero, un concetto, una emozione, questo si!
    Oggi trovate brani di Godspeed You! Black Emperor, October drift, Laura Marling, The Smile, Paolo Zangara, The Peawees (bravissimi, di La spezia), e il "vecchio leone" Paul Weller, vecchio ma in gamba come pochi.
    Alla prossima.
    Más Menos
    32 m
  • LTGTR2_Vive la France!
    Jan 16 2025
    Un sentito omaggio alla Francia, un Paese secondo me splendido - non solo Parigi - ma che musicalmente parlando diciamo che non è proprio mai stata patria di rocker impressionanti, nonostante alcuni nomi restino nella memoria.
    Qui trovate qualcuno famoso, e qualcuno un po' meno...
    Más Menos
    30 m
  • 1_LTGTR2_VIAGGI E DINTORNI
    Jan 16 2025
    Eh, viaggiare è proprio una figata.
    Se poi si ha la colonna sonoragiusta, ancora meglio.
    Qui vi propongo brani di Lucinda Williams, una che di strade polverose (e di musica) se ne intende; poi il trio Fabi Silvestri Gazzè con un pezzo da perdersi in una notte stellata su una strada che profuma di mare.
    Come non provare poi a sognare la saudade brasiliana con Tom Jobim, Vinicius de Moraes e Gilberto Gil?
    Chiudiamo con un Paul Weller d'annata e un vecchio amico, Zucchero, in uno dei suoi brani più vecchi, e più belli.
    Alla prossima!
    Más Menos
    30 m
  • 22_LTGTR_25 APRILE
    Dec 31 2024
    Il 25 aprile va sempre festeggiato, ricordato, e soprattutto difeso.
    Perché quel giorno l'Italia e gli italiani, quelli che stavano dalla parte giusta, hanno riconquistato la libertà, con la lotta, il sacrificio.
    L'antifascismo è un dovere, perché il fascismo non è un'idea, ma un reato, è la negazione delle idee altrui.
    Ora e sempre Resistenza.
    Más Menos
    30 m