Episodios

  • Episodio speciale live dal Festival del Podcasting
    Oct 6 2025

    Nell'episodio speciale de "La legge di Paola", registrato live in occasione del festival del podcasting il 03 ottobre 2025 a cascina triulza a Milano abbiamo ricostruito brevemente la storia di Paola e grazie al prezioso contributo dell'avvocato Francesco Stolfa, già intervenuto nelle precedenti puntate del podcast e abbiamo ampliato il racconto su alcuni aspetti relativi al caporalato in Italia. In particolare, abbiamo parlato proprio con l'avvocato Stolfa, conterraneo di Paola, di quanto poco si sia evoluta l'intermediazione tra domanda e offerta nel mercato del lavoro agricolo nel corso del tempo, e di quanto sia ancora estremamente attuale parlare di caporalato. Grazie alla narrazione sia di racconti personali che di storie conosciute, abbiamo visto quali sono i comportamenti di aziende e agenzie interinali da condannare e quali siano invece quelli più virtuosi, per sperare in un futuro in cui il lavoro agricolo sia più sano e in cui tragedie come quella di Paola Clemente non si ripetano più.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • 5. Le catene invisibili
    Jun 26 2025

    A dieci anni dalla morte di Paola, e a nove dall’approvazione della legge 199, qual è la situazione attuale nel nostro Paese in alcune parti del settore agricolo? Di lavoro e di caporalato si continua a morire? In questo quinto e ultimo episodio de “La legge di Paola” capiamo se le catene invisibili che legano tanti lavoratori e lavoratrici a situazioni di sfruttamento sono state distrutte o si sono solo indebolite.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • 4. I nomi delle vittime, il nome di Paola
    Jun 26 2025

    La legge 199 del 2016 è stata accelerata dalla morte di Paola Clemente, un caso che ha fortemente scosso l’opinione pubblica. In questo quarto episodio de “La legge di Paola” scopriamo quali sono stati i passi per arrivare all’approvazione di questa legge, comunemente definita “contro il caporalato”, e che impatto ha e ha avuto nel nostro paese.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • 3. Il diritto al lavoro
    Jun 26 2025

    In questo terzo episodio de “La legge di Paola” seguiamo l’iter processuale del caso Clemente. Sul piano giudiziario, la morte di Paola viene indagata in due diversi filoni processuali: il primo vede imputato il datore di lavoro; il secondo vede imputate sei persone legate all’agenzia interinale che aveva selezionato Paola. Nessuno dei due processi, a dieci anni dalla morte di Paola, è giunto a sentenza definitiva.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • 2. Qui c’è una signora che si sente male
    Jun 26 2025

    Il 13 luglio 2015 Paola Clemente parte nel cuore della notte da San Giorgio Jonico, in provincia di Taranto, per recarsi al lavoro in un vigneto in provincia di Andria. Da qui parte questo secondo episodio de “La legge di Paola”. Sul campo Paola deve svolgere l’acinellatura in un vigneto per lunghe ore a temperature molto alte. Paola quel giorno si sente male, suda molto già dal viaggio in pullman e ha dolori alla cervicale. Dopo poche ore di lavoro cade e non si rialza più.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • 1. Per una calata di pane
    Jun 26 2025

    Lorenza Conte è un’ex bracciante agricola, poi sindacalista e infine politica. Il suo racconto ci porta nel mondo di chi lavora nei campi: uomini e donne che si alzano all’alba per svolgere un lavoro duro, a volte mal pagato e spesso sfruttato. Grazie al racconto di Lorenza, in questo primo episodio de “La legge di Paola”, veniamo a conoscenza delle storie di altre donne pugliesi, alcune delle quali sono morte sul lavoro: tra queste c’è la storia di Paola Clemente.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Trailer
    Jun 23 2025

    Il primo articolo della nostra Costituzione dichiara che l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Ma su quale lavoro si fonda, davvero? I lavoratori sfruttati e le lavoratrici sfruttate nel nostro Paese, soprattutto in alcuni settori dell'agricoltura, sono ancora molti e molte. “La legge di Paola” racconta la storia di una bracciante agricola che ha perso la vita mentre lavorava sui campi il 13 luglio 2015. La sua morte ha portato a un’accelerazione dell’approvazione della legge 199/2016, la cosiddetta “Legge contro il caporalato”. La sua storia rivive in questo podcast grazie alle numerose testimonianze di familiari, di persone a lei vicine, di avvocati e di esperti del lavoro.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto