Episodios

  • I guardiani della Galassia (tra Ucraina, Russia, Cina e la Luna)
    Apr 29 2025

    Quali potrebbero essere i riflessi spaziali della pace tra Russia e Ucraina, con gli Stati Uniti a fare da mediatori anche degli equilibri oltre il cielo? E la space diplomacy, declinata anche in space economy, potrebbe influenzare la ricomposizione dei dissidi terrestri? Fra la pubblicazione dello “Space Warfighting” della Space Force americana, il tentativo di ritorno alla gloria della Russia e le crescenti attività spaziali cinesi, Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” raccontano come non sia più possibile separare la geopolitica terrestre da quella stellare.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • ​Artemide, lo spazio è davvero per tutti?
    Apr 22 2025

    A seguito delle direttive del nuovo governo Trump, la Nasa ha rimosso dal sito del programma Artemis ogni riferimento alla diversità, equità e inclusione, compreso l’annuncio di voler portare la prima donna e il primo astronauta non americano sulla superficie lunare. Un approccio certo non estraneo alla storia, anche a quella dell’esplorazione umana dello spazio, dove donne e minoranze hanno rappresentato e ancora rappresentano una percentuale minoritaria del personale impiegato. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi ne parlano in questo nuovo episodio del podcast di Radio 24 “La geopolitica dello spazio”.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Cina e Stati Uniti: confronto terra terra e guerre stellari
    Apr 15 2025

    Esiste veramente un rischio di nuclearizzazione delle orbite attorno alla Terra? Fra lo sviluppo di tecnologie per sistemi d’arma avanzati e le manovre orbitali con obiettivi di spionaggio o sabotaggio pare proprio di si. E lontano dagli occhi di molti, ma non di tutti, lo spazio si sta attrezzando per diventare lo scenario di un futuro conflitto stellare. A rappresentare meglio di tutti la space militarization sono le grandi potenze cosmiche - Stati Uniti e Cina anzitutto - che fra la Terra e il cielo testano tecnologie e tattiche capaci di riconfigurare gli equilibri del Pianeta.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Spazio artico. Perché il Nord fa gola al Mondo
    Apr 8 2025

    Dagli Stati Uniti, che ambiscono con crescente insistenza alla Groenlandia, fino alla Russia, che con la regione ha profondi legami anche economici, passando per la Cina e l’Europa: l’Artico catalizza l’attenzione (e gli appetiti) dei protagonisti della politica internazionale. Spesso, però, si trascura un altro punto chiave: la regione svolge e svolgerà sempre di più un ruolo unico nella sicurezza spaziale. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi raccontano in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” perché la strada per le stelle passi anche dai ghiacci del Nord.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Ankara vuole la Luna (ma anche l’Africa non scherza)
    Apr 1 2025

    Le ambizioni spaziali della Turchia non sono più un segreto e rappresentano una strategia che punta a estendere il peso politico di Ankara. I piani di realizzazione di uno spazioporto in Somalia confermano come, dallo spazio, il governo di Recep Tayyip Erdoğan punti a consolidare la propria influenza sul continente africano. Che a sua volta non sta a guardare, ma è deciso a proiettarsi fra le stelle. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi provano a capire quanto e se i piani extraterrestri di Turchia e Africa siano velleitari o, al contrario, annuncino un attore globale via via più rilevante.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Da Mosca a Musk (e senza astronauti bloccati in orbita). O: scenari
    Mar 25 2025

    Nel pieno della trattativa di pace condotta dagli Stati Uniti fra Russia e Ucraina, Mosca recapita a Elon Musk la proposta di una missione congiunta verso Marte nel 2029. Nel mentre, la lunga permanenza sulla Iss degli astronauti Sunita Williams e Butch Wilmore si trasforma in un caso politico. E l’India progetta un potente ritorno sulla Luna. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi cercano in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” l’orientamento in uno dei periodi in cui anche la relazione fra terra e cielo riflette un’effervescenza, e una frenesia, con pochi precedenti.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • L’affaire Starlink, o l’Elon-fante nella stanza
    Mar 18 2025

    Da mesi, e a livello internazionale, le discussioni su Starlink dominano i media e infiammano il discorso pubblico, soprattutto in Europa e in Italia. Ma perché la costellazione di SpaceX, che garantisce “internet dallo spazio”, è diventata così importante per tutti e tutte noi? Come, quando nasce e qual è la sua influenza, insieme con quella di Elon Musk, sulla politica globale e sui governi nazionali? E ci sono costellazioni alternative?
    Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi ne parlano in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” partendo dal conflitto in Ucraina per spostarsi oltre il cielo. E tornare, come sempre, sulla Terra.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Terre rare tra la Groenlandia e la Luna
    Mar 11 2025

    C’è una relazione sorprendente tra Ucraina, Groenlandia e la Luna che passa attraverso i metalli preziosi e le terre rare, un gruppo di 17 elementi chimici fondamentale per l’industria aerospaziale e per la produzione di superconduttori. Questi elementi, che poi tanto rari non sono, potrebbero costituire uno dei pilastri della lunar economy e sono menzionati tra i motivi dell’imminente ritorno umano sul nostro satellite naturale. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi ne parlano in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” proprio quando tre missioni puntano a portare sonde, lander e rover sul nostro satellite naturale.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
adbl_web_global_use_to_activate_webcro768_stickypopup