Episodios

  • La famiglia giusta - Trailer
    May 26 2025
    A giugno 2022, la Corte suprema degli Stati Uniti d’America ribalta la sentenza Roe vs. Wade, che per mezzo secolo ha difeso il diritto all’aborto a livello federale. Lo shock attraversa l’Atlantico e diviene un promemoria: alcuni diritti civili e per la salute riproduttiva non sono mai veramente al sicuro. Anche in diversi paesi d’Europa sono nel mirino di politiche promosse da governi e partiti di destra che mirano ad eroderli. In questa serie podcast le giornaliste Francesca Berardi e Claudia Torrisi, insieme alle colleghe Elsa Cabria e Lili Rutai vi porteranno in un viaggio attraverso l'Europa per esplorare come il corpo delle donne sia diventato il centro di una battaglia culturale e politica. Da Madrid a Budapest, passando per Roma, Bruxelles e Varsavia, incontreranno politici, attivisti, esperti e, soprattutto, donne, cercando di capire se e come una rete internazionale di partiti politici e ONG stia provando a limitare diritti sessuali e civili, promuovendo un solo tipo di famiglia: quella giusta. Ma poi giusta per chi?
    Más Menos
    3 m
  • Ep.1 - Un futuro molto luminoso
    Jun 2 2025
    Le giornaliste Francesca Berardi e Claudia Torrisi, insieme alle colleghe Elsa Cabria e Lili Rutai, volano a Madrid per partecipare al VI Summit transatlantico per la libertà e la cultura della vita. In un solenne salone del Senato spagnolo, alcuni rappresentanti dei partiti di estrema destra europei e di ONG portabandiera della cosiddetta “famiglia naturale” si incontrano per rafforzare la loro alleanza. In questo episodio, entreremo nella rete internazionale che vuole erodere l’accesso all’aborto e ridurre i diritti delle famiglie arcobaleno in Europa.
    Más Menos
    35 m
  • Ep.2 - Un paese per la famiglia
    Jun 9 2025
    Le giornaliste Francesca Berardi, Claudia Torrisi e Elsa Cabria raggiungono la collega Lili Rutai a Budapest. All’atterraggio in aeroporto, vengono accolte da una serie di manifesti pubblicitari che recitano in diverse lingue “L'Ungheria è un paese per famiglie”. In questo episodio, capiremo come il primo ministro Viktor Orbán - campione della democrazia illiberale - abbia promosso l’Ungheria come modello per la lotta al declino demografico in Europa. Scopriremo che le generose politiche del governo sono, in realtà, accessibili solo a chi rientra nei canoni della famiglia tradizionale e benestante, e soprattutto che, per alcune donne, possono trasformarsi in una gabbia.
    Más Menos
    37 m
  • Ep.3 - Un laboratorio contro l'aborto
    Jun 16 2025
    Linda è una cantante italo-tunisina, conosciuta come LNDFK. A giugno 2024 aveva deciso di condividere la sua esperienza di aborto in un post su Instagram. Il primo medico a cui si era rivolta aveva provato a dissuaderla, mentre in un altro ospedale le avevano detto che poteva abortire, ma solo chirurgicamente e non con la pillola abortiva, meno invasiva. In Italia, un paese in cui l’aborto è legale, quello di Linda non è un caso isolato. In questo episodio le giornaliste Francesca Berardi e Claudia Torrisi con Elsa Cabria e Lili Rutai viaggeranno da Napoli a Torino, passando per Roma. Con loro vedremo come il nostro Paese sia diventato un esempio di come ogni giorno si possa erodere il diritto all’aborto, senza cancellarlo. Fonti: video “A szívhang ügyről” pubblicato sul canale YouTube il 2 ottobre 2018; audio “Manifestazione delle donne in difesa dell'aborto e della legge 194” pubblicato sul sito radioradicale.it il 15 aprile 1989; video “Meloni nel 2019: "Sono Giorgia, sono una madre, sono cristiana" pubblicato sul canale YouTube Fratelli d’Italia il 19 ottobre 2019.
    Más Menos
    43 m
  • Ep.4 - L’invenzione dell’ideologia di genere
    Jun 23 2025
    Nel 1995 i delegati di 189 governi partecipano alla IV Conferenza mondiale sulle donne delle Nazioni Unite. In questo contesto, emerge una parola fino a allora poco usata nelle istituzioni: “gender”. Si muovono i primi passi di quel cambiamento che negli anni successivi avrebbe portato a importanti conquiste in termini di diritti civili. Una trasformazione che avrebbe dato speranza a molti, ma che in certi ambienti della Chiesa cattolica avrebbe generato paura.In questo episodio le giornaliste Francesca Berardi e Claudia Torrisi con Elsa Cabria e Lili Rutai ricostruiranno la storia della gender ideology o ideologia del genere. Con loro scopriremo come un’espressione usata per la prima volta in un libro promosso dal Vaticano sia entrata nei discorsi dei partiti di estrema destra, diventando la base ideologica per l’attacco ai diritti riproduttivi e civili. Fonti: video “China - 4th UN World Conference On Women Opens” pubblicato sul canale Youtube AP Archive il 21 luglio 2015; video “9 novembre 1999 : Le PACS validé par le Conseil Constitutionnel | Archive INA” pubblicato sul canale Youtube INA Politique il 6 agosto 2012; video “First gay wedding in N'lands giving same rights as heterosexual couples” pubblicato sul canale Youtube AP Archive il 21 liglio 2015; video “Irene Montero responde a PP y VOX en el Congreso” pubblicato sulla pagina Facebook Podemos il 28 settembre 2022; video “Vox dice que derecho a identidad de género va "en contra de la biología"” pubblicato sul canale Youtube Europa Press il 18 maggio 2021; video “Calvo: La Ley Trans tiene que "abrirse al espacio del diálogo"” pubblicato sul canale Youtube Europa Press il 22 ottobre 2022.
    Más Menos
    43 m
  • Ep.5 - La grande sostituzione
    Jun 30 2025
    Per le destre estreme in Europa la famiglia giusta è spesso anche una famiglia bianca. In questa puntata le giornaliste Francesca Berardi e Claudia Torrisi, con Elsa Cabria e Lili Rutai, indagano come la battaglia a difesa della cosiddetta “famiglia naturale” si intrecci a altre istanze. In primis, alle politiche contro l’immigrazione.Qual è il legame tra la paura dell'immigrazione e le politiche a favore della famiglia? In che modo i discorsi d’odio contro gli stranieri si collegano a quelli contro l'aborto e contro tutto ciò che ha a che fare con la parola gender?Parlando con Sian Norris, una giornalista investigativa per Open Democracy e autrice del libro “Corpi Sotto Assedio”, scopriremo come tutto questo sia tenuto insieme da un pensiero che arriva fino ad alcune teorie del complotto. Come quella della Grande sostituzione.
    Más Menos
    34 m
  • Ep.6 - Un’ondata di resistenza
    Jul 7 2025
    La crociata culturale a favore della cosiddetta “famiglia naturale” è in realtà l’effetto di una strategia politica ben oliata, finanziata da enormi somme. Tra il 2019 e il 2023 sono stati spesi 1,18 miliardi di dollari per fare pressione contro le leggi a favore della parità di genere in Europa. Un attività portata avanti da 275 ONG, partiti politici e think tank.In questo episodio, seguiamo Francesca Berardi, Claudia Torrisi, Elsa Cabria e Lili Rutai nell'ultima parte del loro viaggio. Vedremo come il progetto anti-gender si sia spostato nei palazzi della politica vera e propria, quella dei partiti e dei governi. Ma soprattutto, incontreremo chi ogni giorno non si arrende all’avanzata di questa rete internazionale conservatrice. Attiviste e attivisti come Kinga e Dunia Jelinska, che con "Women help Women" aiutano le donne ad abortire in tutto il mondo. Perché se la minaccia contro i diritti riproduttivi e la paritá di genere è reale, lo è anche la voglia di resistere. Fonti: video "March of a million hearts" opposition march led by Donald Tusk in Warsaw #MarszMilionaSerc” pubblicato sul canale Youtube FREEDOMNEWS TV - NATIONAL / SCOOTERCASTER l’1 ottobre 2023; video “Donald Trump Welcomes Victory of Polish Nationalist Karol Nawrocki | News9” pubblicato sul canale Youtube NEWS9 Live il 4 giugno 2025; video “Patrióták Európáért. Sajtótájékoztató, Bécs.” pubblicato sul canale Youtube Orbán Viktor il 30 giugno 2024; video “Így lett történelmi rendszerellenes megmozdulás a Pride betiltásából” pubblicato sul canale Youtube 444.hu il 29 giugno 2025.
    Más Menos
    37 m