La Vita Trema - Daniela Piretti

De: Andy #audiolibri
  • Resumen

  • Daniela Piretti (ma per chi la conosce è sempre Danielina) aveva 14 anni nel ’68. Pur così piccina, anche lei cominciava a capire che l’Italia postfascista – senza essere diventata davvero antifascista – era una schifezza: “Dio, patria e famiglia riducono l’essere umano in poltiglia”
    come si (ri)leggeva sui muri dell’epoca. Così anche Danielina prova ad allargare lo sguardo.
    I “capelloni” (o beatnik, se preferite). Poi il Mir cioè i nonviolenti del Movimento
    Internazionale della Riconciliazione. I radicali di Marco Pannella. Gli anarchici... Da quelle parti Daniela incontra anche Marcello Baraghini, editore di Stampa Alternativa. Intanto studia, lavora, si
    innamora e disamora. Mentre il vecchio mondo comincia faticosamente a cambiare (dal basso) nei Palazzi del potere si trema e/o si trama. È scoppiato il Sessantotto e in Italia durerà a lungo.
    Daniela Piretti dice:
    "del ’68 tanto si è parlato e si parla ma mancano le storie nella ricostruzione
    della storia. E ancor più mancano – guarda “il caso” – le storie di donne. Che 100 libri di storie fioriscano."
    Qui ne presento alcuni estratti commentati e scelti dall'autrice e letti da Stella Dalla Costa.
    Il libro è scaricabile gratuitamente in formato pdf dal sito di StradeBianche libri
    Copyright Andy #audiolibri
    Más Menos
Episodios
  • da Porta Portese a Lotta Continua
    Dec 6 2020
    La domenica mattina il mercato di Porta Portese rappresentava una meta privilegiata dei giovani rivoluzionari. Le bancarelle dell’usato, offrivano a prezzi irrisori, indumenti che prevalentemente arrivavano dall’America. La redazione del quotidiano Lotta Continua era a via Dandolo, al limite di Trastevere. Oggi nella stessa sede c’è una postazione della Caritas, per i diseredati quel luogo continua a rappresentare una “base sicura”
    Más Menos
    4 m
  • I bambini del Borghetto Latino
    Dec 6 2020
    Il lavoro politico dei giovani rivoluzionari aveva scopi sociali, con il doposcuola si voleva offrire strumenti culturali ai figli dei diseredati. Con la ripresa economica del dopoguerra a Roma sorgevano nuovi quartieri, ma nei fossi sopravvivevano le baraccopoli: il degrado di un’umanità ai margini raccontata anche da Pasolini.
    Más Menos
    4 m
  • L'America a Via Vittorio Veneto
    Dec 6 2020
    Le impressioni di una bambina piccola a zonzo da sola, con il cuore che batteva più forte, per la via della Dolce Vita. A via Veneto già c’era la sede dell’Ambasciata Americana, all’epoca (anni ’50) non era protetta da nessuna barriera, entrata libera nel giardino: “il sogno americano” era ancora vivo negli italiani
    Más Menos
    4 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup

Lo que los oyentes dicen sobre La Vita Trema - Daniela Piretti

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.