In Front of the Mirror - Il Podcast in Italiano Podcast Por Cristiano Bacchi Giacomo Piselli Fioroni arte de portada

In Front of the Mirror - Il Podcast in Italiano

In Front of the Mirror - Il Podcast in Italiano

De: Cristiano Bacchi Giacomo Piselli Fioroni
Escúchala gratis

OFERTA POR TIEMPO LIMITADO. Obtén 3 meses por US$0.99 al mes. Obtén esta oferta.
È possibile una filosofia della salute mentale? E che sembianze avrebbe? Riflettiamoci, davanti allo specchio. Ogni due settimane, il lunedì alle 12. Su di noi: Ciao, siamo Cristiano e Giacomo! Siamo studenti magistrali in filosofia e scienze cognitive, presso la ‘Berlin School of Mind and Brain’, Humboldt Universität. Cristiano sogna, un giorno, di diventare psicoterapeuta. Giacomo sogna di diventare un filosofo della mente e della salute mentale. Insieme, ci impegniamo a coltivare questo dialogo, tra filosofia e salute mentale, che è divenuto la nostra passione e la nostra missione.Cristiano Bacchi, Giacomo Piselli Fioroni Ciencias Sociales Filosofía
Episodios
  • #09 Sulla natura dei sintomi psichiatrici
    Nov 10 2025

    Cos’è un’allucinazione, un episodio depressivo o un attacco di panico?

    Sappiamo cosa sono, certamente - sintomi psichiatrici. Il problema è che non sappiamo cosa sono - ontologicamente parlando.

    Ovvero: sono la manifestazione di un meccanismo neurobiologico compromesso? Sono forse fenomeni portatori di un significato da decifrare? Strategie adattive, meccanismi di difesa?

    Il nono episodio è un’indagine filosofica sulla natura dei sintomi psichiatrici e sulla potenza delle lenti concettuali che indossiamo per comprenderli.


    Bibliografia

    Eagle, M. N. (2012). Da Freud alla psicoanalisi contemporanea. Milano: Raffaello Cortina Editore

    Ritunnano, R., Humpston, C., & Broome, M. R. (2022). Finding order within the disorder: A case study exploring the meaningfulness of delusions. BJPsych Bulletin, 46(2), 109–115. https://doi.org/10.1192/bjb.2020.151

    Russell, J. (2024). How delusions can uncover sources of harm and pathology: The epistemic value of interoceptive & unconscious information. Philosophy and the Mind Sciences, 5. https://doi.org/10.33735/phimisci.2024.11490


    Ogni due settimane, il lunedì alle 12.

    Seguici su:

    Instagram: @mirror_podcast_

    Questo progetto esiste anche in inglese: In Front of the Mirror - The English Podcast


    Más Menos
    43 m
  • #08 Cosa significa cambiare? Sè, identità, e lo scopo della psicoterapia
    Oct 27 2025

    Domanda delle domande: Cosa intendiamo quando diciamo che la terapia apporta cambiamento?

    Che poi, se ci sono diversi tipi di terapia, ci sono anche diversi tipi di cambiamento?

    E ancora, riguardo alla persona, ma chi è cambia? Da dove partire se dovessimo costruire il senso che una persona ha di essere sé stessa?


    Bibliografia:

    Kellog S., Torres A. (2021) Chairwork invites you to shift perspective on who you are. Aeon

    Kiverstein J, Rietveld E, Denys D. (2021) World Wide Open. Aeon

    Rossi Monti M. (2016) Manuale di psichiatria per psicologi. Carocci Editore.

    Rosfort, R., & Stanghellini, G. (2015). The Patient as an Autonomous Person: Hermeneutical Phenomenology as a Resource for an Ethics for Psychiatrists . In J. Z. Sadler, W. van Staden, & KWM. Fulford (Eds.), Oxford Handbook of Psychiatric Ethics (Vol. 1, pp. 319-335). Oxford https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780198732365.013.26


    Ogni due settimane, il lunedì alle 12.

    Seguici su:

    Instagram: ⁠@mirror_podcast_⁠

    Questo progetto esiste anche in inglese:⁠ In Front of the Mirror - The English Podcast



    Más Menos
    39 m
  • #07 A philosophical obsession and the search for character: when do we become what we are?
    Oct 13 2025

    When do we become who we are? What makes me the person I am, and not someone else?

    How far back should we go, to find that out?

    And what does it mean to embrace our destiny, to own our story?

    Today we are thrilled to discuss these topics with Susi Ferrarello, philosopher, Professor at California State University, East Bay, and philosophical counsellor.

    L'episodio di oggi è solo in inglese - dategli una chance, se vi va!

    Susi's book: Ferrarello, S. (2024). The Phenomenology of Pregnancy and Early Motherhood: Ethical, Social, and Psychological Perspectives (1st ed.). Routledge.

    Other references:

    Ammaniti, M., & Gallese, V. (2014). The birth of intersubjectivity: Psychodynamics, neurobiology, and the self. W. W. Norton & Company.Beebe, B., & Steele, M. (2013). How does microanalysis of mother–infant communication inform maternal sensitivity and infant attachment? Attachment & Human Development, 15(5–6), 583–602. https://doi.org/10.1080/14616734.2013.841050

    Hillman, J. (1996)The Soul’s Code: In Search of Character and Calling.


    Más Menos
    42 m
Todavía no hay opiniones