Episodios

  • Conoscere vuol dire evitare: il messaggio di Hiroshima (Genbaku Dome)
    Aug 6 2025

    Una riflessione profonda sul potere della rovina e sulla memoria architettonica. A ottant’anni dall’esplosione della bomba atomica, la Cupola di Hiroshima si erge ancora come testimone silenzioso e coscienza urbana. In questo episodio attraversiamo la sua storia, la decisione di non ricostruire, il valore della rovina come monumento etico, e il ruolo dell’architettura nella costruzione della pace. Un viaggio tra materia, memoria e responsabilità.

    🎧 Ascoltalo su:
    🔗 Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179
    🔗 Spotify: https://open.spotify.com/show/7wxtbYN5usasP1SMGMHwn7?si=04e40e9ba72b4697
    🔗 Italia Podcast: https://italia-podcast.it/podcast/il-restauro-architettonico
    🔗 YouTube: https://www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico

    📚 Approfondimenti, articoli e casi studio su:
    🔗 Blog: https://ilrestauroarchitettonico.com
    (es. Santa Chiara a Napoli, La nave di Teseo, Carta di Venezia 1964)

    📲 Seguimi per restare aggiornato:
    🔗 Instagram: https://instagram.com/ilrestauroarchitettonico
    🔗 Linktree: https://linktr.ee/ilrestauroarchitettonico
    📩 Email: ilrestauroarchitettonico@yahoo.com

    Se studi Teorie e Storia del Restauro, se ami l’architettura storica o vuoi approfondire la materia... questo podcast è fatto per te!

    Más Menos
    38 m
  • Il nuovo ponte antico : Stari Most
    Jul 13 2025

    Nel 1993, durante la guerra in Bosnia, lo Stari Most – il ponte ottomano simbolo della città di Mostar – fu distrutto. Undici anni dopo, è stato ricostruito “com’era e dov’era”, suscitando un acceso dibattito tra restauro critico, memoria storica e autenticità.
    In questo episodio analizziamo scelte progettuali, materiali e metodi, ma soprattutto il significato profondo di un restauro in un contesto post-bellico. È possibile definire autentico un monumento ricostruito? Quali principi hanno guidato l’intervento? E che ruolo ha avuto la comunità nella rinascita del ponte?

    Tra la Carta di Venezia, la Dichiarazione di Nara e il pensiero di Brandi, Boito e Pane, il ponte di Mostar diventa un banco di prova per i limiti e le possibilità del restauro contemporaneo.

    🎧 Ascolta il podcast su:
    🔗 Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179
    🔗 Spotify: https://open.spotify.com/show/7wxtbYN5usasP1SMGMHwn7?si=04e40e9ba72b4697
    🔗 Italia Podcast: https://italia-podcast.it/podcast/il-restauro-architettonico
    🔗 YouTube: https://www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico

    📢 Seguimi per aggiornamenti e approfondimenti su:
    🔗 Linktree: https://linktr.ee/ilrestauroarchitettonico
    🔗 Instagram: https://instagram.com/ilrestauroarchitettonico
    🔗 Blog: https://ilrestauroarchitettonico.com
    📩 Email: ilrestauroarchitettonico@yahoo.com

    🔍 Nuovi episodi in arrivo! Iscriviti e resta aggiornato. 🎙️


    Más Menos
    42 m
  • Santa Trinita - Il ponte più bello del mondo
    Jun 9 2025

    🎙️ Il Restauro Architettonico – Episodio 40
    Il Ponte più Bello del Mondo: Santa Trinita “com’era e dov’era”

    Nel cuore di Firenze, uno dei simboli più raffinati del Rinascimento venne distrutto nella notte del 4 agosto 1944: il Ponte Santa Trinita, capolavoro di Bartolomeo Ammannati, cadde sotto le mine tedesche. Ma in questa ferita si aprì anche una rinascita: tra il 1955 e il 1957, il ponte fu ricostruito fedelmente “com’era e dov’era”, grazie all’ingegno di architetti, ingegneri, storici dell’arte e alla volontà collettiva dei cittadini.

    In questo episodio raccontiamo la sua storia:
    ▪️ Dalle origini medievali alla forma rinascimentale del 1571
    ▪️ La distruzione bellica e il salvataggio delle statue delle Stagioni
    ▪️ Il recupero dei conci e il ruolo chiave di Riccardo Gizdulich
    ▪️ I dibattiti tra cemento armato e muratura tradizionale
    ▪️ La fotogrammetria e la curva a catenaria rovesciata
    ▪️ La riapertura del ponte nel 1958 come atto simbolico di memoria e identità

    Un racconto di tecnica, passione e resistenza della bellezza.

    🎧 Ascolta il podcast su:
    🔗 Apple Podcasts
    🔗 Spotify
    🔗 Italia Podcast
    🔗 YouTube

    📢 Seguimi per aggiornamenti e approfondimenti su:
    🔗 Linktree
    🔗 Instagram
    🔗 Blog
    📩 Email: ilrestauroarchitettonico@yahoo.com

    🔍 Nuovi episodi in arrivo! Iscriviti e resta aggiornato. 😊🎙️

    Más Menos
    27 m
  • La nave di Teseo : paradosso del restauro
    May 11 2025

    Cosa rende autentico un monumento?

    In questo episodio partiamo dal paradosso della nave di Teseo per esplorare il tema dell’identità nel tempo.
    Tra filosofia e architettura, parleremo di restauro, memoria e autenticità, con esempi come il Campanile di San Marco e il Santuario di Ise. Un viaggio che tocca anche il pensiero di Roberto Pane e la sua “istanza psicologica” nel restauro.

    🎧 Ascolta il podcast su:

    🔗 Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179
    🔗 Spotify: https://open.spotify.com/show/7wxtbYN5usasP1SMGMHwn7?si=04e40e9ba72b4697
    🔗 Italia Podcast: https://italia-podcast.it/podcast/il-restauro-architettonico
    🔗 YouTube: https://www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico

    📢 Seguimi per aggiornamenti e approfondimenti su:
    🔗 Linktree: https://linktr.ee/ilrestauroarchitettonico


    Más Menos
    17 m
  • Santa Chiara a Napoli: Rinascere dalle ceneri
    Apr 27 2025

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, un incendio distrusse l’apparato barocco della Chiesa di Santa Chiara a Napoli, riportando alla luce la sua antica struttura gotica. In questo episodio raccontiamo come la tragedia del 1943 diede vita a uno dei restauri più emblematici della storia italiana: un intervento critico che scelse di non falsificare ciò che era perduto, ma di salvare l'autenticità delle tracce sopravvissute. Seguendo il pensiero di Roberto Pane e l'opera di figure come Bruno Molajoli e Giorgio Rosi, ripercorriamo il difficile cammino di rinascita di uno dei simboli di Napoli.

    🎧 Ascolta il podcast su:
    🔗 Apple Podcasts: clicca qui
    🔗 Spotify: clicca qui
    🔗 Italia Podcast: clicca qui
    🔗 YouTube: clicca qui

    📢 Seguimi per aggiornamenti e approfondimenti su:
    🔗 Linktree
    🔗 Instagram
    🔗 Blog

    🔍 Nuovi episodi in arrivo! Iscriviti e resta aggiornato. 🎙️

    Más Menos
    17 m
  • La Carta di Venezia – Il viaggio nella storia del restauro
    Mar 30 2025

    In questo episodio del podcast Il Restauro Architettonico, Vincenzo Biancamano ci guida alla scoperta di uno dei documenti più influenti nella storia della conservazione: la Carta di Venezia del 1964.

    Dalla definizione di monumento fino al ruolo delle nuove tecnologie, ogni articolo viene letto e commentato per comprenderne l’attualità. Tra riflessioni, esempi concreti e richiami alle figure di Roberto Pane e Piero Gazzola, il viaggio nella Carta di Venezia diventa un’occasione per interrogarsi sul significato del restauro oggi, tra rigenerazione urbana, autenticità e tutela dei contesti.

    Un episodio da non perdere per studenti, professionisti e appassionati di architettura, storia dell’arte e patrimonio culturale.

    🎧 Ascolta il podcast su:
    🔗 Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179
    🔗 Spotify: https://open.spotify.com/show/7wxtbYN5usasP1SMGMHwn7?si=04e40e9ba72b4697
    🔗 Italia Podcast: https://italia-podcast.it/podcast/il-restauro-architettonico
    🔗 YouTube: https://www.youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico

    📢 Seguimi per aggiornamenti e approfondimenti su:
    🔗 Linktree: https://linktr.ee/ilrestauroarchitettonico
    🔗 Instagram: https://instagram.com/ilrestauroarchitettonico
    🔗 Blog: https://ilrestauroarchitettonico.com

    🔍 Nuovi episodi in arrivo! Iscriviti e resta aggiornato. 😊🎙️


    Más Menos
    25 m
  • Castel del Monte: un restauro lungo un secolo. Dalle rovine alla rinascita
    Mar 16 2025

    Come è sopravvissuto Castel del Monte nei secoli? In questa puntata di Il Restauro Architettonico ripercorriamo la storia dei restauri che hanno permesso a questo capolavoro federiciano di giungere fino a noi. Dalla messa in sicurezza di Francesco Sarlo (1879–1885), passando per i controversi ripristini stilistici di Quintino Quagliati e Gino Chierici (1928–1933), fino al consolidamento conservativo di Giambattista De Tommasi (1975–1981), scopriremo le scelte, le tecniche e le teorie che hanno modellato il castello nel tempo.

    🏛️ Grazie alle riflessioni di Carlo Ceschi, approfondiremo il dibattito tra ricostruzione e conservazione, esplorando come il restauro abbia dato nuova vita a Castel del Monte, oggi Patrimonio UNESCO e icona del paesaggio pugliese.

    🎧 Ascolta il podcast su:
    🔗 Apple Podcasts
    🔗 Spotify
    🔗 Italia Podcast
    🔗 YouTube

    📢 Seguimi per aggiornamenti e approfondimenti su:
    🔗 Linktree
    🔗 Instagram
    🔗 Blog

    🔍 Nuovi episodi in arrivo! Iscriviti e resta aggiornato 🎙️🏛️

    Más Menos
    23 m
  • Restauro Critico: Evoluzione e Principi Teorici
    Mar 3 2025

    Benvenuto a Il Restauro Architettonico, il podcast che esplora il mondo del restauro, della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali. In ogni episodio approfondiamo teorie, metodologie e casi studio, analizzando interventi su monumenti storici, tecniche innovative e dibattiti attuali nel settore.

    🔹 Nuovo episodio: “Restauro Critico: Evoluzione e Principi Teorici”

    Il restauro critico nasce come alternativa al restauro filologico, superandone i limiti e ponendo l’attenzione sull’equilibrio tra valore storico ed estetico. In questa puntata esploriamo la sua evoluzione, i principali esponenti come Roberto Pane, e le applicazioni su casi studio come la Chiesa di Santa Chiara a Napoli e il Ponte Scaligero a Verona. Scopriremo come questo approccio abbia rivoluzionato la conservazione del patrimonio, mantenendo ogni monumento un caso unico, senza regole rigide ma con una visione critica e consapevole.

    🎧 Ascolta ora su:
    🔗 Apple Podcasts: podcasts.apple.com/it/podcast/il-restauro-architettonico/id1637037179
    🔗 Spotify: open.spotify.com/show/7wxtbYN5usasP1SMGMHwn7
    🔗 Italia Podcast: italia-podcast.it/podcast/il-restauro-architettonico
    🔗 YouTube: youtube.com/@PodIlRestauroArchitettonico

    📢 Seguimi per aggiornamenti e contenuti esclusivi
    🔗 Linktree: linktr.ee/ilrestauroarchitettonico
    🔗 Instagram: instagram.com/ilrestauroarchitettonico
    🔗 Blog: ilrestauroarchitettonico.wordpress.com

    🔍 Nuovi episodi ogni settimana! Iscriviti per restare aggiornato su tutti i temi legati al restauro. 😊🎧

    Más Menos
    24 m