Episodios

  • 🎙️ TASSE E POTERE: LA TIRANNIA SILENZIOSA
    Sep 28 2025
    Parlare di “tirannia fiscale” può sembrare un eccesso retorico.
    Eppure, come ricorda Pascal Salin, non lo è affatto: la tassazione è un prelievo imposto con la forza, che svuota la proprietà privata, distrugge gli incentivi produttivi, genera instabilità e opacità, spreca risorse e alimenta ingiustizie.
    Un’analisi severa ma necessaria, che mostra perché il fisco moderno meriti davvero il nome di tirannia.
    A cura di Sandro Scoppa
    Más Menos
    4 m
  • 🎙️ UNA LEZIONE DI LUDWIG VON MISES: DALL’INTERVENTISMO ECONOMICO AL SOCIALISMO
    Sep 21 2025
    Un secolo fa Ludwig von Mises mise in guardia da una grande illusione: credere che si possa trovare un equilibrio duraturo tra mercato e controllo politico.
    Lo scienziato austriaco mostrò che l’interventismo non è una soluzione di compromesso, ma un processo che svuota la proprietà privata, restringe la libertà e apre la strada al socialismo.
    Una riflessione che resta attuale, oggi come allora.
    A cura di Sandro Scoppa
    Más Menos
    4 m
  • 🎙️ LOUIS BAUDIN: L’ECONOMISTA CHE HA SVELATO IL SOCIALISMO DEGLI INCA
    Sep 14 2025
    Louis Baudin, economista francese e membro della Mon Pèlerin Society, ha studiato a fondo la civiltà inca, descrivendola come un sistema di socialismo di Stato che annullava l’iniziativa individuale.
    Nel suo libro "Il Perù degli Inca", ha mostrato come la pianificazione centralizzata, pur garantendo stabilità apparente, abbia soffocato libertà, merito e responsabilità.
    Un’analisi che, partendo dal passato, lancia un monito potente per il presente.
    A cura di Sandro Scoppa
    Más Menos
    4 m
  • 🎙️ DESTRA E SINISTRA, DUE PAROLE INUTILI: IL LIBERALISMO È ALTROVE
    Sep 7 2025
    Destra e sinistra si contendono il potere come se fossero mondi opposti, ma dietro le bandiere e gli slogan si nasconde la stessa logica: controllare, gestire, imporre. Il liberalismo autentico è altrove.
    È l’idea che la libertà individuale possa sopravvivere solo se lo Stato è limitato e vincolato da regole generali, tutelando proprietà e scelta.
    Dal liberalismo classico alla critica dello Stato massimo, fino al dibattito tra anarchismo libertario e anarco-capitalismo, un viaggio oltre le false dicotomie della politica, per scoprire dove davvero si trova la libertà.
    A cura di Sandro Scoppa.
    Más Menos
    4 m
  • 🎙️ ROTHBARD E LA GRANDE DEPRESSIONE: UN DISASTRO CREATO DALLA POLITICA E DALLO STATO
    Aug 31 2025
    Murray N. Rothbard analizza la Grande Depressione e ribalta la versione ufficiale: il crollo del ’29 non nasce dal fallimento del mercato, ma dalle politiche della Federal Reserve e dall’interventismo governativo.
    Dalle nazionalizzazioni alle tariffe protezionistiche, dai piani di opere pubbliche ai salari bloccati, Rothbard mostra come ogni intervento abbia aggravato la crisi, impedendo al mercato di correggere gli squilibri.
    Un’analisi lucida e attuale che mette in discussione l’illusione dell’intervento salvifico dello Stato.
    A cura di Sandro Scoppa
    Más Menos
    4 m
  • 🎙️ LA FALSA PROMESSA DI KEYNES. IL COMPROMESSO CHE UCCIDE LA LIBERTÀ
    Aug 24 2025
    Nel 1926, John Maynard Keynes propose una “terza via” tra capitalismo e socialismo: mantenere la proprietà privata, ma sottoporla a un controllo sociale diffuso.
    Un compromesso apparente, smascherato punto per punto da Ludwig von Mises, che ne denunciò le conseguenze: distorsioni economiche, perdita di libertà e il rischio di derive autoritarie.
    In questo episodio, ripercorriamo lo scontro tra due visioni del mondo e analizziamo perché l’interventismo, anche quando ben intenzionato, finisce sempre per soffocare il libero mercato. Una riflessione più attuale che mai.
    A cura di Sandro Scoppa
    Más Menos
    4 m
  • 🎙️ KARL POPPER E IL MONDO DI PARMENIDE: ALLE ORIGINI DEL PENSIERO CRITICO
    Aug 17 2025
    KarlPopper, uno dei grandi filosofi del Novecento, ci accompagna in un viaggio sorprendente tra i pensatori dell’antica Grecia. In Il mondo di Parmenide, scopriamo come il pensiero critico, la logica e perfino il metodo scientifico siano nati molto prima dei laboratori moderni: sulle coste della Ionia, dove Anassimandro, Eraclito e lo stesso Parmenide si confrontavano con le grandi domande sul mondo.
    Un racconto semplice e appassionante su come la libertà di pensare abbia preso forma duemilacinquecento anni fa, grazie a chi ha osato mettere in discussione anche ciò che sembrava ovvio.
    A cura di Sandro Scoppa
    Más Menos
    4 m
  • 🎙️ HAYEK A LONDRA. IL MERCATO CONTRO IL POTERE
    Aug 10 2025
    Nel 1929, mentre l’Europa affonda nella crisi, Lionel Robbins, direttore del dipartimento di economia della London School of Economics, invita a Londra un giovane economista austriaco: Friedrich August von Hayek. Le sue lezioni scuotono l’ambiente accademico, opponendosi alle ricette stataliste in ascesa, promosse da John Maynard Keynes.
    Un confronto destinato a segnare la storia del pensiero economico del Novecento.
    In questo episodio raccontiamo quella svolta e il dibattito che ne scaturì, tra Cambridge e Londra, tra controllo e libertà.
    A cura di Sandro Scoppa
    Más Menos
    3 m