I PODCAST DI LIBER@MENTE Podcast Por Sandro Scoppa arte de portada

I PODCAST DI LIBER@MENTE

I PODCAST DI LIBER@MENTE

De: Sandro Scoppa
Escúchala gratis

I podcast di Liber@mente. Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società è una serie audio che propone analisi e commenti ispirati ai principi del liberalismo classico.
Ogni episodio affronta temi cruciali della vita pubblica – dalla libertà individuale alla giustizia, dalla proprietà al ruolo dello Stato – con uno sguardo indipendente, critico e non conforme.
Tra attualità e storia, filosofia politica e diritto, i podcast offrono uno spazio di pensiero controcorrente, per comprendere il presente e difendere il valore della libertà in tutte le sue forme.
A cura di Sandro ScoppaFONDAZIONE VINCENZO SCOPPA
Ciencia Política Ciencias Sociales Economía Política y Gobierno
Episodios
  • 🎙️ TASSE E POTERE: LA TIRANNIA SILENZIOSA
    Sep 28 2025
    Parlare di “tirannia fiscale” può sembrare un eccesso retorico.
    Eppure, come ricorda Pascal Salin, non lo è affatto: la tassazione è un prelievo imposto con la forza, che svuota la proprietà privata, distrugge gli incentivi produttivi, genera instabilità e opacità, spreca risorse e alimenta ingiustizie.
    Un’analisi severa ma necessaria, che mostra perché il fisco moderno meriti davvero il nome di tirannia.
    A cura di Sandro Scoppa
    Más Menos
    4 m
  • 🎙️ UNA LEZIONE DI LUDWIG VON MISES: DALL’INTERVENTISMO ECONOMICO AL SOCIALISMO
    Sep 21 2025
    Un secolo fa Ludwig von Mises mise in guardia da una grande illusione: credere che si possa trovare un equilibrio duraturo tra mercato e controllo politico.
    Lo scienziato austriaco mostrò che l’interventismo non è una soluzione di compromesso, ma un processo che svuota la proprietà privata, restringe la libertà e apre la strada al socialismo.
    Una riflessione che resta attuale, oggi come allora.
    A cura di Sandro Scoppa
    Más Menos
    4 m
  • 🎙️ LOUIS BAUDIN: L’ECONOMISTA CHE HA SVELATO IL SOCIALISMO DEGLI INCA
    Sep 14 2025
    Louis Baudin, economista francese e membro della Mon Pèlerin Society, ha studiato a fondo la civiltà inca, descrivendola come un sistema di socialismo di Stato che annullava l’iniziativa individuale.
    Nel suo libro "Il Perù degli Inca", ha mostrato come la pianificazione centralizzata, pur garantendo stabilità apparente, abbia soffocato libertà, merito e responsabilità.
    Un’analisi che, partendo dal passato, lancia un monito potente per il presente.
    A cura di Sandro Scoppa
    Más Menos
    4 m
Todavía no hay opiniones