How to Africa Podcast Por Nigrizia arte de portada

How to Africa

How to Africa

De: Nigrizia
Escúchala gratis

Il primo tutorial audio sul continente di fronteNigrizia Política y Gobierno
Episodios
  • ep.3 - Ancora il poverty porn
    Nov 27 2023

    Poverty porn: il dolore spiattellato in vetrina.

    Una sequela di immagini strazianti con bambini malnutriti, in paesi spesso martoriati da guerre e carestie. A mostrarle sono le organizzazioni umanitarie, che ancora oggi le utilizzano senza remore nelle campagne di raccolta fondi.

    Ci interroghiamo allora sul perché e come funzioni; sul complesso del salvatore bianco su cui fa affidamento; e sul perché il suo tramonto potrebbe non essere così lontano.

    Lo facciamo con Andrea Comollo responsabile comunicazione dell’Ong WeWorld e docente all’Università Cattolica di Milano, dove è co-titolare del “Laboratorio su immagini e comunicazione per la cooperazione."



    Más Menos
    19 m
  • ep. 2 - Dittatori illuminati? 2° parte
    Nov 8 2023

    Riprendiamo il filo del discorso sull'epidemia di golpe in Africa, sottraendoci il più possibile alla cronaca.

    In questo episodio, ci spingiamo un poco più in là nell'esame delle categorie interpretative con cui leggiamo l'attualità africana. Lo facciamo mettendo a confronto lo sguardo corrente attuale ''mainstream'' (perdonate l'anglicismo), con quello di altri gruppi che nel tempo hanno avuto letture diverse, più anticonformiste o anti-establishment (perdonate l'abuso dell'anglicismo).

    In più discutiamo del ritorno al sovranismo degli stati nazionali, in risposta alla fine dell'ubriacatura comunitaria, in cui attori multilaterali come Ecowas e Unione Africana risultano più al palo che mai.

    L'ospite di questa seconda parte dell'episodio è sempre Maurizio Bungaro, diplomatico oggi a riposo con alle spalle più di 20 anni di lavoro in Africa sub-sahariana.

    Más Menos
    12 m
  • ep. 1 - Dittatori illuminati? 1° parte
    Oct 23 2023

    L'uomo forte è tornato di moda in Africa.

    Da quando la serie di colpi di stato nel continente è stata dichiarata prima febbre poi epidemia, si è tornati a parlare dello stato della democrazia in Africa.

    Difficile però orientarsi nel dibattito democrazia vs dittatura utilizzando unicamente il calco interpretativo europeo.

    Proviamo ad allargare lo sguardo con Maurizio Bungaro, diplomatico oggi a riposo, con alle spalle più di 20 anni di lavoro nell'Africa subsahariana.

    Con lui ci addentriamo nei meandri dei processi democratici in Africa dagli anni 60 ad oggi, all'ombra delle politiche neo-coloniali occidentali.





    Más Menos
    18 m
Todavía no hay opiniones