God Save The Wine Podcast Por God Save The Wine arte de portada

God Save The Wine

God Save The Wine

De: God Save The Wine
Escúchala gratis

God Save The Wine è il festival itinerante del vino che, da oltre 10 anni, porta il produttore direttamente al pubblico finale attraverso vere e proprie feste del vino in location 5 stelle a Firenze, Roma, Bologna, Verona, Milano e oltre. In questo podcast ascolterai il direttore artistico Andrea Gori intervistare i vari produttori durante le serate.

God Save The Wine
Arte Comida y Vino
Episodios
  • Vallepicciola - God Save The Wine c/o 25hours Hotel Firenze (29/05/2025)
    Jun 30 2025

    Inizio della bella stagione con il vento in poppa per Vallepicciola, sponsor della Fiorentina e in grande spolvero tra punteggi e premi nazionali e internazionali sul vino culminati con il loro Chianti Classico 2021 nella top 100 di Wine Spectator del vino mondiale. Situata nel cuore delle colline senesi, è una giovane realtà che si è distinta grazie alla visione della famiglia Bolfo, fondatrice dell’azienda, del lavoro della squadra creata dalla mente lungimirante dell’Amministratore Delegato Alberto Colombo, e naturalmente dal “Dream Team” guidato da Alessandro Cellai, enologo e direttore generale: l’agronomo Francesco Beni, il responsabile di cantina Erasmo Mazzone e la hospitality manager Tamara Marini.

    In pochi anni, si è affermata come punto di riferimento nel panorama vitivinicolo: dall’inaugurazione della nuova cantina nel 2016, gioiello architettonico, al lancio della linea di Grandi Cru nel 2023. Attualmente si estende su 275 ettari di cui 107 vitati, caratterizzati da 6 varietà di vitigni per una produzione annua di 500.000 bottiglie divise in 15 etichette. Si produce e distribuisce anche vinsanto, grappa, champagne e oli, grazie a 4.000 piante di ulivo. Nei 70 ettari vitati grazie alla varietà dei suoli troviamo Sangiovese, destinato prevalentemente alla produzione di Chianti Classico, ma anche vitigni internazionali quali Pinot Nero, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot e Chardonnay. Tra questi per ora pinot nero e merlot sono i vitigni che hanno messo in luce un legame davvero particolare con il terroir della Berardenga dando luce a vini davvero ricchi di personalità.

    Más Menos
    3 m
  • Talosa - God Save The Wine c/o 25hours Hotel Firenze (29/05/2025)
    Jun 29 2025

    Da tre generazioni questa azienda si impegna con amore, passione e dedizione contribuendo a portare Montepulciano e il suo territorio ai vertici dell’enologia Italiana dove tra l’altro risiede da secoli. Tutto è cominciato con Angelo Jacorossi, noto imprenditore romano, con un forte legame con la terra che lo spinse ad investire in questa attività. La principale cantina per l’affinamento in legno è nel cuore del centro storico di Montepulciano, nei sotterranei di due dei più antichi palazzi della città: Palazzo Tarugi e Palazzo Sinatti. Una visita alle cantine è un viaggio nel tempo, fino al 1500. Le gallerie, costruite in mattoni, presentano un affascinante alternarsi di volte e nicchie che ospitano le botti, in un’atmosfera unica e suggestiva. Un ambiente suggestivo che costringe il visitatore ad un atteggiamento di rispetto e riverenza per la forza che la storia trasmette attraverso queste mura. Lo stesso rispetto e la stessa riverenza che l’azienda mette nel coltivare i vigneti e nel produrre vini di qualità.

    Más Menos
    2 m
  • Tenuta San Vincenti - God Save The Wine c/o 25hours Hotel Firenze (29/05/2025)
    Jun 28 2025

    Tra Firenze e Siena, sulle colline del Chianti: queste le coordinate geografiche dell’azienda agricola, a poca distanza dall’antico borgo di San Vincenti a Gaiole in Chianti. La storia di Tenuta San Vincenti è però più che millenaria! Il villaggio originario crebbe intorno al primo oratorio che si trasformò nei secoli in basilica prima e in pieve poi, sede di uno spedale per viandanti e pellegrini, intorno all’anno Mille. Nel 1750 Podere Stignano compare nel catasto Leopoldino con coltivazioni a vigneto. La prima annata in bottiglia è del 1974. La proprietà si estende per 60 ettari. Uno scenario unico: pievi e castelli punteggiano vigne e uliveti, Natura e Storia convivono in armonia. All’orizzonte, le Crete Senesi, il Monte Amiata e la Val D’Orcia. Rispetto per la storia, il territorio e la bellezza della Toscana. La cantina è perfettamente integrata nel territorio, quasi invisibile, costruita sottoterra e con alberi di ulivo in cima. La Villa è già aperta e domani accoglierà anche gli ospiti per la notte.

    Más Menos
    2 m
Todavía no hay opiniones