Episodios

  • Immunità per Salis. Tensioni Israele-Vaticano. Tomahawk all’Ucraina
    Oct 7 2025
    Francesca Basso racconta il no del Parlamento europeo, per un solo voto, alla richiesta dell’Ungheria di processare la deputata italiana. Gian Guido Vecchi parla della reazione dello Stato ebraico alle parole del cardinale Parolin (in seguito definite dal Papa «l’opinione della Santa Sede») sul conflitto a Gaza. Marta Serafini spiega cosa cambia nella guerra con la possibile fornitura di nuovi missili da parte degli Usa.

    I link di corriere.it:
    • Ilaria Salis, il Parlamento europeo conferma l'immunità: salva per un voto. L'eurodeputata di Avs esulta su Instagram: «Siamo tutti antifascisti»
    • L'ambasciata di Israele contro Parolin: «Rischia di minare gli sforzi per arrivare alla pace». Papa Leone: «Ha espresso bene l'opinione della Santa Sede»
    • Cosa sono i missili Tomahawk: hanno una gittata fino a 1.500 miglia e volano a bassa quota. Come possono cambiare la guerra
    Más Menos
    19 m
  • Francia, crisi senza fine. Le trattative su Gaza. In Calabria vince Occhiuto
    Oct 6 2025
    Stefano Montefiori racconta delle dimissioni del primo ministro francese Lecornu, arrivate solo 13 ore dopo la nomina dei ministri del suo governo. Greta Privitera spiega chi sono gli uomini-chiave del primo giorno di colloqui tra Israele e Hamas in Egitto. Virginia Piccolillo parla del netto successo del candidato di Forza Italia nelle elezioni regionali: sconfitto il candidato del campo largo (centrosinistra e 5 Stelle) Pasquale Tridico.

    I link di corriere.it:
    • Francia, Lecornu si dimette: «Non c'erano le condizioni per proseguire, hanno prevalso interessi di parte». Cosa può succedere ora e cosa farà Macron
    • Chi sono i negoziatori che trattano sul piano Trump per Gaza
    • Elezioni regionali in Calabria, stravince Occhiuto: i risultati
    Más Menos
    23 m
  • Quale pace per Israele e Hamas. Tra i cadaveri ucraini. Il caso Venezi
    Oct 5 2025
    Giusi Fasano spiega a che punto sono le trattative sul piano di Trump e Netanyahu per la fine della guerra a Gaza. Marta Serafini racconta dell’arrivo in treno a Odessa, nel centro in cui un’équipe cercherà di identificarli, di centinaia di corpi di soldati restituiti dai russi. Vera Mantengoli parla delle nuove polemiche sul caso della nomina della nuova direttrice musicale del Teatro La Fenice, dopo che 143 abbonati storici hanno annunciato la disdetta.

    I link di corriere.it:
    • Hamas, le tre «teste» e le tensioni tra i capi all'estero e i clan rimasti dentro Gaza: perché i giovani militanti sono contrari alla pace
    • Ucraina, il treno dei soldati senza nome
    • Fenice di Venezia, contro la nomina di Venezi lettera di 143 habitué: «Pronti a disdire l'abbonamento»
    Más Menos
    22 m
  • Virtù della non violenza: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocali
    Oct 4 2025
    Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.

    I link di corriere.it:
    • Se la pace conta meno
    • Milano, i «punti fermi» del nuovo stadio di San Siro: anelli, altezze, acustica e posti coperti, ecco cosa sappiamo
    • Autismo, i casi in Italia: 1 bambino su 70 ha un disturbo dello spettro autistico
    Más Menos
    21 m
  • Com’è disumano lei: l’Ammazzacaffè di Massimo Gramellini
    Oct 3 2025
    Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.

    I link di corriere.it:
    • Il sindaco di Reggio Emilia cita il 7 ottobre e la liberazione degli ostaggi come «condizione» per la pace all'evento per Francesca Albanese. Lei: «Lo perdono ma non lo dica più»
    • Putin e Hamas i veri perdenti
    • Rimini, la 20enne e il matrimonio combinato: «Abusi perché restassi incinta, papà diceva "legatela al letto"». Così è scattata l'operazione Saman 2
    Más Menos
    14 m
  • Le liti sulla Flotilla. Attentato a Manchester. L’Europa e i droni
    Oct 2 2025
    Massimo Rebotti analizza l’impatto sulla politica e sull’opinione pubblica italiane della vicenda della missione umanitaria per Gaza. Luigi Ippolito racconta dell’uomo che, davanti a una sinagoga della città britannica, ha assassinato a coltellate due persone (ferendone altre tre) prima di essere ucciso dai poliziotti di guardia. Francesca Basso parla delle posizioni emerse al vertice di Copenaghen su come rinforzare la capacità di difesa dell’Ue.

    I link di corriere.it:
    • Troppi pregiudizi contro la Flotilla
    • Manchester, accoltellamento fuori da una sinagoga: due morti, ucciso anche l'aggressore. La polizia: «Terrorismo, arrestati due sospetti». L'attentato nel giorno dello Yom Kippur
    • Droni, allarme Ue: quella russa è guerra ibrida Ma i Paesi si dividono sul «muro»
    Más Menos
    21 m
  • Flotilla abbordata. Usa in shutdown. Paura all’Oktoberfest
    Oct 1 2025
    Monica Ricci Sargentini racconta la giornata cruciale per la missione navale umanitaria diretta verso Gaza e bloccata dalle forze israeliane. Viviana Mazza spiega perché repubblicani e democratici non hanno trovato l’accordo sulla legge di bilancio, bloccando le spese dell’amministrazione pubblica. Mara Gergolet parla del falso allarme terrorismo che ieri ha costretto alla chiusura la popolarissima sagra di Monaco di Baviera.

    I link di corriere.it:
    • Diario dalla Flotilla: «È l'ultimo giorno, non so se riuscirò a fare un altro video. Un abbraccio a tutti, stiamo compiendo un atto giusto»
    • Stati Uniti, il governo dichiara lo «shutdown»: «In 800 mila subito sospesi dal lavoro, senza paga». Cosa succede adesso
    • Monaco di Baviera, paura all'Oktoberfest: «Lettera di minacce da parte di un uomo che ha dato fuoco alla casa dei genitori». Ma poi la festa riapre
    Más Menos
    20 m
  • Il piano su Gaza. Il bellicoso Hegseth. Nasce il nuovo San Siro
    Sep 30 2025
    Anna Momigliano spiega genesi e fattibilità dell’accordo che Trump e Netanyahu hanno elaborato per la pace nella Striscia. Viviana Mazza racconta che cosa ha detto il segretario alla Guerra nel discorso tenuto a centinaia di generali, ai quali ha anticipato come intende cambiare vita e regole dei corpi militari. Chiara Evangelista parla del via libera alla vendita dello stadio a Inter e Milan e delle spaccature politiche che ne sono derivate.

    I link di corriere.it:
    • Trump e Netanyahu, quali sono i 20 punti per la pace: ostaggi liberi in 72 ore, la transizione con Donald e Blair, il nodo del ritiro israeliano in 3 tappe
    • Hegseth, il discorso ai generali Usa: «Il nostro compito è prepararci alla guerra. Basta con la decadenza woke, i generali grassi le barbe lunghe»
    • Nuovo stadio di San Siro, cosa sappiamo: pronto nel 2031, 71.500 posti, impatto economico da tre miliardi
    Más Menos
    24 m