GLI IMMORTALI: STAGIONE 2 Podcast Por Enrico Fermi Policoro arte de portada

GLI IMMORTALI: STAGIONE 2

GLI IMMORTALI: STAGIONE 2

De: Enrico Fermi Policoro
Escúchala gratis

Obtén 3 meses por US$0.99 al mes

Gli "Immortali" (Stagione 2) è un podcast ideato e realizzato dagli studenti dell'istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi di Policoro (MT) che narra la vita e le vicende di quelle donne e di quegli uomini che con il loro modo di agire, di pensare, di essere, di sognare, hanno cambiato il corso della storia.Copyright Enrico Fermi Policoro
Episodios
  • QUEEN THE BOTTOMLESS MICROPHONE
    Apr 17 2024
    Come può un “incidente” rendere iconico un uomo? Un gruppo, mille sviste, una storia da raccontare. E chi meglio di Mary Austin, fidanzata storica del front man, può raccontarcele? Freddie Mercury: uno spirito libero che ha reso una svista un tratto distintivo. il microfono dall'asta spezzata non è un oggetto, è parte integrante del personaggio. Il pod ha avuto una menzione speciale al concorso nazionale Opera Prima promosso dall'Istituto Toniolo e dall'associazione Apis (Amore per il sapere)
    Más Menos
    9 m
  • QUENTIN TARANTINO
    Apr 17 2024
    Quentin Tarantino:il genio del cinema . In questo episodio indaghiamo i segreti della sceneggiatura di alcuni suoi film e facciamo una lettura comparata con alcune opere della letteratura classica. In un mix di cinema e letteratura fatto di allusioni, citazioni, intertestualità, ritmo, salti nel tempo, punti di vista, ambientazioni, vogliamo scoprire qualcosa in più sull' arte della scrittura e la genesi di un'opera creativa
    Más Menos
    29 m
  • EISTEIN
    Apr 17 2024
    Eistein lo scienziato che con la sua famosa teoria della relativita per primo ha spazzato via alcune grandi certezze della fisica classica di Newton. Sapete qual è la qualità più grande di eistein?
    L' immaginazione . Ripercorriamo dalle voce dei due protagonisti le due grandi spedizioni di Freundlich ed Eddington per osservare l eclissi di sole e la deflessione della luce a dimostrazione della teoria della relatività.
    Más Menos
    21 m
Todavía no hay opiniones