Episodios

  • QUEEN THE BOTTOMLESS MICROPHONE
    Apr 17 2024
    Come può un “incidente” rendere iconico un uomo? Un gruppo, mille sviste, una storia da raccontare. E chi meglio di Mary Austin, fidanzata storica del front man, può raccontarcele? Freddie Mercury: uno spirito libero che ha reso una svista un tratto distintivo. il microfono dall'asta spezzata non è un oggetto, è parte integrante del personaggio. Il pod ha avuto una menzione speciale al concorso nazionale Opera Prima promosso dall'Istituto Toniolo e dall'associazione Apis (Amore per il sapere)
    Más Menos
    9 m
  • QUENTIN TARANTINO
    Apr 17 2024
    Quentin Tarantino:il genio del cinema . In questo episodio indaghiamo i segreti della sceneggiatura di alcuni suoi film e facciamo una lettura comparata con alcune opere della letteratura classica. In un mix di cinema e letteratura fatto di allusioni, citazioni, intertestualità, ritmo, salti nel tempo, punti di vista, ambientazioni, vogliamo scoprire qualcosa in più sull' arte della scrittura e la genesi di un'opera creativa
    Más Menos
    29 m
  • EISTEIN
    Apr 17 2024
    Eistein lo scienziato che con la sua famosa teoria della relativita per primo ha spazzato via alcune grandi certezze della fisica classica di Newton. Sapete qual è la qualità più grande di eistein?
    L' immaginazione . Ripercorriamo dalle voce dei due protagonisti le due grandi spedizioni di Freundlich ed Eddington per osservare l eclissi di sole e la deflessione della luce a dimostrazione della teoria della relatività.
    Más Menos
    21 m
  • MARIA ANTONIETTA
    Apr 17 2024
    In questo episodio parlano voci vicine alla regina e dell’ambiente di corte che ci fanno assaporare l’asprezza dell’ingiustizia fatta nei confronti della regina Maria Antonietta. Per colpire la Monarchia, infatti, la rivoluzione francese fu costretta ad attaccare la regina, e nella regina, la donna. Nessun mezzo, nessuna calunnia, sono stati risparmiati contro Maria Antonietta, pur di trascinarla alla ghigliottina. Maria Antonietta non è stata la grande santa dell’idea monarchica, né la grande bagascia della Rivoluzione, ma una donna comune, né troppo intelligente, né troppo stolta. La donna media di ieri, di oggi e di domani. Ma, suo malgrado, ha incarnato una tragedia. Una donna e una regina involontariamente eroica
    Más Menos
    12 m
  • MARILYN MONROE
    Apr 17 2024
    Marilyn Monroe : chi mai può dire che non sia bella ? In questo pod non vogliamo parlare della bellezza indiscussa di Marilyn , non della sua bellezza particolare, ma della Bellezza con la B maiuscola. Ispirati dal libro di Truman Capote, scrittore pop americano dal titolo "La bellezza di Marilyn", rileggiamo alcuni grandi scritti che parlano e invocano propria la bellezza. La Bellezza con la B maiuscola e le bellezze con la b minuscola. Pasolini , Cardenal, Bellocchio , Leopardi ci aiutiamo a capire di più il segreto che ci ha fatto innamorare tutti di Marilyn .

    Más Menos
    19 m
  • CARAVAGGIO
    Apr 17 2024
    Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Il pittore del chiaroscuro. Il pittore della luce. In questo episodio raccontiamo a salti la sua storia personale e artistica. Partiamo dalla fine. Dai suoi ultimi giorni nel carcere di Palo laziale dove è stato rinchiuso perché accusato di omicidio e condannato alla pena di morte.
    Ascoltiamo la sua vita inquieta, misteriosa e sempre alla ricerca della luce che trapassa l oscurità circostante dalla voce di Gabriele Del Prete , poetastro e trovatello, compagno di cella dello stesso Caravaggio. Del prete ci fa entrare in alcuni dipinti famosi dell' artista dal punto di vista dei protagonisti del dipinto stesso.
    Más Menos
    27 m
  • COCO CHANEL
    Apr 17 2024
    “ la mode passe le style reste” riconoscete questa frase? È di Coco Chanel l’immortale couturière francese che nei primi anni del ‘900 ha reso le donne libere. Simbolo dell’emancipazione e dell’indipendenza femminile , in questo pod ci racconta mostrandoci passo dopo passo ciò che è stata la sua vita ricca di amore, dolore, innovazione e passione per il suo lavoro.
    Más Menos
    23 m
  • VIRGILIO
    Apr 17 2024
    L' eneide raccontata da un punto di vista diverso: dalla voce di Didone,suicida perchè abbandonata dalla stesso Enea che dovrà seguire un altro amore affidatogli dal fato. Ripercorriamo in particolare il quarto libro dell eneide e il dialogo tra l' eroe e la regina Didone. Il compito e l'amore predestinato per Enea risale alla creazione degli stessi uomini. Di cosa si tratta?
    Más Menos
    16 m