Episodios

  • Tanto sono tutti uguali
    Aug 5 2025

    Su democrazia e diritti, è tempo di decostruire per trovare parole autentiche, adatte al nostro tempo e alle sfide del futuro.

    Más Menos
    10 m
  • Aldo Nove presenta Inabissarsi
    Jun 14 2025

    Inabissarsi è il racconto di una discesa verso le profondità più intime dell’esistenza; un viaggio attraverso la memoria, l’arte e la riflessione che trasforma il respiro umano in un atto universale e necessario.

    Aldo Nove intreccia il proprio cammino con i grandi del mondo della poesia contemporanea come Milo De Angelis, Nicola Crocetti e Nanni Balestrini, in un confronto costante tra il presente e l’eco dei maestri. Nove esplora spazi interiori e simbolici, facendosi testimone di una ricerca poetica che è al tempo stesso personale e collettiva. Dal sogno di una barca che affonda alla visione di un palombaro che sfida il nulla, fino all’incontro con figure poetiche perdute, Inabissarsi si costruisce come un lungo, potente respiro. La narrazione accoglie il lettore in un percorso dove ogni esperienza – il dolore, la scoperta della poesia e il confronto con l’ignoto – si rivela un atto di inspirazione ed espirazione, metafora dell’eterno fluire tra presenza e assenza.

    Attraverso una lingua evocativa e visionaria, Aldo Nove si colloca nel solco della tradizione poetica italiana, ereditando l’intensità di un dialogo con il passato e il coraggio di un continuo rinnovamento. Questo libro ci invita a respirare profondamente, a immergerci nell’abisso per ritrovare la bellezza e il senso di ciò che ci rende umani. Ne discutono con lui Valentina Falsetta e Nunzio Belcaro.

    Más Menos
    57 m
  • Antonio Franchini presenta "Il fuoco che ti porti dentro"
    Oct 6 2024

    Il fuoco che ti porti dentro ha catturato l’attenzione di un Paese raccontando una madre complessa, materialista, affamata, e poi un’Italia che cambia, i rapporti familiari e quelli amicali (inesistenti) perché nel mondo di Angela Izzo, personaggio teatrale nella vita reale, bisogna diffidare da tutti. Il sud e il nord, le contraddizioni, l’amore e l’odio. Franchini, che in questo libro ricorda Gli Anni di Ernaux, partendo da un materiale difficile riesce magistralmente nell’impresa di trasporre il particolare in una Storia ben più grande e diffusa, segna così il confine fra quel che era e quel che sarà della letteratura italiana contemporanea. E’ arrivato secondo al Premio Campiello 2024. Abbiamo dialogato con l’autore il 30 agosto nell’ambito della rassegna Estarte promossa dal Comune di Catanzaro.

    Más Menos
    55 m
  • Morena Pedriali Errani - Prima che chiudiate gli occhi
    Aug 6 2024

    Morena Pedriali Errani presenta "Prima che chiudiate gli occhi" edito da Giulio Perrone, a discuterne con lei Maria Consuelo Hafiz Mohamed e Nunzio Belcaro. Un pomeriggio per raccontare la Resistenza dei popoli rom e sinti, ieri e oggi: un cammino ostacolato da pregiudizi e non ascolto. La città di Catanzaro ha da sempre una questione aperta con la comunità rom, ascoltare la Dottoressa di ricerca Consuelo Hafiz Rossi è arricchimento e oggettività. Questo è Fare cose con le parole: la sorpresa, la magia di certi incontri.

    Más Menos
    50 m
  • Federica Manzon presenta “Alma”
    Jun 20 2024
    Alma, edito da Feltrinelli, è l’ultimo romanzo di Federica Manzon finalista al Premio Campiello 2024. Noi abbiamo avuto l’occasione di discuterne con l’autrice e fare un viaggio a ridosso di confini e storie di frammentazioni o diversità tenute forzatamente insieme, da Trieste a Belgrado, dalle storie di ragazzini che non sanno chi sono e tale ricerca inseguono negli occhi l’uno dell’altro, nelle vie della grande Storia. Vincitori e perdenti, buoni e cattivi. Come scrive Adriano Sofri Manzon traccia il suo romanzo più compiuto, non solo, forse il migliore nella letteratura che parte dall’ex Jugoslavia sviluppata nell’ultimo decennio. Alma, la donna, la scrittura, basta a sè stessa, come Trieste. Ospite della libreria ubik Catanzaro a discuterne con lei sono Valentina Falsetta e Umberto Mancino.
    Más Menos
    44 m
  • Zerocalcare, lavoratori, studenti: fuori dai cancelli del Salone
    May 11 2024
    Una folla formata da studenti, donne e bambini si è riunita fuori dagli ingressi principali del Salone del libro di Torino, hanno chiesto di entrare ma gli è stato negato l’accesso. La polizia era già schierata quando alcuni hanno tentato di valicare il cancello centrale, questi sono stati subito fermati dai manifestanti stessi. Gli studenti hanno espresso rabbia e sdegno e invitato Zerocalcare a uscire fuori dal Salone per esprimersi. Nel frattempo dalla nostra parte, all’interno, lavoratori del Salone lamentavano la presenza di scrittori sionisti e l’assenza di dibattito sulla questione geopolitica internazionale. Christian Raimo ha proposto un’assemblea. Solo dopo la (travagliata) uscita di Zerocalcare dai cancelli si sono accordati per fare entrare 5 studenti nel piazzale antistante i padiglioni. Qui gli stessi hanno annunciato la manifestazione del 18 maggio e la loro volontà più volte rimasta inascoltata dall’Università di un embargo.
    Más Menos
    9 m
  • Veronica Raimo presenta "La vita é breve, eccetera" - Einaudi
    Mar 9 2024
    Veronica Raimo torna in libreria dopo "Niente di vero" - vincitore del Premio Strega giovani e finalista al Premio Strega - con una raccolta di racconti scritti negli ultimi quindici anni di carriera. Ne "La vita è breve, eccetera" Raimo affronta con una fotografia unica, quella dell'attimo prima della deflagrazione, le storie di protagoniste malinconiche, devote al Dio dello squallore o della nostalgia, tagliuzza dubbi, desideri, relazioni umane e questioni sociali con l'inconfondibili cifra ironica, elegante, dissacrante. Veronica Raimo è nella longlist dell’International Booker Prize 2024. Ne discute con lei Valentina Falsetta presso la libreria Ubik di Catanzaro.
    Más Menos
    54 m
  • Il giorno dopo c'erano i segni di una pace terrificante - Noi e De André
    Feb 17 2024
    A partire da "La domenica delle salme": la voce che ascolterete è quella di Nunzio Belcaro, titolare della libreria Ubik di Catanzaro a De andré dedicata. Un testo profetico sul presente che tanti all'indomani della caduta del muro di Berlino prospettavano migliore: scenari politici e sociali smentiscono quelle voci e confermano l'inquietante vuoto di ideali in cui - anche - l'Italia si trova a stagnare.
    Más Menos
    1 h y 5 m