Episodios

  • 12. La genitorialità in Nord Europa
    Apr 14 2025

    La genitorialità è "questione di stato", inteso come stato civile ma pure ordinamento di riferimento. Infatti, la disciplina che si occupa di genitorialità diverge molto tra gli ordinamenti, pure in Europa. La Prof.ssa Elizabeth Stuart Perry dell'Università di Uppsala, Svezia, ce ne parla, realizzando una panoramica degli ordinamenti del Nord Europa e concentrandosi poi sulle recenti evoluzioni in Danimarca.


    Más Menos
    30 m
  • 6. L’ordine pubblico e la genitorialità sociale
    Apr 14 2025

    Consenso e sanzioni caratterizzano la legge 40/2004: tali fattori concorrono così a determinare l'ordine pubblico.

    L'ordine pubblico è una clausola generale, che viene utilizzata per consentire o impedire la produzione di effetti da parte di atti e pronunce straniere in Italia. Lo stesso accade per la filiazione da tecniche di procreazione vietata in Italia ma ammessa all'estero. La dott.ssa Stefania Pia Perrino, assegnista di ricerca in Diritto privato presso l'Università di Milano Bicocca, si sofferma sulla definizione dell'ordine pubblico e sulle modalità con cui viene applicata alle filiazioni da tecniche di PMA vietate in Italia ma ammesse all'estero, come la PMA per coppie dello stesso sesso e, soprattutto, la gestazione per altri.


    Link utili:

    - S.P. Perrino, If you are a parent in one country you are a parent in every country: is it true for social parenthood?

    https://drive.google.com/file/d/18Hj9vo1Hu4lqJaAfWfZCWJ1j9Fyg_Pne/view?usp=sharing

    - S.P. Perrino, The unruly horse

    https://drive.google.com/file/d/1r0iMQVSt_YOrKwTZ0NaV4e81qMyrit_r/view?usp=sharing

    - Aa.Vv., Le relazioni giuridiche familiari

    https://www.giappichelli.it/docenti/scienze-giuridiche/le-relazioni-giuridiche-familiari-tra-natura-e-storia-9791221106831

    Más Menos
    39 m
  • 5. Il Social Freezing
    Apr 14 2025

    Controverso e invocato da più parti, il Social Freezing è entrato nel discorso mediatico degli ultimi anni, come strumento di gestione delle sopravvenienze riproduttive, non solo per fronteggiare le condizioni di sterilità e di infertilità patologica o strutturale ma pure come strumento preventivo. Il Prof. Giandomenico Dodaro, Professore di Diritto Penale dell'Università di Milano Bicocca, descrive il fenomeno e il suo possibile spazio applicativo, considerando i notevoli limiti e i divieti imposti dalla legge sulla procreazione medicalmente assistita.


    Link utili:

    Cremonese & al. An Update on Planned Oocyte Cryopreservation (POC) in Italy: Medical, Epidemiological and Legal Consideration. https://doi.org/10.3390/ijerph19042371

    Fraser Crisis of Care? On the Social-Reproductive Contradictions of Contemporary Capitalism https://doi.org/10.2307/j.ctt1vz494j.6

    Goold, & al. In favour of freezing eggs for non-medical reasons. https://doi.org/10.1111/j.1467-8519.2008.00679.x

    Martinelli & al. Social egg freezing: A reproductive chance or smoke and mirrors? https://doi.org/10.3325/cmj.2015.56.387

    Tozzo & al. Understanding social oocyte freezing in Italy https://doi.org/10.1186/s40504-019-0092-7

    Miwa & al. The Current Status of Regulation Regarding Artificial Reproductive Technology in Japan https://dl.ndl.go.jp/view/prepareDownload?itemId=info%3Andljp%2Fpid%2F11504420&contentNo=1


    Más Menos
    39 m
  • 4. I divieti e i reati della legge 40
    Apr 14 2025

    La legge 40/2004 regola la procreazione medicalmente assistita e, oltre ai requisiti di accesso e alle norme sul consenso, prevede numerose fattispecie di reato e illeciti amministrativi. Il Prof. Giandomenico Dodaro, Professore di Diritto Penale dell'Università di Milano - Bicocca, analizza lo spazio applicativo di tali divieti, oltre al primo progetto di riforma, recentemente approvato dal Parlamento, sull'estensione della punibilità del reato di surrogazione della maternità.

    Más Menos
    39 m
  • 3. Il consenso nella filiazione da procreazione medicalmente assistita
    Apr 14 2025

    La filiazione è da lungo tempo intesa come uno stato giuridico connesso al dato biologico. Con le adozioni prima e la procreazione assistita poi, però, si è andata ricostruendo una filiazione priva di un legame genetico ma fondata sull'assunzione volontaria e consapevole della responsabilità procreativa e genitoriale sul figlio. L'elemento essenziale è dato dal consenso.

    Con il terzo episodio, la Prof.ssa Valentina Piccinini affronta le criticità del consenso informato alla PMA, così come regolato dalla l.n. 40/2004 (artt. 6,8,9), e le sfide che questa disciplina impone al giurista nella fenomenologia sempre più complessa determinata da tecniche di riproduzione artificiale avanzate ed eterogenee.


    Link utili:

    V. Piccinini, Filiazione naturale e filiazione da procreazione medicalmente assistita. A vent'anni dalla Legge 40/2004

    https://boa.unimib.it/handle/10281/529082

    E. Bilotti, G. La Rocca, V. Piccinini (a cura di), Le relazioni giuridiche familiari tra natura e storia. Prospettive culturali e questioni aperte

    https://boa.unimib.it/handle/10281/529121

    Más Menos
    39 m
  • 2. La legge 40/2004 e la Corte costituzionale
    Apr 14 2025

    La legge 40/2004 è stata sottoposta ciclicamente al vaglio della Corte costituzionale italiana: dal 2009, la Consulta ha dichiarato l'illegittimità di plurime disposizioni normative. Questo procedimento di "progressiva erosione" viene analizzato dal dr. Matteo Caldironi, Professore a contratto e Assegnista di Ricerca in Diritto Costituzionale presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, nella seconda puntata.


    Link utili:

    M. Caldironi, Surrogazione di maternità e ordine pubblico: verso un cambio di rotta?, in BioLaw Journal, n. 2/2022, https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2341

    M. Caldironi, La genitorialità intenzionale e l’interesse del minore: un vuoto di tutele intollerabile, in Consulta Online, n. 3/2021, https://giurcost.org/contents/media/posts/21822/caldironi.pdf

    M. Caldironi, Lo status giuridico del minore: la necessità di una ricostruzione unitaria all’interno dell’Unione, in BioLaw Journal, n. 1/2023,

    https://teseo.unitn.it/biolaw/article/view/2625

    Más Menos
    33 m
  • 13. La PMA e la riserva di scienza
    Apr 13 2025

    Nel nostro finale di stagione, il Prof. Federico Pedrini, Principal Investigator del progetto Social Parenthood e Ordinario di Diritto Costituzionale dell'Università di Modena e Reggio Emilia, ci parla della riserva di scienza intesa come uno dei limiti alla discrezionalità del legislatore, là dove esprime la necessità di interventi legislativi “proporzionati” soprattutto nell’ambito sanitario. La giurisprudenza costituzionale in tema di procreazione medicalmente assistita esplicita le potenzialità dello scrutinio di ragionevolezza scientifica esercitato dalla Corte costituzionale su alcune scelte legislative tuttavia, mostra anche i pericoli di questa tipologia di controllo sull’operato del legislatore, soprattutto nel caso in cui la Corte non indichi con chiarezza l’origine e l’attendibilità dei modelli scientifici adottati come base delle proprie decisioni.

    Más Menos
    46 m
  • 11. Le donazioni informali
    Apr 13 2025

    La donazione di cellule riproduttive consente di realizzare la procreazione eterologa a chi non ha o non può utilizzare le cellule proprie. Tuttavia, le cellule riproduttive in Italia non vengono donate frequentemente, a dispetto di quanto accade invece per la donazione di sangue o di midollo. Questo induce a importare le cellule dall'estero o a recarsi all'estero oppure a ricorrere alle c.d. donazioni informali. Nell'undicesimo episodio, Alessandra Pellegrini de Luca, giornalista de Il Post, ci parla delle sue ricerche sul punto e delle sfide che tale fenomenologia determina per l'ordinamento italiano.


    Más Menos
    26 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup