Effetto estate Podcast Por Radio 24 arte de portada

Effetto estate

Effetto estate

De: Radio 24
Escúchala gratis

Il diario dell'estate da sfogliare come pagine di un rotocalco. Fatti, notizie, voci, commenti, interviste, analisi, riflessioni. Dalla cronaca alla politica, dal costume agli spettacoli allo sport, seguendo l'onda imprevedibile dell'attualità, sospinti dalla curiosità. Perché raccontare è il nostro mestiere.

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
Política y Gobierno
Episodios
  • I volenterosi si recano a Washington
    Aug 18 2025

    Taser, un altro morto a Genova. Quali sono gli effetti dell'arma sul corpo umano e i rischi mortali. Ne parliamo con Marco Fagandini, giornalista del Il Secolo XIX, Maurizio Santomauro, Presidente della Giec, la società scientifica Gruppo intervento emergenze cardiovascolari, e con Stefano Paoloni, Segretario Generale del Sindacato Autonomo di Polizia SAP.

    Il numero di vittime nei corsi d’acqua dolce e in montagna è in aumento. Dall’inizio di giugno ad oggi si contano 44 decessi in laghi e fiumi, il doppio rispetto allo scorso anno, quando tra giugno e luglio erano stati registrati 22 casi. Ce ne parlano Alessandro Miani, Presidente SIMA - Società Italiana di Medicina Ambientale, e Franco Nicolini, alpinista e guida alpina.

    Medico e calciatore: l’ex portiere di Serie A Lamberto Boranga torna a giocare a 83 anni e ci svela come ci è riuscito.

    Addio Pippo Baudo, oggi 8000 accessi alla camera ardente presso il Teatro delle Vittorie. Ce ne parla in diretta da Roma Thomas Cardinali, giornalista di Agi, SuperGuidaTV, Lo Speciale Giornale.

    Mentre la Casa Bianca si prepara ad ospitare i volenterosi e Zelensky, Hamas accetta la proposta di cessate il fuoco. Ne parliamo con Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore, oggi segretario generale dello European Corporate Council on Africa and the Middle East.

    Aggiornamenti sullo sport con Dario Ricci.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Il futuro dell’Ilva di Taranto
    Aug 14 2025

    Ancora ombre sul futuro dell’Ilva di Taranto, proviamo a fare maggiore chiarezza col Ministro della Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

    A sette anni dal crollo del ponte Morandi di Genova resta vivo il ricordo delle immagini e delle vittime. Ne parliamo con Tullio Solenghi, che in occasione della tragedia fu protagonista di un’emozionante celebrazione della memoria di quel momento. A seguire con Matteo Indice, giornalista de Il secolo XIX proviamo ad analizzare le conseguenze dell’accaduto.

    Al centro commerciale “I Gigli” di Firenze si lavora anche a Ferragosto, CGIL e UIL proclamano lo sciopero, ce lo racconta direttamente il segretario generale di Filcams CGIL Firenze Maurizio Magi.

    L’esposizione permessa dai social sta aumentando il numero di challenge tra gli utenti che, spesso, mettono anche a repentaglio la propria salute. Beatrice Mautino, divulgatrice scientifica, ci racconta di quanto possa essere dannosa la Sun Burnt Challenge, una sfida a prendere una forte abbronzatura, senza protezione. Ma ancor più pericoloso è il train surfing, la pericolosa moda di surfare sopra un treno in corsa. Ce lo spiega Sarah Foti, sindaca di Ferno Lonate Pozzolo dove due ragazzi si sono resi protagonisti di questo folle gesto.

    Marco Di Liddo, direttore del CeSI, ci spiega come sono posizionate le pedine sullo scacchiere internazionale prima del decisivo incontro in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin. Mentre con Emilio Cozzi allarghiamo maggiormente il focus per parlare del caso del meteorite più vecchio della terra stessa, caduto sul tetto di una casa in Atlanta, e del margine temporale che divide l’uomo dalla possibilità di mettere piede per la prima volta su Marte.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Cosa dice la legge sugli omicidi commessi dai minori
    Aug 13 2025

    Quattro ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 13 anni, figli di rom, hanno rubato un’auto e travolto una donna di 71 anni. Ne parliamo con la magistrata Maria Carla Gatto.

    In questi tre anni e mezzo di guerra l’Ucraina ha confermato la deportazione di oltre 19.500 minori da parte della Russia. La settimana scorsa la ONG Save Ukraine ha denunciato l’esistenza di un database russo che offre agli aspiranti genitori adottivi russi la possibilità di scegliere tra 294 bambini ucraini rapiti nella regione di Lugansk. Ce ne parla Oles Horodetsky, Presidente dell'Associazione Cristiani Ucraini in Italia.

    Una tredicenne sfila in passerella in un concorso di bellezza che sarebbe riservato alle 17enni per consentire loro, alla maggiore età, di partecipare a Miss Italia. Ne parliamo con Patrizia Mirigliani, Patron di Miss Italia, che ha licenziato l’organizzatore della sfilata.

    In calo le iscrizioni alle scuole italiane nei prossimi anni. Le stime prevedono che il numero di studenti nelle classi passerà dagli attuali 6,91 milioni a 5,90 milioni nel 2034. Ne parliamo con Claudio Tucci, giornalista del Sole 24Ore, e con Antonello Giannelli, Presidente nazionale ANP.

    I saldi sono un vero must dell’estate e possono anche rivelare lo stato di salute del portafoglio degli italiani, ne parliamo con Mariano Bella, Direttore dell’Ufficio di Studi di Confcommercio.

    Inizia a far discutere la riforma dei parrucchieri e degli estetisti, con un esame per l’abilitazione e multe più salate per chi non rispetta le norme, ci racconta le prime sensazioni Roberto D’Antonio, parrucchiere di alcune celebrità.

    Da Gerusalemme Roberto Bongiorni ci aggiorna sulla delicata situazione a Gaza e sulle spaccature interne alla società civile israeliana emerse dopo gli ultimi sviluppi della politica estera di Netanyahu.

    Sinner in campo contro Mannarino e Supercoppa Europea a Udine tra PSG e Tottenham, questi i temi caldi della serata sportiva commentati da Dario Ricci.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
Todavía no hay opiniones