Episodios

  • Episodio 91: Quando il fascismo dettava la dieta
    Apr 24 2025
    Riso, polenta, karkadè e piatti dal sapore patriottico, come la “trota salmonata alla Badoglio” o il “polpettone Macallè”. In questa puntata, che esce alla vigilia dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, andiamo alla scoperta con lo storico Enzo Laforgia della cucina “antisanzionista” delineata dal regime, preludio alla cucina di guerra fondata sul niente, alla quale tutti gli italiani dovettero forzatamente adattarsi a partire dagli anni Quaranta.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    29 m
  • Episodio 90: Sulle lasagne non si litiga
    Apr 17 2025
    Dall’antica Roma al medioevo, dal Rinascimento ai giorni nostri nostri, tra Napoli, le Marche e Bologna, ripercorriamo la storia di un piatto dalle mille varianti che è davvero impossibile non amare: le lasagne!

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    25 m
  • Episodio 89: Esiste un gusto italiano?
    Apr 10 2025
    Siamo davvero convinti di avere la buona cucina incisa nel DNA? Quanto incide il gusto sulla nostra identità di italiani? Ne parliamo insieme al divulgatore, podcaster e scrittore Lorenzo Luporini!

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    28 m
  • Episodio 88: Cosa resterà degli anni 80
    Apr 3 2025
    Cocktail di gamberi, penne alla vodka, risotto alle fragole, filetto al pepe verde, rucola e panna...tanta panna! Ripercorriamo le mode in cucina (e non solo) dei famigerati, amati, odiati, rimpianti anni Ottanta.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    27 m
  • Episodio 87: Il paese dei mille formaggi
    Mar 27 2025
    Negli anni ‘60 avevamo una trentina di formaggi tipici. Oggi sono mille, tra D.O.P., I.G.P., P.A.T. e altri marchi di tutela. Com’è stato possibile? Vi anticipiamo solo che la storia dei nostri formaggi è strettamente legata alle normative europee degli ultimi quarant’anni…

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    21 m
  • Episodio 86: Sapore di sale
    Mar 20 2025
    Il sale dal neolitico ai giorni nostri: il suo uso alimentare, medico e religioso; la tassazione che ha provocato rivolte nel mondo e il consumo ridotto che ne hanno fatto a lungo gli italiani, costretti a mangiare sciapo. Ne parliamo nella nuova puntata di DOI!

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    24 m
  • Episodio 85: Speck, mummie e prosciutti
    Mar 13 2025
    Lo speck “dell’età della pietra”, i prosciutti del medioevo di origine inventata in stile “Trono di spade” e il polverone sollevato da una domanda del Wwf: da 8500 suini allevati in Alto Adige si possono produrre più di 7 milioni e mezzo di baffe di speck?

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    25 m
  • Episodio 84: Sudamerica!
    Mar 6 2025
    La pizza paulistana, la pasta con tuco, la fainà, la milanesa: forse non ne avete mai sentito parlare, ma sono esempi di famosissimi piatti italiani...in Sudamerica! Sì, perché la cucina italiana si è sviluppata in America Latina in maniera autonoma e spesso scollegata da quello che avveniva nel nostro Paese. Perché la cucina italiana non esiste, ma esiste la cucina degli italiani, anzi, esistono le cucine degli italiani nel mondo!

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

    Más Menos
    30 m
adbl_web_global_use_to_activate_webcro768_stickypopup