Episodios

  • 41 bis: l'emergenza che diventa la regola
    Aug 10 2025
    Puntata 9 - "41 bis: l'emergenza che diventa la regola". In questa puntata ci concentreremo sul 41bis. Per farlo, abbiamo intervistato Riccardo Rosa, di Napoli Monitor, e Maria Teresa Pintus, avvocatessa. Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Intanto, buon ascolto. Abolizionismo, piccoli passi per è un progetto indipendente di Yairaiha Onlus, scritto e realizzato da Zoe Ermini, Giuseppe Pulvirenti, Federica Ranocchia e Franco Cimei, che ha curato anche il missaggio e le musiche.
    Más Menos
    33 m
  • Carcere tutti i giorni
    Aug 3 2025
    Puntata 8 - "Carcere tutti i giorni". In questa puntata ci concentreremo su cosa significa stare in carcere tutti i giorni, parleremo di suicidio e degli effetti del nuovo decreto sicurezza. Per farlo, abbiamo intervistato Cleo Maria Feoli, avvocatessa, e Stefano Cecconi, dell’associazione Pantagruel di Firenze (associazione che segue le problematiche del carcere e del dopo carcere, in quel periodo che viene chiamato “reinserimento nella società”). Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Intanto, buon ascolto. Abolizionismo, piccoli passi per è un progetto indipendente di Yairaiha Onlus, scritto e realizzato da Zoe Ermini, Giuseppe Pulvirenti, Federica Ranocchia e Franco Cimei, che ha curato anche il missaggio e le musiche.
    Más Menos
    38 m
  • La stratificazione dell'oppressione carceraria
    Jul 25 2025
    Puntata 7 - "La stratificazione dell'oppressione carceraria". In questa puntata ci concentreremo su cosa significa essere malati in un luogo in cui la “cura” è profondamente assente e anche su cosa vuol dire avere necessità non maschili in un contesto fatto su misura maschile. Per farlo, abbiamo intervistato Valentina Calderone, Garante delle persone private di libertà della città di Roma e Francesca Tricarico, regista e curatrice del progetto “Le donne del muro alto”. Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Intanto, buon ascolto. Abolizionismo, piccoli passi per è un progetto indipendente di Yairaiha Onlus, scritto e realizzato da Zoe Ermini, Giuseppe Pulvirenti, Federica Ranocchia e Franco Cimei, che ha curato anche il missaggio e le musiche.
    Más Menos
    36 m
  • Dalla "rieducazione" al fine pena mai
    Jul 20 2025
    Puntata 6 - "Dalla rieducazione al fine pena mai". In questa puntata ci concentreremo sul “fine pena mai”, la condanna a scontare tutto ciò che resta della vita dentro una prigione. Per farlo, Abbiamo intervistato Nicola Valentino, ex detenuto ergastolano e autore, e Domenico Bilotti, docente presso l’università Magna Grecia di Catanzaro. Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Intanto, buon ascolto. Abolizionismo, piccoli passi per è un progetto indipendente di Yairaiha Onlus scritto e realizzato da Zoe Ermini, Giuseppe Pulvirenti, Federica Ranocchia e Franco Cimei che ha curato anche il missaggio e le musiche.
    Más Menos
    33 m
  • Superare il carcere: oltre la civiltà capitalista
    Jul 12 2025
    Puntata 5 - "Superare il carcere: oltre la civiltà capitalista". In questa puntata ci concentreremo sul ruolo dello Stato, secondo le teorie elaborate da Abdullah Ocalan nei suoi anni di prigionia sull'isola prigione di Imrali. Per farlo abbiamo intervistato Elettra della Comune Lorenzo Orsetti di Torino e Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica. Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Abolizionismo, piccoli passi per è un progetto indipendente di Yairaiha Onlus scritto e realizzato da Zoe Ermini, Giuseppe Pulvirenti, Federica Ranocchia e Franco Cimei che ha curato anche il missaggio e le musiche.
    Más Menos
    40 m
  • Il razzismo che si fa istituzione
    Jun 27 2025
    Puntata 4 - "Il razzismo che si fa istituzione". In questa puntata ci occuperemo di approfondire le problematicità dei CPR come sistemi di detenzione amministrativa, del loro razzismo intrinseco e degli effetti a lungo termine che la permanenza in questi luoghi ha per le persone che trascorrono mesi, a volte anni, della loro vita in questi spazi. Per farlo abbiamo intervistato Yasmine Accardo, portavoce della campagna lasciateCIEntrare, e Valentina Muglia, attivista per STOP CPR Roma. Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Abolizionismo, piccoli passi per è un progetto indipendente di Yairaiha Onlus scritto e realizzato da Zoe Ermini, Giuseppe Pulvirenti, Federica Ranocchia e Franco Cimei che ha curato anche il missaggio e le musiche.
    Más Menos
    31 m
  • Normalizzazione dentro lo Stato-nazione
    Jun 19 2025
    Puntata 3 - "Normalizzazione dentro lo Stato-nazione". In questa puntata ci occuperemo di approfondire gli aspetti culturali ed educativi di un sistema che si articola attorno a parole come “normale”, “funzionale”, “produttivo”, ma anche, ancora una volta, “isolamento come sicurezza”, “disumanizzazione come cura”. Parleremo di crisi psicologiche, di psichiatria e salute mentale. Ci occuperemo, anche, di immaginare vie alternative, ragionare su altre forme di cura. Per farlo abbiamo intervistato Antonio Esposito, autore di “Come Cristo in croce”, Mattia Pellegrini, membro del collettivo Manifesto Brutal, e Marcello Fagiani, membro dei “Non tanto precisi”.
    Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Abolizionismo, piccoli passi per è un progetto indipendente di Yairaiha Onlus scritto e realizzato da Zoe Ermini, Giuseppe Pulvirenti, Federica Ranocchia e Franco Cimei che ha curato anche il missaggio e le musiche.
    Más Menos
    39 m
  • Dallo stato patriarcale alla giustizia trasformativa
    Jun 13 2025
    Puntata 2 - "Dallo Stato Patriarcale alla giustizia trasformativa". In questa seconda puntata del Podcast "Abolizionismo, piccoli passi per" ci occuperemo di approfondire i meccanismi punitivi e di esclusione a cui siamo stati educati e che mettiamo in campo in ogni ambito, proveremo a capire che ruolo gioca in questo la struttura carceraria e cosa c’entra il patriarcato con tutto ciò. Ci occuperemo, anche, di immaginare vie alternative, ragionare sulla giustizia trasformativa e sulla cura. Per farlo abbiamo intervistato Ludovica Cherubini Scarafoni, autrice di “Oltre la fabbrica dell’esclusione” e Margherita Cantelli, co-curatrice con Progetto Me-Ti del libro “Alleanze Ribelli”. Abbiamo chiesto poi, a chi con tutto ciò ha dovuto e deve scontrarsi duramente e in prima persona, di raccontarci la propria storia. Alla fine della puntata abbiamo inserito anche uno spunto di lettura. Abolizionismo, piccoli passi per è un progetto indipendente di Yairaiha Onlus scritto e realizzato da Zoe Ermini, Giuseppe Pulvirenti, Federica Ranocchia e Franco Cimei che ha curato anche il missaggio e le musiche.
    Más Menos
    33 m