Episodios

  • I bambini vittime innocenti delle guerre
    Aug 19 2025

    L’instabilità del contesto geopolitico mediorientale crea ancora oggi numerose difficoltà anche in Siria, dove un grande numero di bambini soffre per la mancanza di cibo e per la diffusione di malattie come la scabbia. Ne parliamo con Arianna Marini, Presidente di “Support and Sustain Children” che si occupa di dare sostegno a bambini in condizioni critiche, anche in zone di guerra.

    L’inverno demografico che sta colpendo l’Italia presenta numerose conseguenze sul tessuto sociale, una di queste è quella di una minor partecipazione dei giovani alla vita pubblica e alla politica. Proviamo a comprendere meglio questo delicato rapporto con Tommaso Bernini, segretario provinciale di Pavia per il partito “Azione”, a soli 23 anni.

    Le trattative per raggiungere la pace in Ucraina stanno portando a galla sempre di più le differenze culturali fra l’occidente e la Russia, ma cosa differenzia davvero il nostro modo di pensare da quello del popolo ora governato da Vladimir Putin? Proviamo a scoprirlo con Nona Mikhelidze.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Trump-Putin, il vertice in Alaska
    Aug 18 2025

    Due leader che si incontrano per porre fine a un conflitto. Da una parte Donald Trump non vuole imporre nuove sanzioni a Mosca e punta tutto sulla diplomazia, dall'altra Vladimir Putin è conscio della grande occasione che il presidente americano rappresenta per la Russia: la possibilità di tornare a far parte dei circuiti internazionali. Basterà a trovare un buon accordo per l'Ucraina? Ne parliamo con Roberto Menotti, vide direttore di Aspenia.

    Anche questo agosto sarà un mese difficile per i trasporti ferroviari in Italia. Considerati i cantieri aperti, saranno infatti svariate le deviazioni di percorso e a pagarne il prezzo saranno i consumatori. Sul tema sentiamo Marco Morino, giornalista del Sole 24Ore.

    Lettini in spiaggia vuoti, pienone in montagna e in generale meno afflussi. Il turismo estivo quest'anno sembra aver cambiato paradigma. Ne parliamo con Vittorio Messina, presidente Assoturismo Confesercenti.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Puntata del 15/08/2025
    Menos de 1 minuto
  • L'Afghanistan 4 anni dopo la presa dei talebani
    Aug 14 2025

    A quattro anni dalla partenza degli americani, l'Afghanistan è un Paese al collasso. Emergency traccia un bilancio soffermandosi sulla crisi sociale, economica e sanitaria, tra povertà e violenze di ogni genere aggravate dal crescente disinteresse della comunità mondiale. Ne parliamo con Simone Sposato, vicedirettore del programma di Emergency in Afghanistan.

    Il caldo estremo e il lavoro all'aperto. Quali sono i rischi e le tutele per i lavoratori? Ne parliamo con Alessandro Marinacci, dirigente di ricerca all'Inail.

    Sabato 16 agosto alle ore 15.30 a San Rocco di Camogli si svolgerà la 64° Edizione del Premio Internazionale Fedeltà del Cane. Ne parliamo con Sonia Gentoso, curatrice e presentatrice dell'iniziativa.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Germania, i primi 100 giorni di Merz
    Aug 13 2025

    Friedrich Merz, il cancelliere tedesco che aveva promesso di risollevare le sorti della Germania, raccoglie pochi consensi dopo 100 giorni di governo. Secondo un sondaggio della Bild, infatti, solo il 27% dei cittadini si dice soddisfatto mentre il 60% di loro esprime insoddisfazione per l'operato del governo. Ne parliamo con Tonia Mastrobuoni, corrispondente di Repubblica a Berlino.

    L'esercito israeliano ha rivendicato l'uccisione mirata dei giornalisti di Al-Jazeera Anas Al-Sharif e Muhammad Karika, insieme ai cameramen Ibrahim Zaher, Mohammed Noufal e Moamen Aliwa. "Al-Sharif era un terrorista": questa la motivazione di Israele che però non ha fornito alcuna prova. Ne parliamo con Vittorio Di Trapani, presidente di FNSI.

    La magrezza torna sulle passerelle e nelle pubblicità. Ne parliamo con Maura Gancitano, scrittrice e filosofa.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Vino: vendemmia promettente ma export in calo
    Aug 12 2025

    L'annata è ottima. La vendemmia 2025 si prospetta abbondante ma questo rischia di essere un limite in un momento carico di incertezze sull'export e sui consumi interni tendenti al ribasso. Ne parliamo con Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, e con Alessandro Beduschi, assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia.


    Negli Stati Uniti la scure di Kennedy Jr si abbatte sui vaccini mRNA. Il professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto di ricerche Mario Negri, ci spiega perché il taglio ai fondi americani potrebbe rappresentare un rischio per la salute mondiale.


    Il governo libanese è arrivato, non senza difficoltà, ad una storica decisione sul disarmo di Hezbollah. Ne parliamo con Pejman Abdolmohammadi, docente di Storia e Istituzioni del Medio Oriente all'Università di Trento.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Le strade italiane tra vittime e incidenti
    Aug 11 2025

    Le ultime sul conflitto in Medio Oriente: ci colleghiamo con Gerusalemme dove troviamo Roberto Bongiorni, inviato per il Sole 24 Ore.

    Per l’estate 2025, gli incidenti stradali in Italia stanno registrando un bilancio drammatico, soprattutto nei fine settimana, con un numero significativo di vittime. Nonostante un calo complessivo degli incidenti e dei decessi stradali rilevato nei primi mesi del 2025 rispetto al 2024, con una diminuzione degli incidenti totali del 5,5%, la situazione rimane grave. Per parlarne ospitiamo Giordano Biserni, presidente dell ASAPS (Associazione Amici della Polizia Stradale).

    Il caro libri scolastici per l’anno 2025-2026 rappresenta una spesa media molto pesante per le famiglie italiane, stimata intorno ai 700 euro a figlio per l’acquisto dei soli libri di testo, con cifre che possono salire anche oltre a causa di corredi scolastici come zaini, astucci e altro. L'Antitrust ha avviato un’indagine per monitorare questi rincari e le pratiche degli editori scolastici, valutando la possibilità di sanzioni. Con noi, Daniele Grassucci, direttore Skuola.net.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto
  • Arrivano i dazi di Trump, le reazioni dalla Cina
    Aug 8 2025

    Sono entrati in vigore alla mezzanotte di giovedì i dazi generalizzati disposti dal presidente statunitense Donald Trump verso decine di Paesi e l'Unione Europea. Ne parliamo in apertura con Giuliano Noci, professore al Politecnico di Milano e Prorettore del polo territoriale cinese dell’ateneo.

    A seguire, i consigli di lettura per l'estate di Vittorio Graziani, direttore della Libreria Centofiori di Milano.

    Infine, andiamo a Torrevecchia Teatina, in provincia di Chieti, per parlare del Museo della Lettera d'Amore con il suo direttore artistico Massimo Pamio.

    Más Menos
    Menos de 1 minuto