I giorni di Milano - 28 aprile 1906. L'Esposizione internazionale Audiolibro Por Giuseppe Berta arte de portada

I giorni di Milano - 28 aprile 1906. L'Esposizione internazionale

Lezioni di Storia

Vista previa
Prueba por $0.00
Escucha audiolibros, podcasts y Audible Originals con Audible Plus por un precio mensual bajo.
Escucha en cualquier momento y en cualquier lugar en tus dispositivos con la aplicación gratuita Audible.
Los suscriptores por primera vez de Audible Plus obtienen su primer mes gratis. Cancela la suscripción en cualquier momento.

I giorni di Milano - 28 aprile 1906. L'Esposizione internazionale

De: Giuseppe Berta
Narrado por: Giuseppe Berta
Prueba por $0.00

Escucha con la prueba gratis de Plus

Compra ahora por $3.33

Compra ahora por $3.33

Confirma la compra
la tarjeta con terminación
Al confirmar tu compra, aceptas las Condiciones de Uso de Audible y el Aviso de Privacidad de Amazon. Impuestos a cobrar según aplique.
Cancelar

Acerca de esta escucha

Pur con qualche intoppo e sotto una pioggia torrenziale, quello dell'apertura dell'Esposizione internazionale è un giorno di festa: alla presenza del re, della regina e di ministri e capi di stato di molti paesi, i visitatori possono finalmente accedere all'area di 980.000 metri quadrati fra la Piazza d'Armi e il Parco Sempione, collegati da una ferrovia elettrica sopraelevata, ed entrare negli oltre 200 edifici e padiglioni.

Celebrata dalla stampa dell'epoca come "uno di quei miracoli di volontà che tornano ad onore della capitale lombarda e di tutta l'Italia", l'Esposizione del 1906, da un lato, rappresenta l'esaltazione della modernità e, dall'altro, esprime e dà forma alla volontà di Milano di proporsi come capitale economica (e dunque, in un certo senso, anche come "capitale morale") d'Italia, mostrando le sue capacità imprenditoriali, produttive, commerciali e organizzative.

Milano e la Lombardia sono del resto già all'inizio del Novecento il fulcro economico del Paese, la parte d'Italia più pienamente integrata nella cornice europea, e l'Esposizione del 1906 vuol essere l'immagine visibile di questa realtà. Accanto alla celebrazione della borghesia lombarda e del suo saper fare compare per la prima volta anche il lavoro organizzato. Con una significativa scelta dei tempi, è proprio nei mesi dell'Esposizione, visitata da rappresentanze operaie organizzate, che viene fondata a Milano la Confederazione generale del lavoro.

©2019 Gius. Laterza & Figli S.p.a. (P)Emons 2019. Edizione su licenza di Gius. Laterza & Figli S.p.a.
Europa Italia
adbl_web_global_use_to_activate_T1_webcro805_stickypopup
Todavía no hay opiniones