2030: come ce l'abbiamo fatta  Por  arte de portada

2030: come ce l'abbiamo fatta

De: Radio Ca' Foscari
  • Resumen

  • Siamo al microfono nel 2030. Viviamo in un mondo più bello, equo e sano rispetto a un paio di lustri fa. Un mondo che si è sviluppato in modo sostenibile anche grazie alle idee di ricercatrici e ricercatori che hanno indicato il percorso da seguire, riempiendo di azioni concrete la nostra agenda.
    Ne parliamo proprio con loro.

    "2030: come ce l'abbiamo fatta" è un programma a cura dell'Ufficio Ca' Foscari Sostenibile e dell'Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo dell'Università Ca' Foscari Venezia.
    Copyright Radio Ca' Foscari
    Más Menos
Episodios
  • Pace fatta
    Jun 23 2022
    In questa puntata parliamo di convivenza pacifica e conflitti: come raggiungere l'una e come prevenire gli altri.
    Lo facciamo come sempre assieme a chi fa ricerca e attività su questi temi: Francesca Campomori, Matteo Legrenzi, Isabella Adinolfi e Giulia Mattalia di Ca' Foscari.

    La parola del giorno è “nonviolenza” e la presenta Andrea Facchin, formatore accreditato per il Servizio Civile Universale e dipendente dell'ufficio di Servizio Civile del Comune di Venezia.


    Gli aspetti che affronteremo impattano principalmente su 3 obiettivi dell’Agenda 2030:
    - l’obiettivo 16: pace, giustizia e istituzioni solide, perché solo promuovendo società pacifiche ed inclusive è possibile attuare un vero sviluppo sostenibile all’interno di società sane, inclusive ed eque;
    - l’obiettivo 10: ridurre le disuguaglianze, perché è fondamentale rendere la mobilità delle persone più disciplinata, sicura e regolare, attraverso l’attuazione di politiche migratorie pianificate e ben gestite;
    - l’obiettivo 1: sconfiggere la povertà, perché la convivenza pacifica è una condizione fondamentale per ridurre il numero di persone che si trovano in situazioni di povertà, e per diminuire la loro esposizione e vulnerabilità a catastrofi e shock economici, sociali e ambientali,
    Más Menos
    30 m
  • Un pieno di energia
    May 27 2022
    Continuiamo il nostro viaggio del tempo per parlare di transizione ecologica, in particolar modo nel settore dell’energia: analizzeremo il settore edilizio - il più energivoro della nostra società -, di energie rinnovabili, di terre rare e del loro impatto, di soluzioni possibili.

    Lo facciamo grazie alle voci e alle ricerche di Marco Bortoluzzi, Vania Brino, Wilmer Pasùt, Anna Carlesso e Daniele Brombal.

    Gli aspetti che affronteremo impattano principalmente su 3 obiettivi dell’Agenda 2030:
    l’obiettivo 7 - energia pulita e accessibile, perché l’energia è un elemento centrale per quasi tutte le sfide e le opportunità più importanti che il mondo si trova oggi ad affrontare. L’accesso all’energia è essenziale e l’energia sostenibile è un’opportunità – trasforma la vita, l’economia e il pianeta;
    l’obiettivo 8 - lavoro dignitoso e crescita economica, perché una crescita economica e sostenibile richiede alle società di creare condizioni che permettano alle persone di avere posti di lavoro di qualità, che stimolino le economie e al tempo stesso non danneggino l’ambiente;
    l’obiettivo 12 - produzione e consumo responsabili, perché è importante garantire modelli sostenibili sia di produzione che di consumo, grazie a una gestione sostenibile e a un utilizzo efficiente delle risorse naturali, aumentando così i benefici in termini di benessere e migliorando la qualità della vita.
    Más Menos
    38 m
  • Terra in bilico
    Apr 28 2022
    Abbiamo preso spunto dalla Giornata della Terra per mettere sotto la lente d'ingrandimento il modo in cui abitiamo - o dovremmo abitare - sul nostro pianeta in relazione con le altre specie: il rapporto, cioè, tra essere umano e natura.
    Come al solito ci guardiamo all'indietro dal futuro: siamo nel 2030 e ripercorriamo studi e ricerca che hanno messo in luce l'importanza della biodiversità e delle connessioni tra animali e piante.

    Gli aspetti che affrontiamo impattano principalmente su 2 obiettivi dell’Agenda 2030:
    - l’obiettivo 15 - vita sulla terra, perché è fondamentale proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre;
    - l’obiettivo 13 - lotta contro il cambiamento climatico, perché la biodiversità e gli ecosistemi possono essere la base per le strategie di adattamento al cambiamento climatico e la riduzione del rischio di catastrofi.

    La parola del giorno è "estinzione".

    Le voci esperte di questa puntata sono quelle di Edy Fantinato (ricercatore di Botanica sistematica), Silvia Del Vecchio (docente di Botanica ambientale e applicata), Vladi Finotto (professore di Economia e gestione delle imprese), Elena Ghezzo (ricercatrice “Marie Curie”), Stefano Malavasi (professore di zoologia), Valentina Bonifacio (professoressa di discipline demo-etnoantropologiche), e Valeria Barbi (esperta di cambiamenti climatici, transizione ecologica e rapporto uomo-natura).
    Más Menos
    33 m

Lo que los oyentes dicen sobre 2030: come ce l'abbiamo fatta

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.