• True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

  • De: LA CASE Books
  • Podcast
True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books  Por  arte de portada

True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

De: LA CASE Books
  • Resumen

  • Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro raccontano i più celebri casi di true crime italiani e internazionali. Storie nere affrontate da punti di vista inediti, spesso inaspettati. Un lungo viaggio tra verità giudiziarie controverse, cold case e segreti inconfessabili che hanno dato vita a una vera e propria mitologia pop || LA CASE Books, digital publisher californiano, è stato il primo editore a pubblicare in Italia i grandi casi di True Crime in audiolibro. Dai misteri italiani ai delitti del Vaticano, dalle storie nere dei serial killer alle vite controverse delle icone pop contemporanee. Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
    LA CASE Books
    Más Menos
Episodios
  • Mostro di Firenze, il caso si può davvero riaprire?
    Jun 14 2024

    Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro tornano ad affrontare il caso per eccellenza della cronaca nera italiana, quello del Mostro di Firenze. Si continua infatti a parlare da anni di una possibile riapertura del caso: ma su quali basi? Cosa deve succedere perché le sentenze passate in giudicato vengano messe in discussione? In che direzione bisogna muoversi perché si riesca davvero ad aprire una breccia nel muro di gomma alzato intorno al caso dalle due sentenze che hanno condannato Vanni e Lotti?

    Al di là degli annunci mediatici infatti è necessario capire che per riaprire un caso su cui è caduta la pietra tombale di una sentenza passata in giudicato occorrono fatti concreti, prove certe e incontrovertibili. Le teorie, per quanto affascinanti ed eleganti, non servono a nulla. Così come diventa importante lavorare su quei buchi contenuti nelle sentenze, dato che 3 dei duplici delitti commessi dal Mostro di Firenze sono attualmente privi di colpevoli anche per la magistratura, così come non è arrivata a nessuna conclusione l'indagine sui presunti mandanti dei delitti del mostro. E non si tratta di un particolare da poco dato che proprio l'individuazione dei mandanti dei delitti è uno dei punti centrali delle sentenze che hanno condannato Vanni e Lotti.

    TRUE CRIME DIARIES è un podcast scritto e condotto da Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro pubblicato in esclusiva da LA CASE Books.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/message Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
    Más Menos
    9 m
  • Cosa sappiamo davvero del Caso Moro?
    Mar 11 2024

    Cosa sappiamo davvero del Caso Moro? Alla fine, dopo quasi 50 anni di processi, indagini, inchieste, commissioni parlamentari, libri, serie tv, film e di qualsiasi altra cosa vi venga in mente, quello che sappiamo è quello che hanno raccontato i brigatisti.

    Senza le confessioni di Valerio Morucci e Adriana Faranda, infatti, non sapremmo praticamente nulla di quanto successo.

    A pochi giorni dal 46esimo anniversario di quel drammatico 16 marzo 1978, Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro tornano ad affrontare il caso del rapimento e dell’uccisione di Aldo Moro, un momento che ha segnato un tragico spartiacque nella storia italiana del secolo scorso.


    TRUE CRIME DIARIES è un podcast di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro pubblicato da LA CASE Books.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/message Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
    Más Menos
    18 m
  • Politicamente corretto... o scorretto?
    Mar 4 2024

    In questa nuova puntata di TRUE CRIME DIARIES Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro lasciano da parte per una volta il true crime e si concentrano sull’attualità.

    Si fa un gran parlare ultimamente di “politicamente corretto”, anche se spesso se ne parla a sproposito. Sono tante infatti polemiche (che lasciano un po’ il tempo che trovano) relative alle scelte artistiche fatte dai produttori di importanti film e serie tv come Cleopatra, Troy, Biancaneve e i 7 nani o Annibale, tutte produzioni "accusate" di non rispettare la storia o la tradizione inserendo attori o attrici afroamericane. C'è chi parla di libertà artistica, chi di ideologia woke, chi di "politicamente corretto"... insomma ognuno dice la sua.

    Al di là delle polemiche ottuse di stampo razzista, che non sono nemmeno degne di essere prese in considerazione, Pezzan e Brunoro si domandano se si tratti di scelte artistiche o politiche, se si tratti di un’esigenza creativa o della volontà di rappresentazione di una community che per decenni si è sentita sotto-rappresentata.

    Con tutti i problemi relativi alla rappresentanza di altre community e, soprattutto, con il timore di un double standard strisciante.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/message Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
    Más Menos
    12 m

Lo que los oyentes dicen sobre True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.