Episodios

  • S1 E4 - Aniko
    Jun 1 2024

    Aniko di Anna Nerkagi Utopia Editore, 2022


    Nella penisola di Jamal, nella Siberia nordoccidentale, la storia del ritorno alle origini di una giovane Nenec, cresciuta lontano dalla propria terra e dalla propria famiglia. Spaesamento e al contempo rinascita si mescolano nel percorso di riavvicinamento alle proprie radici. Sullo sfondo una natura selvaggia e una convivenza spesso drammatica ma sempre sorretta da un profondo rispetto.

    Fonti

    https://www.lonelyplanetitalia.it/articoli/avventure-outdoor/nelle-terre-estreme-in-siberia-con-i-nenec

    https://www.osservatoriorussia.com/2019/11/19/i-nenets-i-nomadi-siberiani/

    https://girodelmondoattraversoilibri.wordpress.com/2023/07/26/anna-nerkagi-aniko/

    https://lararicci.blog.ilsole24ore.com/2023/01/19/cosa-scegliere-tra-tradizione-e-modernita/


    Consigli


    I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni, Sellerio, 2021

    L’anno della lepre di Arto Paasilinna, Iperborea, 1994


    Contatti:

    podcast@librerianisa.it

    Instagram nisa_podcast

    Facebook Nisa Podcast


    Music by Fabbri


    Más Menos
    29 m
  • S1 E3 - La cartolina
    May 18 2024

    La cartolina di Anne Berest Edizioni e/o, 2022


    Il mistero di una cartolina anonima, recapitata senza mittente; su un lato è raffigurata l'Opéra Garnier di Parigi, sull’altro i quattro nomi dei famigliari morti ad Auschwitz. Un’indagine avvincente e al contempo una commovente ricerca della propria origine, ripercorrendo la storia di una famiglia ebrea lungo tutto il Novecento.

    Un libro che contiene al suo interno tante storie, tante vite e tanti destini, un libro che è thriller, autobiografia, memoir. Un libro che accarezza con uno stile delicato mentre sferza con temi e riflessioni fortissime.

    Fonti

    https://www.criticaletteraria.org/2022/10/La-Cartolina-Anne-Berest-edizioni-eo.html

    https://www.doppiozero.com/anne-berest-la-cartolina

    https://ilmanifesto.it/anne-berest-indagando-la-memoria-dolente-e-necessaria

    https://www.lucialibri.it/2022/09/26/ebrei-berest-avi-se-stessa/

    https://www.youtube.com/watch?v=3VDPIrNlvhQ

    https://www.youtube.com/watch?v=oBq_wpm61MA

    L’Histoire n°453, Novembre 2018 “1940 – 1944 Collaboration antisémitisme”


    Consigli

    Metà di un sole giallo di Chimamanda Ngozi Adichie, Einaudi, 2008

    La restauratrice di libri di Katerina Poladjan, Sem, 2021


    Contatti

    podcast@librerianisa.it

    Ig nisa_podcast

    Fb Nisa Podcast

    Music by Fabbri



    Más Menos
    34 m
  • S1 E2 - La casa della moschea
    May 4 2024

    La casa della moschea di Kader Abdolah, Iperborea 2008


    La storia di una famiglia che attraversa il secondo Novecento iraniano, dagli ultimi anni al potere dello Scià alle radicali trasformazioni della rivoluzione khomeinista. Protagonista è la famiglia di Aga Jan, mercante di tappeti e custode della moschea di Senjan, un’oasi di pace e armonia trasformata in un luogo di dolore e oppressione. Una storia di sofferenza ma anche di grande speranza e di lotta, accompagnata dalla celebrazione da parte dell’autore della profonda umanità, della dolcezza e della raffinatezza dell’Islam di cui la famiglia di Aga Jan è rappresentante. Una fede che, benché spesso schiacciata e isolata dalle tragedie della storia, emerge dalle vite dei delicati e saggi protagonisti di questo romanzo. Una storia di grandi fratture ma anche di rinnovata speranza e commovente riappacificazione.


    Fonti

    L’Histoire n. 506, Avril 2023 “1979-2023 Iran Comment les islamistes ont prix le pouvoir »

    https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2019/01/La-casa-della-Moschea-Kader-Abdolah-racconta-il-vecchio-e-il-nuovo-Iran-a736b800-43a8-4f7f-abbe-52081d028b01.html

    Celebrazione dei 2500 anni dell'Impero Persiano https://it.wikipedia.org/wiki/Celebrazione_dei_2500_anni_dell%27Impero_Persiano


    Consigli

    L’illuminazione del susino selvatico di Shokoofeh Azar, edizioni e/o, 2020

    Donna vita libertà a cura di Mariane Satrapi, Rizzoli, 2023


    Contatti:

    podcast@librerianisa.it

    Facebook Nisa Podcast

    Instagram nisa_podcast


    Music by Fabbri

    Más Menos
    37 m
  • S1 E1 - Le stazioni della luna
    Apr 20 2024

    Le stazioni della luna di Ubah Cristina Ali Farah, 66thand2nd, 2021

    La storia di Ebla e Clara, due donne straordinarie nella Mogadiscio degli anni Cinquanta. Un eccezionale spaccato di un decennio di storia somala e italiana sostanzialmente sconosciuto, gli anni dell’AFIS, l’Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia. Parallelamente, i primi moti che porteranno nel 1960 all’indipendenza somala. Tra profumi e colori africani, profonde amicizie e episodi di ostilità e razzismo, si staglia una storia di indipendenza, forza e autodeterminazione femminile raccontata dal linguaggio delicato e poetico di una straordinaria scrittrice somalo-italiana, figlia di due identità culturali ma perfetta sintesi di entrambe. Una riflessione intima sul significato profondo della maternità, sulla forza della radici e sulla ricerca della libertà.

    Fonti

    https://www.afrologist.org/le-stazioni-della-luna-memorie-italo-somale/

    https://www.labalenabianca.com/2021/11/15/nel-corpo-e-nel-sangue-maternita-lingua-e-italianita-in-ubah-cristina-ali-farah-martina-pala/

    https://www.illibraio.it/news/narrativa/ubah-cristina-ali-farah-1404813/

    https://www.youtube.com/watch?v=MEEMAP31qRc

    L’africa ci sta di fronte. Una storia italiana: dal colonialismo al terzomondismo di Leila El Houssi, Carocci editore, 2021

    Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche agli stati nazionali di Gian Paolo Calchi Novati e Pierluigi Valsecchi, Carocci editori, 2016

    Consigli

    Timira. Romanzo meticcio di Wu Ming 2 e Antar Mohamed, Einaudi, 2012 Cassandra a Mogadiscio di Igiaba Scego, Bompiani, 2023

    Contatti

    podcast@librerianisa.it

    Music by Fabbri




    Más Menos
    28 m
  • Introduzione
    Apr 18 2024

    Ciao e benvenuti da Nisa, il podcast dei libri che lasciano una traccia!

    Siamo Eleonora e Metella e e siamo qui per presentarvi il nostro podcast.

    Questo progetto nasce dalla nostra esperienza all’interno del gruppo di lettura della Libreria Nisa di Torino.

    In ogni episodio vi presenteremo un libro di cui approfondiremo la trama (senza spoiler!) e il contesto storico, culturale e sociale in cui la stessa trama si sviluppa. In aggiunta curiosità e consigli di lettura.

    Ringraziamo tutti coloro ci hanno detto “è una buona idea!”, Mattia, appassionato libraio e nostro personale demiurgo e mecenate, Luca, il nostro paziente tecnico (suo malgrado) e grande supporter, e le avidissime lettrici e avidissimi lettori del gruppo di lettura, nostri grandi ispiratori.

    Vi aspettiamo nella prima puntata!

    Potete scriverci commenti e domande e seguirci sulle nostre pagine Instagram nisa_podcast e Facebook Nisa Podcast e alla nostra mail podcast@librerianisa.it

    Music by Fabbri

    Más Menos
    5 m