Episodios

  • Episodio 34 - Studiare cinema in Italia
    Jun 13 2024

    Oggi non parliamo strettamente di film o registi, ma di libri che parlano di cinema. In particolare, ci soffermiamo sul come in Italia si studi la settima arte, quali sono le strade possibili per formarsi nei vari ruoli dell'industria e quali sono stati i nostri percorsi.

    Inoltre consigliamo anche alcuni testi fondamentali per approfondire o approcciarsi per la prima volta al linguaggio cinematografico.

    Más Menos
    41 m
  • Episodio 33 - Il cinema e le rivoluzioni tecniche
    May 30 2024

    Il cinema è un linguaggio e come tale ha delle regole, una sua logica che ci permette di comprendere la consequenzialità delle immagini una dopo l'altra. Nel corso della storia, sono molti i cineasti che sono riusciti a portare avanti il linguaggio, trovando nuove intuizioni di regia o montaggio. Questa puntata è proprio dedicata a tutti quei film che hanno segnato la storia dal punto di vista linguistico: da 2001: Odissea nello spazio a Shrek, passando per La corazzata Potëmkin e Roma città aperta

    Más Menos
    51 m
  • Episodio 32 - Challengers: sudore, fragilità e Antonio Cassano
    May 16 2024

    Challengers, il nuovo film di Luca Guadagnino, è arrivato da poco nelle sale e ha convinto la maggior parte della critica e pubblico. Un film affascinante e ritmato che è piaciuto molto anche a noi. Durante la puntata, oltre ad analizzare il film, parliamo della filmografia del regista e dell'importante legame tra cinema e sport.

    Más Menos
    46 m
  • Episodio 31 - David di Donatello: candidature e polemiche
    May 2 2024

    Domani verranno consegnati i David di Donatello 2024: quest'episodio esce volutamente in anticipo perché non ci interessa commentare nello specifico i premi, bensì alcune candidature che proprio non ci sono piaciute. In particolare, quelle relative alla Migliore regia esordiente: su 5 candidati, ben 4 sono attori già affermati. Secondo noi questa categoria dovrebbe dare il più possibile spazio a giovani cineasti e in questa puntata vi spieghiamo il perché.

    Más Menos
    39 m
  • Episodio 30 - Il cinema di Satoshi Kon
    Apr 18 2024

    In occasione del ritorno in sala di Perfect Blue, in questa puntata parliamo di uno dei più grandi maestri dell'animazione giapponese: Satoshi Kon. Stratificati, intensi e tecnicamente magnifici i suoi 4 film sono tutti indimenticabili e capaci si riflettere in modo molto profondo sulla società giapponese.

    Más Menos
    32 m
  • Episodio 29 - 8 consigli di visione #2
    Apr 4 2024

    In questa puntata ci siamo divertiti a consigliarvi alcuni film da 4 diverse piattaforme: Netflix, Prime Video, Mubi e RaiPlay. Da documentari a horror, dal thriller alla fantascienza abbiamo tirato fuori diverse perle che spesso si perdono nelle grandi librerie delle piattaforme.

    Más Menos
    51 m
  • Episodio 28 - Orson Welles e la storia del cinema
    Mar 21 2024

    Oggi parliamo di uno dei film più importanti (forse il più importante) della storia del cinema: Quarto potere. Diretto da Orson Welles, è un film leggendario; una di quelle opere che ha cambiato la storia dal cinema. Contemporaneamente, però, è stata anche la condanna del suo autore, che negli anni è stato sempre più allontanato da Hollywood. Durante la puntata parliamo proprio del mito e della storia di Orson Welles.

    Más Menos
    42 m
  • Episodio 27 - La zona d'interesse: raggelante e imprescindibile
    Mar 7 2024

    La zona d'interesse ha fatto parlare moltissimo di sé, guadagnando importanti premi e attualmente in corsa per 5 Oscar. Durante la puntata analizziamo la grandezza dell'ultimo film di Jonathan Glazer, capace di darci un nuovo punto di vista sull'orrore e soprattutto una nuovo modo di metterlo in scena. Un film imperdibile, destinato a rimanere impresso nella storia del cinema per molto tempo.

    Más Menos
    33 m