• 5 - Notre-Dame: la cattedrale come laboratorio sonoro della polifonia vocale

  • May 7 2025
  • Duración: 5 m
  • Podcast

5 - Notre-Dame: la cattedrale come laboratorio sonoro della polifonia vocale

  • Resumen

  • mmagina di entrare in una cattedrale dove ogni pietra vibra di musica e storia. Notre-Dame non è solo un capolavoro architettonico, ma il luogo dove, otto secoli fa, è nata una rivoluzione musicale destinata a cambiare per sempre il modo in cui ascoltiamo il mondo.
    In questo viaggio, ti porterò tra le navate illuminate dalla luce dei rosoni e ti farò ascoltare l’eco delle prime polifonie, nate proprio qui, tra le mura di Parigi.
    Scoprirai come la voce umana, senza strumenti, sia diventata protagonista di una nuova arte sonora, capace di trasformare la preghiera in armonia e la pietra in melodia.
    Ti racconterò di visionari come Léonin e Pérotin, di antichi manoscritti e di segreti acustici che ancora oggi fanno risuonare Notre-Dame come nessun altro luogo al mondo.
    Preparati a un viaggio tra storia, spiritualità e suono:

    Notre-Dame e la Rivoluzione della Polifonia Vocale. La cattedrale che cantava, la musica che ha cambiato tutto.

    Tratto dall'articolo: La Cattedrale come laboratorio canoro polifonico

    Puoi trovarmi ai seguenti indirizzi:
    https://siing.net
    https://alberthera.com

    “The Voiceland - la terra del canto” è un podcast ideato da Albert Hera
    prodotto da Siing Production.
    Editing, Voce e Montaggio Alberto Quarello
    Musiche e suoni tratti da Pixbay Audio
    Grafica: Albert Hera
    Más Menos
adbl_web_global_use_to_activate_webcro805_stickypopup

Lo que los oyentes dicen sobre 5 - Notre-Dame: la cattedrale come laboratorio sonoro della polifonia vocale

Calificaciones medias de los clientes

Reseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.