
Yasuhiro Yamashita. Il talento e la tenacia della leggenda del judo
I grandi dello sport
No se pudo agregar al carrito
Solo puedes tener X títulos en el carrito para realizar el pago.
Add to Cart failed.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al eliminar de la lista de deseos.
Por favor prueba de nuevo más tarde
Error al añadir a tu biblioteca
Por favor intenta de nuevo
Error al seguir el podcast
Intenta nuevamente
Error al dejar de seguir el podcast
Intenta nuevamente

Elige 1 audiolibro al mes de nuestra inigualable colección.
Escucha todo lo que quieras de entre miles de audiolibros, Originals y podcasts incluidos.
Accede a ofertas y descuentos exclusivos.
Premium Plus se renueva automáticamente por $14.95 al mes después de 30 días. Cancela en cualquier momento.
Compra ahora por $3.02
-
Narrado por:
-
Lorenzo Visi
-
De:
-
Franz Campi
Tra gli atleti più famosi del Giappone spicca sicuramente il nome di Yasuhiro Yamashita, campione indiscusso dell'arte marziale judo in patria e all'estero. Yamashita è un perfetto esempio di come la tua formazione e la tua prestanza fisica non influiscano così tanto su un'eventuale carriera sportiva quando sorrette dalla forza di volontà, dalla passione e dalla determinazione per un obiettivo. Grassoccio e impacciato, il giovane Yasuhiro è diventato campione di judo a soli 19 anni e da lì è stata una scalata verso l'Olimpo dei judoka. Un esempio di grande disciplina e talento innato, che hanno portato una persona umile e modesta ad essere un grandissimo campione nella sua disciplina e... anche eroe nazionale in Giappone!
Ma il judo non è solo uno sport, è anche una filosofia, che insegna a rispettare il prossimo e le regole. L'autore ce lo comunica in questo passaggio: "Un bambino timido ed insicuro con il judo può trovare un grande giovamento. E al tempo stesso uno troppo aggressivo impara il controllo di sé stesso. Come anche fa il karate, aiuta a socializzare e a porsi degli obiettivi: c'è un riconoscimento formale agli sforzi per migliorarsi con il raggiungimento di nuove cinture dai colori diversi. E poi un altro gesto molto istruttivo: quando si cade, e come dicevamo si cade tante volte nello judo, si impara a rialzarsi. Una perfetta metafora: occorre imparare a non farsi abbattere dalle innumerevoli sconfitte quotidiane che tutti subiamo nella vita reale."
Contenuti dell'audiobook in sintesi:
- L'infanzia e la passione per il judo,
- I primi successi e l'esplosione della carriera,
- La filosofia del judo,
- Le tecniche del judo,
- I match più importanti,
- Il mito di Yamashita.
Todavía no hay opiniones