
Pastorali, favole e monumenti letterari
L'Audiolibraio
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast

Compra ahora por $5.59
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
De:
-
Carlo Annese
Acerca de esta escucha
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgeremo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li ascolta - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni.
"Ogni libro comincia come una favola", dice Massimo Popolizio, straordinario interprete di "Pastorale americana". Ci sono favole e favole, però. Alcune virano in tragedia, come il grande romanzo di Philip Roth, altre nascono con l'unico intento di proiettare chi le ascolta in mondi sconosciuti e fantastici. E quando favole di questo tipo vengono raccontate da una voce in grado, da sola, di dare letteralmente vita a quei mondi, allora diventano dei veri capolavori. Come "La storia infinita", di Michael Ende, grande successo della narrativa fantasy interpretato da Gino La Monica, storico doppiatore e uno dei lettori di audiolibri a cui gli ascoltatori di Audible sono più affezionati.
©2018 Audible / IlLibraio.it (P)2018 Audible / IlLibraio.it