
Memorie di Adriano
No se pudo agregar al carrito
Add to Cart failed.
Error al Agregar a Lista de Deseos.
Error al eliminar de la lista de deseos.
Error al añadir a tu biblioteca
Error al seguir el podcast
Error al dejar de seguir el podcast
$0.99/mes por los primeros 3 meses

Compra ahora por $16.90
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
-
Narrado por:
-
Pino Micol
Acerca de esta escucha
Giudicando la propria vita di uomo e l'opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare; e tuttavia il suo senso dell'umano, eredità che gli proviene dai Greci, lo sprona a pensare e servire sino alla fine. "Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo" afferma, personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, fra l'intelligenza e la volontà.
I Taccuini di appunti dell'autrice (annotazioni di studio, lampi di autobiografia, ricordi, vicissitudini della scrittura) perfezionano la conoscenza di un'opera che fu pensata, composta, smarrita, corretta per quasi un trentennio.
©2021 Einaudi (P)2022 EinaudiLo que los oyentes dicen sobre Memorie di Adriano
Calificaciones medias de los clientesReseñas - Selecciona las pestañas a continuación para cambiar el origen de las reseñas.
-
Total
-
Ejecución
-
Historia
- Laura G. Marcantoni
- 01-08-23
Un libro molto bello impreziosito dalla narrazione
"Le memorie di Adriano" l'avevo letto a sedici anni e mi era piaciuto veramente tanto.
Avevo voglia di rileggerlo e l'ho cercato anche versione audiolibro senza successo, poi m'è capitata tra le mani questa edizione, letta da Pino Micol, che è un interprete che ho molto amato quando ancora vivevo ed andavo a teatro in Italia, quindi non mi poteva andare meglio.
Dopo quasi cinquant'anni dalla prima lettura, il libro mi è sembrato altrettanto bello e forse mi è stato più facile avvicinarmi al sovrano ormai anziano di quanto non lo fosse quando avevo l'età del suo prediletto.
Il ritmo del testo pacato, forse stanco, viene rispettato dal narratore che dà voce e vita al vecchio che cerca di raccontare onestamente la sua vita.
All'umanità di Adriano, ia suo fascino e alle sue debolezze ci si avvicina sia grazie al lavoro dell'autrice che quello del narratore, che si completano rendendo il testo ancora affascinante.
Se ha producido un error. Vuelve a intentarlo dentro de unos minutos.
Has calificado esta reseña.
Reportaste esta reseña