-
La visita meravigliosa
- Narrated by: Silvia Cecchini
- Length: 4 hrs and 26 mins
Add to Cart failed.
Please try again later
Add to Wish List failed.
Please try again later
Remove from wishlist failed.
Please try again later
Adding to library failed
Please try again
Follow podcast failed
Please try again
Unfollow podcast failed
Please try again
1 title per month from Audible’s entire catalog of best sellers, and new releases.
Access a growing selection of included Audible Originals, audiobooks and podcasts.
You will get an email reminder before your trial ends.
Your Premium Plus plan is $14.95 a month after 30 day trial. Cancel anytime.
Buy for $4.18
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
Pay using card ending in
By confirming your purchase, you agree to Audible's Conditions of Use and Amazon's Privacy Notice. Taxes where applicable.
Publisher's Summary
"The wonderful visit" fu una delle prime tre opere di Wells, pubblicata nel 1895, anno in cui pubblicò anche "La macchina del tempo".
Nel racconto lungo si parla di un angelo, atterrato su questo mondo, e non riconosciuto nella sua qualità di visitatore angelico. Il rapporto fra i mondi, situazioni spazio temporali diverse, l'esistenza di una vita oltre la vita, costituiscono il substrato del racconto, oltre che essere un tema dominante nella scrittura di Wells; e non è un caso che il racconto venne dedicato al suo acaro amico, morto di polmonite quello stesso anno. Elementi satirici si mescolano a spunti dolceamari di riflessioni: una piccola gemma della letteratura fantastica.
Cornice musicale: "Resurrezione" di Mahler.
Nel racconto lungo si parla di un angelo, atterrato su questo mondo, e non riconosciuto nella sua qualità di visitatore angelico. Il rapporto fra i mondi, situazioni spazio temporali diverse, l'esistenza di una vita oltre la vita, costituiscono il substrato del racconto, oltre che essere un tema dominante nella scrittura di Wells; e non è un caso che il racconto venne dedicato al suo acaro amico, morto di polmonite quello stesso anno. Elementi satirici si mescolano a spunti dolceamari di riflessioni: una piccola gemma della letteratura fantastica.
Cornice musicale: "Resurrezione" di Mahler.
©dominio pubblico (P)2017 Silvia Cecchini